![]() |
Con il mio avatar non potevo esimermi dal fare un passaggio :-D Complimenti davvero!
|
|
|
Ciao
@Avvy
riesumo questo tuo topic per "estorcerti" qualche info ;-)
vorrei allestire un qualcosa di simile in primavera, con 2-4 pesci rossi (in funzione del litraggio che riuscirò ad ottenere). ancora non ho capito bene se è meglio inserire un filtro meccanico/biologico con cannolicchi e pompa (stile acquario) o è meglio lasciare tutto il lavoro al fondale. In quest'ultimo caso mi sono, come si dice al sud "cassariato" (confuso) con tutta la stratigrafia (lapillo-terra-sabbia-pietrisco) e nel contempo la paura di creare nel tempo zone anossiche. la mia intenzione è quella di allestirlo e dimenticarlo...non vorrei quindi metterci più mani ma solo modificare al limite le piante che saranno tutte in vasetti. Ammesso che riesca a fare 300/350 litri d'acqua ed inserire i miei due rossi + un rosso canarino e uno shubunkin, potrei affidarmi solo a fondo+piante+pompa movimento o è meglio fondo+piante+filtro biologico e pompa??? vorrei arrivare a febbraio con le idee ben chiare in modo da allestirlo a marzo (magari travasando il fondo e l'acqua già presente nella vasca che ho attualmente) così da averlo subito o quasi a regime. Aiutatemi tutti quelli che ne avete esperienza... |
Ciao, stavo giusto leggendo la tua discussione...beati voi che avete ancora 11 gradi, qui stamattina ce n'erano 3...
Comunque secondo me con 4 rossi in 300 litri un filtro di appoggio non sarebbe male, soprattutto se vuoi ridurre la manutenzione della vasca. Per la stratigrafia, si mette il lapillo sotto sia per accogliere i batteri, sia per evitare un compattamento eccessivo del fondo. La composizione base, dal basso, sarebbe lapillo, terra e sopra la sabbia o il ghiaino che serve solo a non sollevare la terra ad ogni spostamento dell'acqua. Il mio pond è piccolo ed è allestito per ospitare pochi pesci piccoli. Potrebbe aiutarti meglio @onlyreds , che è più esperto di me in materia. |
Grazie
@Avvy
...allora apro una nuova discussione sennò inquiniamo troppo il tuo post ;-)
Il lapillo ce l'ho già,mi piace e non ho problemi ad inserirne...ma terra e sabbia di che tipo?? terra di campagna?o il terriccio che vendono nei sacchi? e sabbia che tipo?qua nel ragusano la sabbia è o edile (ma parliamo di tufo macinato) o di mare (che dovrei andare a prendere in spiaggia se non mi arrestano) o sabbia lavica nel catanese...quale fra tutte??? grazie mille.. PS: 3°C non li invidio per nulla :-) già mi sembra troppo freddo con 11 :-D:-D |
Ciao, veleno ma se le piante le metti nei vasi perché vuoi mettere la terra sul fondo?
Per me va bene solo lapillo e un filtro, alla fine sono 5 pesci in 350 litri... |
@Robi.C
stavo appunto leggendo il tuo post "mastello pond al naturale" sono a pag.8, appena finisco apro un topic mio e ci spostiamo...manco a sporcare troppo questo topic
|
Infatti per ora ho tolto i pesci dal mastello, altrimenti facevo il banco dei surgelati :-)
Per il fondo, mettendo le piante nei vasi in effetti è una tua scelta; se lo metti fa da filtro e puoi mettere un filtro esterno più piccolo, se non lo metti puoi pulire più facilmente la vasca ed hai più spazio per i pesci. Come terra quella di campagna è ottima, dopo aver scartato i primi centimetri superficiali. Come sabbia tra quelle dette forse la lavica, altrimenti della ghiaia da giardino arrotondata (forse la scelta migliore). Il lapillo non lo userei da solo visto che i pesci potrebbero ferirsi, quindi o niente del tutto o fondo completo. |
io ho del lapillo in giardino ed è molto arrotondato. potrebbe andar bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl