AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento Caridinaio Mirabello 30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490790)

Aysendark 27-05-2015 15:41

Ciao,

al momento ho messo:
Christmass Moss
Cryptocoryne Nevelli
Cryptocoryne Spiralis

Stavo pensando se inserire dell'Egeria Densa, almeno all'inizio per evitare le alghe.

Cosa intendi per "diventa una bomba quella vasca"? :-)

luca321 27-05-2015 15:49

Che diventa molto bella. O almeno la immagino così.

Hai il fondo fertile?

Potresti mettere del Fissidens fontanus come altro muschio. Senza fondo potresti mettere del Microsorum dietro alle radice sulla sinistra della foto e magari anche del Ceratophyllum galleggiante che male non fa mai.

Con il fondo fertile, un pratino con la Marsilea sarebbe anche carino e farebbe un ottimo contrasto tra il suo verde e il nero del fondo. Insomma, vuoi sbizzarrirti come vuoi.

Il mirabello (lo ha la mia ragazza) lo vedrei veramente bene per le caridine, sopratutto se allestito come il tuo.

Metti dentro 2 o 3 Neritine per pulire i vetri, qualche Planorbarius per il fondo e gli arredi e sei apposto!

Una piccola foresta, in 30 litri!

Aysendark 27-05-2015 16:16

Grazie per i consigli!

Allora, si ho il fondo fertile.

Per quanto riguarda il Fissidens Fontanus, ho guardato un po in giro, ma mi sembra difficile trovarlo in Italia (se conosci qualche sito che lo vende online, sentiti libero di consigliarmelo :) ).
Per quanto riguarda la Microsorum, intendi questa:

Microsorum Pteropus

?

La marsilea non mi dispiacerebbe ma ho una lampada poco potente (11watt) e ancora sto vedendo per l'impiantino CO2, anche se penso di costruirne uno artigianale (ho visto qualche guida qua sul forum, non sembra difficile. Anche se devo capire come regolarmi per le bolle di CO2 da far uscire in 30L). Per le lumachine non penso ci siano problemi a reperirle.

Infatti l'obiettivo è quello di far crescere una bella vegetazione, ma sono solo dubbioso per la marsilea, che la vedo come pianta un po "ostica" da gestire... :-)

luca321 27-05-2015 16:32

La Marsilea secondo me è tra le poi facili, altro che ostica!

Vive bene anche con una discreta luce e può nutrirsi per via fogliare nel caso il fondo sia scarso di sostanze nutritive.

Sia questa che il Fissidens prendili sul mercatino. Troverai qualcuno che le vende. Ad esempio, io sto dando via la Marsilea appunto. Se qualcuno si tira indietro, te ne spedisco volentieri qualche piantina.

Il Fissidens l'ho potato da poco ma qualcosa forse riesco a darti.

Per il Microsorum ve ne sono tantissimi tipi. Quello che hai elevato è uno di essi e potrebbe anche andare bene se ti piace.


Per le piante, fai un giro sul mercatino, se non trovi nulla, mandami tranquillamente un messaggio privato.

Aysendark 27-05-2015 17:59

Grazie mille, sei stato gentilissimo! Ora do un occhiata sul mercatino se riesco a trovare le piante che mi hai consigliato!

Grazie di nuovo ;-)

luca321 27-05-2015 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Aysendark (Messaggio 1062638124)
Grazie mille, sei stato gentilissimo! Ora do un occhiata sul mercatino se riesco a trovare le piante che mi hai consigliato!

Grazie di nuovo ;-)

Segna tutte quelle che sono disponibili così poi potrai sceregliere le migliori per la tua vasca.

Aysendark 27-05-2015 18:22

Allora per quanto riguarda la Marsilea quadrifolia e la Microsorium non dovrebbero esserci problemi.
Invece per il Fissidens è un po più ostica, non ho trovato utenti che le vendono :-)

ma credo che se riesco a trovare queste 3 piante dovre stare a posto, anzi forse rinuncerei alla Microsorium...

Mi consigli di togliere le Cryptocoryne Nevelli e Cryptocoryne Spiralis se metto le Marsilea?

luca321 27-05-2015 18:24

Ti mancherebbero comunque piante a crescita rapida come Ceratophyllum, Najas o Egeria.

Io sono per una vasca stracolma di vegetazione quindi con quelle, per me ancora non sei apposto!!


Lascerei le piante. Potresti immaginare sulla sinistra l'Hygrophila polysperma. Pianta facilissima, molto rapida e riempitiva

Aysendark 27-05-2015 21:42

Ok grazie mille!
Intanto oggi pomeriggio ho comprato 4 Planorbarius dal negozio cittadino, ho tolto le helena mettendole dall'altro 30L e le ho inserite. Ho preso quelle red che sono bellissime e fanno un bel contrasto.

Ero intenzionato a prendere 20 piantine di marsilea quadrifoglia per riempire il fondo. Per quanto riguarda l'Hygrophila polysperma, mi piace molto e penso che la aggiungerò al posto della Marsilea. Poi dovrei prendere dal negoziante anche dell'Egeria Densa.

Credo che dovrei essere a posto per il momento, così lascio anche le Cryptocoryne, che sono piccole, ma sicuramente cresceranno.

Intanto ho comprato tutto ciò che serve per l'impiantino CO2 gel fai da te. Spero solo di riuscire a regolare bene il flusso delle bolle in uscita, secondo quando ho letto in giro, per 30L scarsi dovrei far uscire 3/4 bolle al minuti, giusto?

luca321 27-05-2015 21:51

Hygrophila e Marsilea non sono piante combaciabili. La prima è da stelo mentre la seconda è un pratino.
Completamente diverse direi!

Dai uno sguardo anche su subito per vedere se qualcuno nella tua città da via piante. Di solito si risparmia qualcosa. Soprattutto per l'Egeria. È una pianta molto veloce ed è facile che qualcuno la da via.

Per la co2 il metodo per capire se va bene o meno, è attraverso la comparazione tra valori di kh e ph. Ottenuti questi valori, puoi visionare la tabella per vedere se sei nel range buono o meno. Metodi "occhiometrici" non valgono molto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07113 seconds with 13 queries