AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   eunice in vasca aiuto!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490775)

Axiom 27-05-2015 14:11

quando misi in piedi il primo nanoreef l'eunice e i vermicani spopolavano e leggendo il forum mi venne in mente che dovevo sbarazzarmene assolutamente. le provai tutte, non è facile, alla fine ci sono riuscito con un metodo piuttosto semplice, a patto di poter estrarre la roccia: secchiello con un po' di acquetta dell'acquario sul fondo, posizioni la roccia umida tenendola con le mani o appoggiandola in qualche modo a qualcosa a qualche cm di distanza dall'acqua, dopo un po' il verme si butterà nell'acqua e potrai sbarazzartene.

la mia personale opinione cmq è che lo sbattimento per liberarsi dell'eunice non vale la candela. fai casino in vasca e magari sei anche in maturazione, mentre tutti sti disastri di cui si sente parlare non credo sia così matematico si verifichino a meno che la bestia non cresca fino a diventare una anaconda. io se non vedi danni lascerei perdere e mi preoccuperei di tirarla fuori solo nel momento in cui la sua dannosità da teorica diviene pratica

Di Muzio 27-05-2015 23:09

Ciao a tutti...
Leunice non si affaccia mai completamente dalla tana è forse un paio di millimetri di diametro e non fa danni per ora....
Ho tolto la nassa perche ho avuto un esplosione di puntini sui miei due pesci poverini....
Nel frattempo guardo spesso la vasca al buio e oggi ho scorto un granchietto grigio che mangiava imboccandosi con la chela che razza è? È dannoso?
Vedo se riesco a fotografarlo

Ancora non riesco ma in una roccia sul posteriore ho visto diversi vermi di un colore grigio trasparente con una fascia bianca lungo il corpo, sono molto sottili e non sembrano avere ne tentacoli ne peluria...cosa sono?

Scusate per le tante domande ma oltre alla curiosità c è anche paura che possano danneggiare coralli e pesci acquistati con molta fatica

Axiom 28-05-2015 12:03

quei vermi con fascia bianca dovrebbero essere oligocheti, qualsiasi cosa siano cmq sono innocui anzi utili

Di Muzio 28-05-2015 23:13

Ciao a tutti
Ecco le foto del Eunice non si vede benissimo ma meglio non riesco per ora....
http://s14.postimg.cc/ei3udgti5/IMG_..._230412856.jpg

http://s14.postimg.cc/k7oobip25/IMG_..._230423982.jpg

http://s14.postimg.cc/6bbulw3fh/IMG_..._230426760.jpg

Stava quasi tutta fuori ma la Maledetta come sono andato a prendere le pinze si è nascosta nella tana

ede 29-05-2015 07:02

Se non ti fa danni lasciala dov'è.. Non è così matematico che inizino a mangiare tutto.

Di Muzio 18-07-2016 19:25

buonasera
riesumo il post perche oggi ho trovato impigliato nella pompa di movimento quello che rimaneva della mia povera bavosa (lisca e qualche brandello di pelle).
ormai è un anno che non vedo più l eunice e i coralli in prossimita della sua tana non sono stati mai mangiati o danneggiati fatta eccezione per un briareum che da un pezzo unico appena comprato è passato prima a morire al centro e poi si è diviso in diverse parti rimanendo comunque nella zona dove l avevo posizionato.
sulla tana dell eunice avevo appoggiato sempre da circa un anno un corallo senza incollarlo e spesso lo trovavo ribaltato o sul vetro di fondo cosi venerdi ho deciso di spostarlo e di incollarlo in un altra posizione lasciando libero l ingresso della tana....
aggiungo che circa un anno fa in contemporanea con l avvistamento dell eunice si sentivano in vasca alcuni crak e schiocchi che ormai non si sentono piu.
detto questo venerdi faccio il cambio in vasca e la bavosa era presente col suo bel pancione poi sabato mattina parto per il mare e torno ieri in serata do da mangiare e controllo la vasca non noto nulla di strano e vado a dormire.
oggi pomeriggio la scoperta dello scheletro privo della testa impigliato nella pompa.
puo essere stata l eunice? risiederà sempre nella stessa roccia e quindi tolto il "tappo" ha potuto banchettare con la povera bavosa?
cosa posso fare per verificare se è ancora viva e quindi la bavosa è stata predata oppure se è morta?
possibile che i sedimenti tipo fanghiglia che trovo sotto le rocce o negli angoli siano il prodotto degli scavi di questo animale?
non dovrebbe essere visibile se è riuscita a predare una bavosa lunga credo 6/7cm e larga almeno 1.5 sulla pancia?

grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08406 seconds with 13 queries