![]() |
Ora è chiaro.
Beh..ci sarebbe da fare un discorso anche sugli endler di Puerto la Cruz..ma non voglio dilungarmi troppo.. Ti consiglio di allevare in ogni caso endler e guppy separati.. Stesso discorso per gli ibridi, non mescolarli ulteriormente all'una o all'altra specie.. |
Quote:
Allego le foto fatte con il multi-scatto ( che non sapevo di avere...) ai Guppy (puri?) ed Endler Puerto La Cruz prelevati in loco. Onestamente non mi garba moltissimo restare con 3 acquari così. Potrei ingrandirne uno e mescolare gli Endler ibridi ad altri pesci (suggerimenti?) o metterli coi guppy (che mi sconsigli, ma non ne so il perché) o venderli/regalarli... http://s9.postimg.cc/vxm7dq8kb/IMG_0104.jpg http://s9.postimg.cc/qapug961n/IMG_0132.jpg http://s9.postimg.cc/gaqcmm5ej/IMG_0144.jpg http://s9.postimg.cc/rr1cye8yj/IMG_0148.jpg |
Non vorrei dire una boiata, nel qual caso me ne scuso, ma gli endler postati nelle ultime foto sembrano essere anche loro degli ibridi...
I Guppy nella prima, sono esemplari misti o appartengono ad un fenotipo particolare che tu sappia? Per quanto riguarda unire i pesci, io penso che se vuoi allevare esemplari particolare, quindi ad esempio P. wingei puri, allora l'unica cosa da fare allevarli in vasche singole. Se vuoi avere un acquario di comunità dove la salvaguardia del genoma non ti interessa, allora puoi mischiare tutto con tutto e vedere cosa esce fuori. Io mi sto appassionando ai wingei puri quindi fossero mie vasche, regalerei/venderei tutto e prenderei dei ceppi puri per allevarli. Però in quel caso andrebbero allevati in assoluta purezza perché altrimenti si perde tutto il genotipo della specie scelta. |
Mai dire mai... ma chi me li ha venduti è un allevatore appassionato, che me li ha dati a patto che non mescolassi i suoi Puerto La Cruz con Endler di provenienza incerta (cioè quelli che oggi che sono adulti sappiamo essere 5 femmine ibride). SOno comunque interessato ai vostri input.
|
Quote:
Probabilmente si tratta del ceppo di Slaboch 2001, che ha effettuato la raccolta proprio a Puerto La Cruz in quell'anno. Si tratta di ibridi naturali (reticulata x wingei).;-) |
possibile. Mi era stato detto 2002, ma suppongo sia possibile... stando così le cose, ha senso mantenerli in purezza, o tanto vale mescolare i 3 acquari "guppy" + "Endler Ibridi" + "La Cruz" (o quantomeno i 2 di Endler) e guadagnare spazio per altre speci?
Mantenere la purezza non è una mia priorità, più che altro mi sembrava un dovere morale vista la purezza presunta dei pinnuti in questione... Inoltre, ci sono pesci di piccole dimensioni (non amo vedere pesci grandi in acquari men che enormi), compatibili e che si presume non prederebbero inesorabilmente tutti gli avannotti? Grazie per l'aiuto ragazzi! |
Per il discorso predazione, è tutto relativo. Sia altri pesci di specie diverse sia gli stessi genitori potrebbero predarli alla stessa maniera.
Credimi, se tieni solo loro in vasca ti riempi comunque in poco tempo, per cui non credo abbia molto senso aggiungere altri pesci di specie diverse.. Per il discorso dei vari ceppi ..la risposta è dipende ! Dipende da te, cioè se vuoi allevarli tutti e tre, io ti consiglierei di tenerli comunque separati fra loro.. i guppy allevandoli separatamente dagli altri restano guppy (cioè una specie a sè), tra i due ceppi ibridi di endler c'è comunque una differenza se vogliamo : uno è frutto di mischioni commerciali indefinibili, l'altro proviene pur sempre dalla natura.. Sempre ibridi rimangono, però se vogliamo quelli locati hanno un "valore in più"..#70 Ovviamente qualora in futuro dovessi entrare in possesso dei veri endler (o wingei dal 2005), non vanno mai mischiati a ceppi ibridi..;-) Se poi vuoi fare una scelta tra questi 3 ceppi, tieni ciò che ti piace e cedi ciò che non vuoi a qualcun altro (dicendogli però cos'è ciò che gli offri).. |
Una nota:
Attenzione a non attribuire location a ceppi che non la hanno (o peggio, ce l'hanno ma differente!). Non so se sono state fatte catture nel 2002, ma starei attento a non "incorporarli" nelk ceppo di Slaboch, 2001 (detto anche, sebbene impropriamente, "Los Patos 2001", chi è interessato può leggersi le discussioni in merito alla cosiddetta "laguna di Los Patos" di Slobach che non sembra essere quella di Los Patos a Cumanà). Se la location è 2002 o altro, NON è quel ceppo. Ci sono, credo, ALTRE catture in P. la Crux (e anche le coordinate riportate da Slaboch puntano abbastanza fuori da P. la Crux, nei dintorni (ove attualmente non si rinvengono pozze o lagune stando alle ortofoto, quindi difficilmente "ripescabile" se dovesse estinguersi). Occhio a non confondere questo ceppo (se effettivamente P. la Crux 2002) con quello di Slaboch (2001). Nel dubbio NON vanno mescolati se si vogliono mantenere e distribuire in purezza. |
Assolutamente d'accordo, mai mischiare ceppi di diversa location.. #70
In ogni caso, Puerto la Cruz non fa parte dei luoghi d'origine del Poecilia wingei. |
mc2, ne abbiamo già discusso tanto e non voglio riaprire polemiche, ma l'espressione "ibridi naturali" senza contestualizzarla fa più danni della grandine (l'esempio segue subito sotto: "tanto vale mescolare i 3 acquari" NO! Un ceppo locato è locato, quella di ibridazione naturale è, mi pare, l'ipotesi di un appassionato che ha pescato o trovato guppy nei canali della citta nelle vicinanze, ed è una ipotesi attualmente non supportata da altro).
Il ceppo in questione (che, ripeto, pare non sia neppure quello dell'utente che ha aperto il post), per chi è interessato ad una conservazione "locata", va tenuto ugualmente separato. Il "valore" è dato dalla conservazione "in purezza" di una popolazione (in questo caso di una parte (piccola) di essa, non dalla eventuale "purezza" (concetto che in natrura non esiste, visto che le popolazioni di moltissime specie di pesci interfertili si sovrappongono). Mi scuserete la non totale correttezza dei termini, li uso per brevità. Ovviamente mi riferisco a valore non monetario, in quanto nullo. PS: scrivo questo non come critica ma come info aggiuntiva per evitare mischioni futuri (temo sia una goccia nel mare, ma tant'è...). ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo: l'origine del wingei è tuttora oggetto di ricerca... e sono possibili riclassificazioni e accorpamenti di specie nel prossimo fututo. Magari il "wingei" diventa più specie a sé stanti, magari diventano tutte sottospecie del reticulata... lo può dire solo una classificazione filogenetica, che è stata attuata solo marginalmente, e ogni volta si scoprono cose sorprendenti (vedi, appunto, le discussioni precedenti). Anche per questo è importante mantenere i ceppi separati (magari per scoprire quando una certa popolazione è giunta o è stata inserita in un certo luogo). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl