![]() |
Tutto dipende dai componenti che usi... Se devi comprare da zero tutti i componenti e prendi roba da pc ti costa quasi come comprare un refrigeratore da acquari ma con pezzi di recupero costa molto meno... Poi se ad esempio una pompa inutilizzata ce l'hai già in casa stai già risparmiando... ;)
|
Ok vedo di studiare un'alternativa valida... :😣
|
|
Ma grandeeee!!!
|
ovviamente se hai spazio per metterlo e se non ti pesano i consumi di un frigo in piu in casa... XD
|
Mi lasciano perplesso i fori sulla parete del frigo. #24
Se non sono ben sigillati pian piano l'intercapedine della parete si riempirà di condensa riducendone drammaticamente la capacità isolante. Io uso da anni un sistema simile. Avendo la fortuna di avere una vasca vicino al frigo in cucina, ho collegato una piccola pompa immersa ad un tubicino da 4mm per irrigazione lungo circa 8 m. Il tubicino entra ed esce dal freezer attraverso la guarnizione della porta e all'interno se ne sta arrotolato sopra una mensola. La vasca è da 35 lt e in questo modo abbasso stabilmente la temperatura di 3-4 gradi rispetto all'ambiente con un impatto trascurabile sulle prestazioni del freezer. L'unica accortezza è quella di non spegnere mai la pompa dopo aver inserito il tubicino nel freezer in quanto l'acqua contenuta congelerebbe in poche decine di secondi bloccando inesorabilmente il sistema. |
i buchi che fa sul lato spiega di farli piu piccoli del tubo in modo che il tubo poi sigilli il tutto oppure per essere sicuri di sigillare con il silicone... certo farà calare leggermente le prestazioni del frigo ma in maniera secondo me trascurabile...
|
Al di la dello scopo da raggiungere, bisogna sempre tener conto che la soluzione trovata sia "salutare" per i pesci e per gli invertebrati in vasca. Nel video si può notare che i tubi sono stati giuntati con dei raccordi in ottone, metallo che, in costante contatto dell'acqua, tende ad ossidarsi al pari dell'allumino (normalmente usato per i dissipatori di calore). Con ovvie conseguenze sulla salute dei pesci. Il Vanni ha accennato ad un progetto abbastanza datato, ma che può essere rispolverato ed eventualmente migliorato:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp Una modifica, penso, utile sia quella di usare tubo per microirrigazione ;-) |
http://i60.tinypic.com/2ezu25f.jpg
Di un paio di gradi l'abbassa la temperatura, una semplice ventola da alimentatore per pc :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl