![]() |
Fai il dsb come ti ho detto io. Ovviamente è un rischio ma in molti lo hanno fatto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se parliamo di rischi elevato concordo sul fattore C....però preferirei partire subito in modo sicuro...
Vero che se @Stefano G. dice che si può fare mi fido:-D:-D Ciao Stè#70 |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Certo e un bel problema......
|
Ivano se l'acqua ha qualche giorno e non è più aggressiva e come se fosse una vasca con valori perfetti (anche troppo)
Mettendo rocce, coralli, pesci e l'acqua che manca parte con poco inquinamento e rocce mature, l'unico eventuale problema potrebbe essere il dsb Se non ha animali che prendano nel fondo non dovrebbe avere grossi problemi 😉 |
Ragazzi concordo con tutti sul fatto che l'amico non abbia alternative...
Stefano ha ragione, se dovesse solo traslocare la metodica sarebbe quasi perfetta, ma allestire un dsb da zero a me farebbe "paura", poi non auguro a @mariocara4 che vada male, anzi, spero vada tutto alla perfezione.:-)) |
Ragazzi io ci provo......certo adesso so un po smontato...pesci che predano il fondo nn ne ho....cmq nn vorrei davvero fare un macello.....uff
|
Vai tranquillo, ma credimi, per esperienza, meglio recuperare tutta l'acqua prima di smontare, utilizzare un grosso catino, dove trasferire gli animali, rocce comprese, utilizzando meta' acqua di vasca e meta' nuova. Prepari il dsb e riempi con acqua nuova fino a 20/25 cm dal fondo vasca. Aspiri e butti l'acqua color latte e riempi di nuovo. In un paio di volte, sei a posto, acqua torbida ma non latte! A questo punto riempi al 50% con acqua nuova ed il restante con l'acqua recuperata dalla vecchi vasca. Carboni attivi "non iperattivi", e filtri lo scarico in sump con lana per filtri. Nelle 24ore dovresti riuscire a vedere il fondo.
A questo punto, calcoli quanta acqua hai nella tinozza e fai un cambio in vasca utilizzando quest'ultima, sistemi pian pianino le rocce, visto che ad ogni appoggio, si alzeranno nuvoloni, e trasferisci gli animali. Per le altre 24/48ore, non utilizzare pompe di movimento, ma solo il carico. Bombarda la vasca di biodigest, 3 fiale al di per qualche giorno, dopo di che, azioni le pompe di movimento...... Un po di stress inevitabile,...ma e' il medoto meno indolore e piu' veloce che ho provato. |
Grazie mille
|
Vai tranquillo non te lo scrivo perché non é vero ,certe operazioni hanno dei rischi ,sopratutto se si tratta di un dsb,che ha tempi di maturazione lunghi.
Si può fare ma devi mettere in conto la sofferenza di alcuni animali ed eventuali perdite. La trafila di vikiqua la trovo giusta tranne per quanto tiguarda l'utilizzo di metà acqua nuova,in tutti i traslochi diretti più acqua matura di usa ,se serve anche di altre vasche e meglio è ,così come l'utilizzo delle stesse rocce, togliere metà acqua ricca di batteri per poi immetterla con boccette ,sinceramente lo trovo un po assurdo. Così come non mi piace l'idea delle pompe spente, si deposita la parte più fine che con l'accensione si rimette in movimento Riuscire a fare un minimo di maturazione a vasca vuota sarebbe Comunque meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl