![]() |
Vuoi partire bene?
1 chilo di rocce vive ogni 5 litri di acqua ,quindi da almeno 80 a 100 chili ,oppure uno strato di almeno 12 cm di sabbia e 40 chili di rocce, Skimmer ottimo ,niente giocattoli o Skimmer appesi (per questo litraggi non ne esistono)quindi Sump obbligatoria, almeno 15000 litri ora di movimento ,con buone pompe ,e le Sun sun non lo sono,illuminazione almeno 6x54 .il filtro buttato o vendi lo,non serve a niente nemmeno per fare movimento,nessun fondo tanto meno ghiaia. Maturazione lunga e paziente. Una vasca del genere con meno non la si porta avanti . |
Quote:
Per il dsb hai perfettamente ragione, ma non sò se per un neofita può essere indicato. Poi il risparmio c'è se trova il carbonato di calcio, altrimenti se usa sabbia corallina più o meno la spesa è la stessa; vero è che la vasca è molto alta e con uno strato alto di sabbia la luce arriva meglio in fondo. |
Hai ragione forse ho dato un po' troppe cose per scontate.
Per le rocce morte ovviamente non sassi di fiume e il DSB con carbonato che comunque si trova abbastanza facilmente ma se non adeguatamente illuminato potrebbe non funzionare. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Il dsb di per se funziona anche al buio,non è questo il problema come il problema non è l'esperienza di chi lo conduce basta informarsi bene e domandare prima di fare ogni cosa finché non si ha la giusta conoscenza, ma questo vale anche per il berlinese.
Rocce 30 chili ne ha, sabbia nre servono circa 100 chili per una spesa di circa 300/400 euro,che diventano 100 se trova carbonato (anche se io preferisco l'aragonite) se fa berlinese gli mancano 60/70 chili di rocce per un totale circa di 700 euro (prese molto bene). |
@hkk.2003
infatti ho detto "almeno una 4x54". E' chiaro che se vuole allevare acropore, dovrà mettere su una 10x54 ;-)
|
@tene
, ho letto in svariati post che se non sufficientemente illuminato un DSB non riesce a smaltire il carico organico (non ne ho capito il motivo però), ammetto di aver acquistato il libro di Shimek per fugare questi dubbi ma di non aver ancora avuto il tempo di leggerlo.
Per il resto, i conti che hai fatto tu potrebbero essere ammorbiditi nel caso del Berlinese utilizzando parte di rocce morte o rocce americane (sintetiche) con una percentuale di rocce vive. Nel caso del DSB, invece, dei circa 100 kg di sabbia si potrebbe inserirne in superficie un 15/20kg di aragonite o di oolite. |
Il dsb lavora nello stesso modo che sia illuminato o meno,la luce riduce gli inquinanti per ossidoriduzione a prescindere dal metodo.
A me le rocce morte piacciono il giusto piuttosto rocce vive dismesse ,non ho capito la seconda parte ,i 100 chili saranno di aragonite o oolite se parliamo di sabbia ,altrimenti parliamo di carbonato ,che non è sabbia. |
Bho, la prendo per buona questa.
Per il fondo, mettere 10 cm di carbonato e i restanti di aragonite o oolite? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
La trovo inutile,forse l'unica utilità può essere quella di bloccare la parte polverosa tipica del carbonato.
Caratteristica che mi fa propendere per la sabbia naturale rispetto a questo. |
Si, il dsb ha bisogno di luce, vero e' che come e' stato detto, al buio puo' funzionare lo stesso, ma mai come quando illuminato ed il motivo e' molto semplice,....il dsb, di per se, non e' ingrado di smaltire nitrati in vasca, ma soltanto quelli in esso prodotti. Questo vuol dire che le principali capacita' e caratteristi del dsb, sono quelle di trattare superficialmente (mediante la microfauna) e nei primi strati (batteri aerobici,cianobatteri e microalghe) organico,anmoniaca etc., in maniera rapida. Il prodotto , resta nel dsb,....se dsb, viene smaltito in inorganico ed azoto, se non dsb, viene reintrodotto in vasca mediante l'azione del bentos. Parte fondamentale, restano le alghe, i cianobatteri e le diatomee che trovano spazio nei primi strati grazie alla permeabilita' della luce e l'inglobalizzazione dell'organico. Sono le alghe fotosintetiche insieme ai batteri, che grazie alla metabilizzazione dell'organico in maniera molto rapida, formano il connubio perfetto che bilancia e rende il dsb una macchina super efficiente. L'efficienza e' quindi data anche,...e non in minima parte, dagli organismi fotosintetici in esso contenuti. Un dsb puo' quindi funzionare al buio ed anche in spessori ridotti, vista la scarsa produzione di ossigeno, ma sicuramente in manieta meno efficiente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl