Quote:
Originariamente inviata da Pupa
Lo so che il Sardo è una Lingua, però il casino è capire quale sia la lingua e quali i dialetti!
Se si dice che quello campidanese è la lingua, quelli di Oristano e sassari si incxxxxx di brutto e viceversa :-D :-D :-D
Secondo me quello più vicino al latino è nell'interno dell'isola, che ha subito meno influenze delle coste, quello Campidanese-Cagliaritano è il più semplice perchè ha molte influenze dall'italiano.
La mia prof di Latino diceva che i sardi sono più facilitati all'apprendimento della lingua latina(sarà, io la odiavo e non ci ho mai capito molto..), però capisco solo quello della mia zona, uscita fuori dalla provincia di Cagliari non capisco più una mazza!!! :-D
|
il sardo che attualmente è stato designato come quello ufficiale della Regione Autonoma è la Limba Sarda Comuna (LSC), ad uso e consumo della regione, mentre nei comuni e nelle 8 provincie si useranno le varianti (Dialetti). La LSC è sostanzialmente il dialetto di Sorradile (OR).
Tutto sta nello scegliere un dialetto e renderlo ufficiale, perchè tutti i duialetti campidanesi e logudoresi sono tutti parte della Lingua Sarda, poi certo hai ragione quando dici che in base alle zone i dialetti sono più arcaici (con lessico anche nuragico, soprattutto per il lessico della flora e della fauna), più spagnolizzati, più catalanizzati, più corsicizzati o più italianizzati, asseconda delle influenze.
Il "Campidanese cittadino", ovvero il campidanese di Casteddu/Cagliari è in effetti stato negli ultimi decenni molto deturpato dall'italianizzazione e questo lo ha reso "meno sardo" del campidanese dei comuni esterni all'hinterland di Cagliari, ma il vero Campidanese cittadino originale è tale quale al campidanese che parlano (con le dovute differenze dialettali) a Seddori/Sanluri piuttosto che a Iglesias o ad Aristanis/Oristano.
:-)) ;-)
Campidanese: Spereus chi sa Lingua nostra at a essi sempri imperada in su tempus benidori! Iat a essi una perdida manna chi acabint de da fueddai!
Logudorese: Isperamus chi sa Limba nostra at a esser semper impreada in su tempus benidore! Diat esser una perdida manna si acabent de la faeddare!
#36#
|