AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Quesito ampullaria+caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49298)

Silvos 13-07-2006 11:40

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
le mie due ampullarie sono diventate immediatamente 'vittime' di 'assaggi' da parte dei platy, ma appena li vedono passare (o al primo colpo) si richiudono. Però non hanno mai attaccato le antenne: anzi, le ciucciano anche sul guscio: ho idea che le ripuliscano...

i miei portaspada fanno la stessa cosa... povere ampullarie :-D

cri 13-07-2006 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D

ecco risolto l'enigma! ;-)

cri 13-07-2006 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D

custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))

gabberino 15-07-2006 18:04

Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05

cri 15-07-2006 18:29

anche io le ho assieme alle neocaridine white pearl, e prima ancora erano con le caridina japonica (sono loro le potenzialmente pericolose) :-)

Pupa 17-07-2006 04:07

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da Pupa
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D

custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))

Dipende dalla zona! :-D

Persino tra Cagliari e altri paesi vicinissimi (Sestu, Quartu, Monserrato) c'è differenza per alcuni termini, poi più "sali" e meno si capisce..
La mamma e le zie del mio ragazzo sono della provincia di Sassari e non capisco neanche una parola se parlano il dialetto...

Quote:

Originariamente inviata da gabberino
Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05

Beh, si, lo sento da molti, ma ho sentito anche storie contrarie, quindi io non mi sento di consigliare l'accoppiata, almeno non con le caridine, forse con le neocaridine è più sicuro.

cri 17-07-2006 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da Pupa
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D

custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))

Dipende dalla zona! :-D

Persino tra Cagliari e altri paesi vicinissimi (Sestu, Quartu, Monserrato) c'è differenza per alcuni termini, poi più "sali" e meno si capisce..
La mamma e le zie del mio ragazzo sono della provincia di Sassari e non capisco neanche una parola se parlano il dialetto...

Quote:

Originariamente inviata da gabberino
Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05

Beh, si, lo sento da molti, ma ho sentito anche storie contrarie, quindi io non mi sento di consigliare l'accoppiata, almeno non con le caridine, forse con le neocaridine è più sicuro.


dipende, finchè rimani nell'areale meridionale della Lingua (non dialetto!!! -04 ) Sarda Campidanese io capisco 95% anche se appunto ci sono singoli vocaboli dialettali che magari non conosco, poi salendo c'è l'areale della Lingua Sarda Logudorese e lì capisco il 70%, mentre in Gallura e nel Golfo dell'Asinara parlano delle varianti dialettali del Còrso, io più o meno li capisco (anche se hanno una parlata stretta) perchè a differenza del Sardo propriamente detto, si tratta di dialetti italiani, e se sai l'italiano più o meno li capisci! ;-)

Bivat sa Limba Sarda! :-))

cri 17-07-2006 18:52

per le neocaridine: è totalmente sicuro, sono meno voraci dei pesci, a differenza delle caridine che sono voracissime... alcune neocaridine faticano anche a mangiare le verdure, e mangiano solo alghette ed un po' di mangime!

le neocaridine e le ampullarie convivono al 100% e mai è stata registrata una esperienza negativa! :-)

Pupa 18-07-2006 04:50

Lo so che il Sardo è una Lingua, però il casino è capire quale sia la lingua e quali i dialetti!
Se si dice che quello campidanese è la lingua, quelli di Oristano e sassari si incxxxxx di brutto e viceversa :-D :-D :-D
Secondo me quello più vicino al latino è nell'interno dell'isola, che ha subito meno influenze delle coste, quello Campidanese-Cagliaritano è il più semplice perchè ha molte influenze dall'italiano.
La mia prof di Latino diceva che i sardi sono più facilitati all'apprendimento della lingua latina(sarà, io la odiavo e non ci ho mai capito molto..), però capisco solo quello della mia zona, uscita fuori dalla provincia di Cagliari non capisco più una mazza!!! :-D

cri 18-07-2006 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Lo so che il Sardo è una Lingua, però il casino è capire quale sia la lingua e quali i dialetti!
Se si dice che quello campidanese è la lingua, quelli di Oristano e sassari si incxxxxx di brutto e viceversa :-D :-D :-D
Secondo me quello più vicino al latino è nell'interno dell'isola, che ha subito meno influenze delle coste, quello Campidanese-Cagliaritano è il più semplice perchè ha molte influenze dall'italiano.
La mia prof di Latino diceva che i sardi sono più facilitati all'apprendimento della lingua latina(sarà, io la odiavo e non ci ho mai capito molto..), però capisco solo quello della mia zona, uscita fuori dalla provincia di Cagliari non capisco più una mazza!!! :-D

il sardo che attualmente è stato designato come quello ufficiale della Regione Autonoma è la Limba Sarda Comuna (LSC), ad uso e consumo della regione, mentre nei comuni e nelle 8 provincie si useranno le varianti (Dialetti). La LSC è sostanzialmente il dialetto di Sorradile (OR).

Tutto sta nello scegliere un dialetto e renderlo ufficiale, perchè tutti i duialetti campidanesi e logudoresi sono tutti parte della Lingua Sarda, poi certo hai ragione quando dici che in base alle zone i dialetti sono più arcaici (con lessico anche nuragico, soprattutto per il lessico della flora e della fauna), più spagnolizzati, più catalanizzati, più corsicizzati o più italianizzati, asseconda delle influenze.
Il "Campidanese cittadino", ovvero il campidanese di Casteddu/Cagliari è in effetti stato negli ultimi decenni molto deturpato dall'italianizzazione e questo lo ha reso "meno sardo" del campidanese dei comuni esterni all'hinterland di Cagliari, ma il vero Campidanese cittadino originale è tale quale al campidanese che parlano (con le dovute differenze dialettali) a Seddori/Sanluri piuttosto che a Iglesias o ad Aristanis/Oristano.

:-)) ;-)


Campidanese: Spereus chi sa Lingua nostra at a essi sempri imperada in su tempus benidori! Iat a essi una perdida manna chi acabint de da fueddai!

Logudorese: Isperamus chi sa Limba nostra at a esser semper impreada in su tempus benidore! Diat esser una perdida manna si acabent de la faeddare!


#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09433 seconds with 13 queries