![]() |
lo so ma devi avere alghe unicellulari a disposizione, su centinaia di acquariofili del forum che hanno decine di caridine, quelli che hanno riportato esperienze di riproduzion "casuali" (ovvero non pilotate con tutti gli accorgimenti necessari) sono 2 o 3!
in questo senso non si può dire che le caridine si riproducono autonomamente (come le neocaridine), ma bisogna ricordare che per riprodurle occorre tribolare non poco |
Mah, sarà...ma dalle mie parti alcuni acquariofili ne hanno sbattute qualcuna in un tanicone all'aperto, senza filtro e nulla, tenendole fuori anche d'inverno. E sai cos'è saltato fuori alla conta delle Caridina? Centinaia e centinaia di gamberetti ovunque! La riproduzione quindi non è affatto farraginosa, anche se (vedi sempre su www.gafonline.it, c'è un ottimo articolo sulle Caridina, io l'ho letto e c'ho capito un sacco di roba) in acquario può non riuscir bene, vuoi per l'acqua troppo pulita, vuoi l'uso di troppi prodotti chimici.
|
ti sei risposto da solo
l'acquario è iperfiltrato e non consente il proliferare dell'unico alimento in grado di consentire lo sviluppo delle larve nei primi stadi: le alghe unicellulari in contenitori esposti al sole (che incentiva lo sviluppo delle alghe unicellulari) e senza filtro, viene meno il problema diciamo che loro si riproducono facilmente (ogni tot tempo rilasciano una miriade di larve) ma il tasso di mortalità delle larve è IN ACQUARIO pressochè totale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl