![]() |
Quote:
negli schiumatoi tranne la portata aria ed acqua e il metodo di funzionamento "e tutti hanno i loro pregi e difetti e controindicazioni" non danno nessun dato anche perchè sarebbe un dato relativo e non assoluto visto che il rendimento di schiumazione e legato direttamente e indirettamente da valori dell'acqua temperature salinità ecc ecc ecc io la vedo cosi se ho esigenza di avere uno schiumatoio sproporzionato in base alla vasca, vuol dire che il carico organico è sproporzionato e quindi è cercare di stare fuori dal limite naturale cosa che alla primo imprevisto porterà a danni. se in vasca non ho sostanze inquinanti lo schiumatoio potrà filtrare fin che vuole ma non può estrarre qualcosa che non c'è viceversa, se l'acqua della vasca è stracolma di sostanze inquinanti, lo schiumatoio estrarra un sacco (in base al proprio rendimento), ma questo non vuol dire che è di ottima qualità ma solo che in vasca c'è un sacco di sostanze inquinanti. non ne sono a conoscenza ma se qualcuno ha dati del rendimento di estrazione dei vari schiumatoi sarei felice di venirne a conoscenza#70 |
se vuoi fare una vasca senza pesci è un conto, in teoria potresti anche non metterlo proprio lo skimmer, ma se hai intenzione di inserire qualcuno, lo skimmer dovrà essere proporzionato alla vasca per il semplice fatto che non avendo una pompa abbastanza potente, non riesce a pescare abbastanza acqua da compensare il progressivo inquinamento della vasca, e cosi si avrà un aumento dei nitrati ecc, se fosse come dici tu che uno vale l'altro sarebbe pazza la gente a spendere uno stipendio per comprare uno skimmer buono ahahah da me si dice "come spendi mangi" e ti assicuro che è cosi :-D comunque a parte li scherzi, io rivedrei un pò il progetto, eliminando il sottile strato di sabbia per prima cosa, altrimenti si che ti servirà uno skimmer con i contro c***i #70
------------------------------------------------------------------------ e comunque anche se non c'è scritto da nessuna parte se uno schiuma meglio dell'altro, se continuerai nel marino e cambierai skimmer vedrai come si vede la differenza anche con la stessa portata ma solo da marca a marca anche il cavetto sotto la sabbia, il gas sale da solo anche senza la spinta termica, e i batteri non si lasciano trasportare "per i movimenti della micro fauna ecc" i batteri sono ben saldi alla sabbia, e la spinta in su dell'aacqua calda di certo non li farà muovere, non farti ingannare delle cose che scrivono sulle confezioni |
ok indicatemi uno schiumatoio idoneo per 216L che portata deve avere litri di aria ed acqua?
|
Allora premesso che io da quando ho provato i bubble magus non guardo più altri Skimmer, secondo me già un BM-curve 5 potrebbe andare, dai un occhiata al sito e fai conto che se é venduto per vasche da 500L! Va bene per una di 200, più o meno si dimezza sempre il valore indicato, ad esempio il curve 5 é dato per 500l, ma a te sarebbe perfetto (secondo me)
|
è il conto che avevo fatto anche io, il 9011 lo danno per 500L
che differenza c'è tra il modello E, C, D, Curve, comunque è cinese di produzione piccolo avanzamento, ho costruito il raccordo per il filtro e finalmente ho alloggiato lo schiumatoio nella sump, e portando il livello dell'acqua a quello definitivo, ora manca solo il rifugium cosi cavo anche il tubo di PE dalla vasca ho dato una prima sistemata alle rocce in modo da creare una specie di atollo nella parte destra e rocciata verticale appoggiata alla parete della sump nella sinistra. secondo me mancano circa 10-12kg di rocce per finire il tutto e visto che si stanno comportando bene queste rocce Real Reef mi sa che finisco con queste prendendo solo piatte. per ora finche non mi procuro il connettore sicce per le X-Stream-E per comandarle in pwm (qualcuno sa che connettore è ho cercato in qualche negozio di elettronica e non lo hanno mai visto) ho impostato le 2 pompe in modo che pulsano ogni 30 secondi e si scambiano ogni 6 ore. una domanda, facendo qualche ricerca, e visto che vorrei riprodurre il biotopo della Grande barriera corallina australiana, diversi siti danno come temperatura dell'acqua una variazione durante l'anno da 24° a 28° è meglio impostare riscaldatore e frigor per seguire quelle o è meglio un valore più stretto? per ora ho un intervallo di intervento di 24.5° - 26.5° http://s15.postimg.cc/lyrgi84p3/Z2_P8267.jpg http://s9.postimg.cc/vepw05ox7/Z2_P8268.jpg |
Guarda io ce l'ho a 26, ovviamente l'inverno e più stabile perché c'è il riscaldatore che fa il suo lavoro, ma l'estate, almeno qui in Puglia, ci sono giorni in cui si arriva anche a 43 44 gradi, e puoi mettere pure la ventola di n'aereo ma la temperatura a 28 29 arriva sicuro #06 comunque in teoria che io sappia 26 gradi vanno bene per qualsiasi animale!! Tienila sui 26 2,6 e vai sicuro
|
ok allora lascio le impostazioni attuali
ho rifatto i test e i valori cominciano a muoversi. ph8.1 nh4 0.5 no2 0.05 no3 0.75 po4 0.2 Sio2 1 O2 9 kh 8 CU 0 Mg 920 Ca 330 Densità 1022.5 poi visto tutte le critiche sul 9011 ho fatto qualche ricerca specifica. in italia non lo utilizzano tanti ma all'estero si ed in un sito straniero indicano un pò le peculiarità di questo schiumatoio. lo danno come molto robusto e preciso nelle regolazioni, ma il difetto maggiore e che il canale di schiumazione è corto quindi la schiuma ha poco tempo per inglobare gli elementi. il quel sito consigliano di tenere la valvola di regolazione dell'acqua "quella saracinesca anteriore" il piu chiusa possible in maniera da riciclare più volte la stessa acqua e quindi aumentare il tempo di schiumazione. ho provato a portarla da tutta aperta a quasi chiusa e la schiuma ha cambiato aspetto diventando molto più cremosa e fine. |
oggi ho inserito la sabbia sul fondo, 17Kg di redsea.
non l'ho ancora stesa regolarmente "e un pò a dune"e sono indeciso se stendere uno strato uniforme poi adagiare le rocce oppure lasciare le rocce a contatto del vetro e stendere la sabbia che le ingloba di quei 2-4cm dopo aver aspettato la schiarita, ho cavato il filtro meccanico "pieno di fango" ed inserito carbone attivo della Seachem, e aggiunti i batteri aquavitro seed. questa sera dopo 3ore circa gli NO3 sono a 0,25 |
Questa sabbia ti porterà molti problemi ,io non l'avrei messa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
per i possibili inquinanti accumulati all'interno nel corso del tempo.
però ci sono pareri discordi, e pure nella guida al berlinese qui su AP nella sezione guide consigliano l'inserimento tenendo conto che alcuni animali che inserirò la necessitano l'ho inserita. al limite si può sempre eliminare. comunque meglio interrare le rocce o appoggiarle sopra? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl