![]() |
Quote:
Per quanto concerne le temperature le caridine dovrebbero stare tra 20-24°C, quindi leggermente più bassa della temperatura attuale che tenevo con i Rasbora24-26°, leggevo anche che molti non mettono in vasca riscaldatori dato che la temperatura è quella mediamente che si ha a casa. Mi parlavi di ventole..intendi per raffreddare l'acqua? per che uso? |
sì ventole per raffreddare. Quella temperatura che indichi è quella ottimale, ma gli estremi dipendono dal tipo di caridina, alcune puoi portarle al max a 27-28, altre a quella temperatura sono già morte. Conta anche l'ossigenazione
Calcola i filtri si possono regolare, quindi non deve essere per forza molto più piccolo, devi avere del margine per poter aumentare un pò la portata nel periodo estivo, senza creare un flusso troppo forte da una parte o dall'altra Un riscaldatore ti conviene cmq inserirlo |
ok quindi non mi resta che verificare che ci sia appunto la temperatura omogenea per il tipo di caridine che voglio mettere, per il filtraggio provare con un filtro secondario per smuovere meglio l'acqua. In caso abbia necessità di avere una temperatura più bassa ho bisogno delle ventole (visto che posso acquistarle già pronte oppure adattare quelle da pc).
Domanda, visto che sei così gentile e disponibile ^^ in precedenza prima dell'attuale filtro avevo un Askoll pure M, avevo ridotto la portata di acqua dato che era per litraggi superiori al mio acquario e quindi evitare troppa corrente, però il sistema di filtraggio funzionava benissimo, al contrario di quello attuale che ultimamente trovavo sporco... Secondo te ha senso creare ugualmente un filtro artigianale come avevo intenzione in precedenza, oppure comprarne direttamente uno in commercio. L'idea di crearlo l'ho avuta esclusivamente per cercare di avere un prodotto migliore a parità di costo investito. Grazie mille per i tuoi consigli :) |
devi mettere due filtri uno per lato, che non lasciano zone senza movimento nella vasca, occupando non troppo spazio. Non è il caso del filtro artigianale.
L'askoll pure M è il classico filtro interno, devi cercare qualcosa di simile ma meno potente.. dai un occhio a Eheim o Aquael. Di Askoll c'è quello più piccolo il Pure S, che ha la metà della potenza. Vanno schermati in modo le caridine non finiscono dentro il filtro Per le ventole ti consiglio ventole da pc, sono molto meglio di quelle da acquari. A cui metti un alimentatore regolabile (cmq alla fine userai o 9 o 12 volt, in base al rumore o alla potenza che vedi meglio). Per collegare l'alimentatore alle ventole si va bene con questo http://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/...AZVNlms_tA.jpg I cambi li puoi fare del 10% settimanali, è l'ideale per questo tipo di vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl