AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che fertilizzanti acquistare?Per ora uso il PMDD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4928)

japigino 03-05-2005 11:24

per quando riguarda il compo orchidee ci ho fatto un pensierino ma non l'ho ancora trovato...

Ozelot 03-05-2005 14:43

Quote:

Il problema del pmdd è che richiede una certa attenzione ed esperienza in più.
Però è molto più divertente.... :-))

magnum 03-05-2005 14:46

Sicuramente :-))

Paolone 03-05-2005 15:27

Quote:

A mio avvso per vasche molto spinte non si può prescindere da una fertilizzazione commerciale (salvo i problemi di sperimentazione di cui sopra).
non sono d'accordo.....mica mettono polvere di stelle ed estratto di corteccia di pino marziano mescolata a corno di ipogrifo biondo.............

guardate che le aziende mettono semplicemente dei sali o dei composti chelati.....che siano + comodi e facili da usare sono d'accordo con voi....ma che non sia possibile farne a meno...quello no......non fatevi fregare solo dai nomi.....

magnum 03-05-2005 15:35

Quote:

non sono d'accordo.....mica mettono polvere di stelle ed estratto di corteccia di pino marziano mescolata a corno di ipogrifo biondo.............

guardate che le aziende mettono semplicemente dei sali o dei composti chelati.....che siano + comodi e facili da usare sono d'accordo con voi....ma che non sia possibile farne a meno...quello no......non fatevi fregare solo dai nomi.....
Sono perfettamente d'accordo con te.
Per questo ho messo tra parentesi "salvo i problemi di sperimentazione", col che volevo dire che per vasche molto spinte la fertilizzazione deve essere impeccabile e questo col pmdd richiede un'accurata sperimentazione per evitare di fare più danni che altro.
Personalmente non mi sento in grado di usare una fertilizzazione "artigianale", un pò per inesperienza un pò per mancanza di tempo, quindi mi affido a marche commerciali.

Paolone 03-05-2005 15:54

ok però è sbagliato pensare che una linea commerciale sia valida alle stesse dosi per qualsiasi vasca....
ogni pianta, ogni vasca, ogni situazione di temperatura e luminosità è differente da un'altra e quindi le esigenze di fertilizzazione sono differenti...per una vasca spinta è necessario badare anche alle minime regolazioni e una linea commerciale non esula comunque dalla sperimentazione per aggiunstare il tiro....

di cero comoda + che un pmdd che è anche da preparare ma non credo che alla fine sia il commerciale la risposta definitiva ad ogni problema.....

anche io ho comperato il compo orchidee...che alla fine è un commercilae pronto.....e presto inizierò a vedere cosa ci cavo fuori......
ma onestamente di mollare tutti quei soldi a chi se ne approfitta perchè ha solo scritto linea acquari......non mi va

magnum 03-05-2005 17:11

Capisco il tuo punto di vista.
Credo siano approcci diversi, ma entrambi con elementi positivi e negativi.
Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
Come hai detto i normali fertilizzanti sono più comodi da usare e credo che questa comodità valga il prezzo (unito ad ottimi risultati ovviamente).
Ma è solo una mia opinione.

Paolone 03-05-2005 17:18

non è solo una tua opinione visto che comunque funizionano e son venduti.......ed io non sono in effetti contrario ma odio farmi rubare i soldi così......già ci sono cose che non si può evitare.....vedi lo schiuditoio delle artemie che i è costato 20 euro......

magnum 03-05-2005 18:17

A dir la verità io ho usato uno schiuditoio artigianale quasi a costo zero.....

NPS Messina 03-05-2005 22:05

Quote:

Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
Mi permetto di intervenire per "perfezionare" le vostre squisitissime e cordiali argomentazioni (aspita che paroloni!).
Il pmdd nella formulazione originale di Conlin & Sears è stato studiato e perfezionato in vasche poco esigenti....senza co2 e con un'illuminazione "media"....
ulteriori studi ,come quelli condotti recentemente da Thomas Barr, hanno dimostrato che l'approccio alla fertilizzazione può avvenire in maniera sostanzialmente diversa rispetto alla strada tracciata dagli autori del pmdd,soprattutto in vasche dove si ospitano piante esigenti come le "rosse" o la riccia,e la dotazione luci rasenta l'esasperazione.
A quel punto l'acquariofilo ha due strade,entrambe ostiche da seguire:
a)affidarsi ad una linea commerciale seria=sperare che i risultati siano soddisfacenti.
b) sperimentare=accostare prodotti commerciali a ricette fatte in casa, cercando sempre la giusta misura dei dosaggi e il risultato idoneo ad una sana crescita delle piante.
Con questo voglio dire che teoricamente una vasca "spinta" potrebbe essere tenuta bene anche con soli prodotti acquistati alla farmacia, ma se non si è piccoli chimici e non si hanno i giusti contatti questa strada è difficilmente percorribile.
Si ricorre dunque a prodotti di uso non acquariofilo, ma è necessario usarli con ingegno ed esperienza.
Personalmente nel mio olandese ho adottato un protocollo misto, artigianale+seachem.......
a japigino consiglio invece una linea commerciale che per le sue esigenze va più che bene...oppure un pmdd perfezionato.......sempre che abbia voglia e tempo di seguire questa strada.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09169 seconds with 13 queries