AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200l tipologia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493144)

DUDA 13-07-2015 14:07

Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto @mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

bol77 13-07-2015 14:17

Ciao duda,
la vasca di misura fa 100*45*45 e sinceramente avevo cconsiderato i ciclidi proprio per un discorso di acqua non volendo spendere in iimpianti.poi non essendo esperto mi affido ai vostri consigli

pietro.russia 13-07-2015 21:04

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062652265)
Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto @mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

bol77 15-07-2015 16:03

Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

pietro.russia 15-07-2015 16:12

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062653044)
Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

Se rimani sul TETRA meglio 1200

bol77 15-07-2015 16:20

OK così non ho dubbi #70

ilVanni 15-07-2015 18:17

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

pietro.russia 15-07-2015 18:42

A ilVanni ma che stai a di ecco perchè tutti gli ITALIANI, e dico tutti indistintamente. Vanno alla COOP e riempiono i carrelloni pieni di bottiglie di acqua minerale, perchè la varrecchina e i sassi più SILICATI e altre schifezze non la vule ingerire nessuno. Figuriamoci se la utilizerei per allestire acquari qualunque essi sia, io ho sempre usato OSMOSI e la usero sempre. E bevo acqua minerale, allimite potrei bere l'acqua del RIO delle AMAZONI. Ma prima la devo bollire per sicurezza, ma almeno non ingerisco prodotti chimici e pietre.

ilVanni 15-07-2015 19:04

Allora leggi bene l'etichetta dell'acqua che bevi, perché i silicati ci saranno pure lì.
Così come in tutti i laghi e fiumi del mondo, oppure in Russia sono differenti?

Sulla "candeggina" non ti rispondo neppure. Lo sanno anche i bambini che basta decantare e il cloro evapora (non è che nei comuni d'Italia si divertono ad avvelenare la gente con la "candeggina", sai?). Idem per i "sassi": che vuol dire? Acqua dura? Silicati? Sono cose diverse, per la cronaca, e come ti fanno notare, se le togli poi le devi riaggiungere coi sali. Bel risultato.

PS: "che stai a di" lo dici a un tuo familiare a scelta, oppure ad un concittadino della Grande Madre Russia, non a me.

PPS: Bevo tranquillamente dal rubinetto a casa mia in Italia. Forse il problema con l'acqua l'avete da voi.

DUDA 15-07-2015 19:24

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

La tua forse, non la mia, e non mi pare che l'OP abbia postato il test dei silicati. Se il tuo ragionamento fosse vero, non esisterebbe vasca al mondo non alimentata da acqua RO, cosa che non è vera. Io stesso, fortunato ad avere un'acqua tenerissima, mi limito a usare un prefiltro a carboni e antisedimenti. Mai avuti problemi particolari.
A meno di esigenze particolari non mi complicherei la vita, a maggior ragione con un'impianto di RO che trovo la cosa più antiecologica del mondo.
PS, lo dico perchè ho anche una vasca tanganyka e mi esce acqua a 35microsiemens dal rubinetto non è che parlo a caso, sia chiaro.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062653094)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

Leggo solo dopo aver già risposto a Pietro la tua risposta, vedo che non sono una voce fuori dal coro.
------------------------------------------------------------------------
PS, sottolineo anche il fatto che in particolare per il tanganyka, le durezze debbano essere ESTREMAMENTE alte, caso più unico che raro è il lago tanganyka, formatosi in una conca che in passato era sommersa dai mari, la notevolissima quantità di sodio ne è infatti un'indicatore.
E' quindi persino probabile che l'acqua, seppur di rubinetto, possa essere anche troppo tenera, anche se comunque idonea. IN ogni caso un buffer specifico per tanganyka non costa molto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08014 seconds with 13 queries