![]() |
Io ho la vasca sul parquet da 8 anni e per fortuna non ho fatto mai danni...anche se ho rischiato molto anni fa con uno spandimento di 20 lt diacqua osmotica.
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4 |
Io pensavo una cosa come diceva hkk.203 fare un mobile più largo della vasca e dove avanza spazio dei fori in modo che se dovesse cadere un po d acqua va a finire nella sump...e ai bordi del pannello delle liste verso l alto di 2 cm siloconato in modo di essere sicuri che l acqua più di là non può uscire
|
Quote:
Secondo me é un lavoro inutile, il pericolo non sono le poche gocce che ti rimangono attaccate al braccio mentre pulisci la vasca, il problema è dato da inconvenienti e versamenti "importanti" |
Concordo con Gerry...
Vasca e mobile devono essere un sistema il più semplice possibile. |
quindi nulla sotto ?
Una piattaforma di poco più grande del mobile della vasca ?? |
Ma al limite il pvc come diceva Ivano
|
Bho, l'idea però di un basamento magari in pietra lavica non mi dispiacerebbe...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
2 grandi famiglie di parquet. Incollato ed inchiodato (tralascio i compositi, in fibra e/o resina)
Nella maggioranza dei casi nelle abitazioni moderne purtroppo il parquet viene incollato. Dico purtroppo perchè se inchiodato, usando specie legnose che in natura non hanno alcun tipo di problema a resistere agli agenti atmosferici, non vi sarebbero problemi nemmeno con allagamenti gravi da centinaia di litri. L'unico problema che incontrereste sarebbe con il proprietario dell'appartamento sottostante. Ricordiamo che il legno viene usato per pontili, tetti, botti, bordi piscina, pavimenti esterni, fasciame da imbarcazione, pali sommersi (Venezia si regge da secoli su pali posizionati verticalmente sulla laguna) e che le essenze principalmente usate per la produzione di parquet vengono stoccate all'aperto, senza coperture (e' il mio lavoro) Veniamo alle dolenti note. Parquet incollato. Anche in questo caso il punto debole non è il legno ma il sottostante mix massetto/incollaggio. In linea teorica se fossimo in grado di porre rimedio in pochi minuti ad un allagamento importante non vi sarebbero problemi di sorta, purtroppo sappiamo che però questo non è possibile. L'acqua riesce ad infiltrarsi nei punti deboli del parquet, terminali sotto il battiscopa, spazi tra listello e listello, riesce a penetrare, bagna il massetto, il danno è fatto. Venendo alle casistiche meno catastrofiche, nessun problema con goccie o piccoli versamenti. Nel caso intermedio, i 5, 10 litri di perdita ci dobbiamo rifare al primo punto. E' importante la velocità con la quale riusciamo ad asportare tutta l'acqua. Se non gli diamo il tempo di penetrare al di sotto del pavimento, o se la perdita è lontana dal battiscopa e le lamelle sono perfettamente aderenti tra loro la perdita non porterà alcun danno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl