AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario marino, consigli per vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490033)

MarcoF 15-05-2015 06:43

#70#70#70#70
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062634276)
la vasca deve essere aperta per poter garantire il maggior scambio gassoso possibile,con coperchio questo scambio è limitato,lo si potrebbe fare a patto di avere una sump, un ottimo interscambio e un ottimo e grande skimmer,tutte queste cose garantiscono una buona ossigenazione e la sump crea lo scambio gassoso.
Comunque io ho vasche aperte e gatti da sempre e non ne ho mai visto avvicinarsi alle vasche.
Il.problema caldo ti è già stato detto ,in ultima è non meno importante l'illuminazione ,le buone plafoniere vanno appese sopra alla vasca e non si possono mettere sotto al coperchio,se tieni 4 neon sotto al coperchio dopo una settimana sono da buttare dato che oltre certe temperature si deteriorato subito,quindi buona plafo con riflettori singoli e ventilata.
Acqua osmotica:
Il limite accettabile per.non avere problemi di alghe ,patine e animali in salute è di 3 ppm di tds,,in caso di acque poco buone anche meno.
Test importanti da fare
ca,mg,kh è po4 e no3, tutti comunque dopo almeno un mese dall'avvio ,prima sono inutili e ballerini.
Gennariello,sconsigliare i test degli inquinanti perché non affidabili è una gran ca@@ta,basta comprarli buoni e saperli interpretare ,ma sono fondamentali soprattutto finché non si sa leggere la vasca.


cris80im 15-05-2015 16:30

ok vada per la vasca aperta,

visto che fare la conta dei lumen è inadatto, quale sono le frequenze di radiazione ideale per i coralli,

per il dolce so che le frequenze ideali per le piante "generalmente" sono una a 450-480nm e un altra attorno ai 630 - 650nm poi dipende da pianta a pianta

sto leggendo un po' di guide ma per ora non ho ancora trovato questi dati.

tene 15-05-2015 18:44

Non ho ancora capito con cosa vorresti illuminare,se con led ti consiglio di guardate o scrivere in illuminazione marino e troverai tutte le caratteristiche, se invece vuoi utilizzare i t5 è molto più semplice (per me è altri che non amano particolarmente i led)aiutarti.

cris80im 18-05-2015 14:49

per la lampada sto chiedendo nella sezione apposita, e comunque sarà a led.

per lo schiumatoio quali alternative potrei mettere al posto del juwell?

cris80im 31-05-2015 03:41

dopo un pò di studi ho cominciato a farmi uno schemino mentale su come impostare la vasca.

tipologia Berlnese con rocce vive, da decidere ancora l'esatta quantità

prima scelta anche se è un po' inconsueta, ho deciso di non inserire la sump sotto alla vasca, ma all'interno, questo per vari motivi e considerazioni, quindi realizzerò un vano interno che funziona con il medesimo concetto, tracimazione dalla vasca principale, trattamento dell'acqua tramite schiumatoio e un filtro meccanico, asportabile a cartuccie "che può essere utilizzato anche per le filtrazioni tecniche,carbone, resine, zeolite ecc" e emissione in vasca principale.

come materiale tecnico ho deciso di affidarmi ai prodotti della Tunze, in particolare al kit reefpack 505 che comprende schiumatoio 9011 di dimensioni considerevoli fino a 1100L un filtro meccanico e l'osmolator più in aggiunta affiancherò anche un reattore di calcio visto la mia intenzione di allevare una tridacne.

per il movimento in vasca ho acquistato 2 pompe di movimento Sicce Xstream-E digitali con modulazione da 3000 a 8500 l/h

affiancherò alla vasca un rifugium di circa 70L lordi, dove inserirò uno strato di sabbia viva "probabilmente redsea ma non ho ancora preso una decisione certa" strato di 12cm

ho deciso di inserire uno straterello sottile 2-3 cm anche nella vasca principale, ma non subito all'avviamento, ma quando sarà un pò più stabile la vasca.

per le luci ho deciso di autocostruire due plafoniere led, per la vasca principale 128W"circa 340 a m/^2 suddivisi in 4 linee pwm
per il rifugium 45w alimentate da alimentatore fisso, con trim manuale di regolazione.
ho già aperto un post nella sezione dedicata dove ne parlo.

per finire,utilizzerò una centralina di controllo probabilmente aquastation, per gestire al meglio la vasca.

che ne pensate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09980 seconds with 13 queries