![]() |
Quote:
scusa ancora ... deformazione professionale #12 1+1 se vuoi ke faccia 3 me lo devi giustificare :-)) :-D :-D #17 |
Quote:
;-) |
Quote:
Le Boraras vengono dal Borneo e dal sud dell'Indonesia, dove, specialmente nei corpi idrici considerati "lowland", le caratteristiche sono apposte: acque calde, pH bassissimi e conducibilità bassissima (vengono pescate spesso assieme a labirintidi in acqua nere a pH<5) Che si possano tenere assieme va bene ma che questo sia un ottimo abbinamento non sono affatto d'accordo. Per quanto riguarda le dimensioni i tan oltre a essere un po' piu' grandi sono anche un po' piu' "esagitati" (in fase di ripro delle boraras la vedo dura per la coppia avere un po' di tranquillità) Poi dipende da come intendi tu l'allevamento dei pesci in acquario. Per me è un eresia per altri no. Ma questa è una visione personale (le boraras le terrei da sole per tentare la ripro in vasca a valori consoni). Quote:
;-) |
Quote:
per qnto riguarda la riporoduzione ... nn sono così arrogante da volerci riuscire al primo acquario, come nn voglio nemmeno iniziare cose tipo isolamento di coppie in vasce da ripo o avanotti in vasche da accrescimento ... nn saprei nemmeno a chi dare gli eventuali nuovi arrivi -05 ... anke se sarebbe una bella esperienza nn la ricerco a tutti i costi ... ti confermo cmq ke in un acquario a PH neutro e con temperatura attorno ai 25 le 2 specie continuano a convivere tranquillamente ... il topic era iniziato semplicemente con una curiosità ... ovvero i Tan di 4 cm si possono mangiare le boraras adesso ke sono lunghe giusto 1 cm? ... tutto quì ... la risposta ke ho avuto è no e a distanza di un giorno credo sia giusta Quote:
|
dopo un paio di settimane ke contavo solo 8 minirasbore ... poi solo 6 ... negli ultimi giorni giusto 3 o 4 (ero rassegnata a darle x scomparse e magari mangiate dalle caridine -05 ) ... oggi sono riapparse in gruppo di 8 ... fanno gruppo a coppie :-)) e nuotano in tutta la parte centrale della vasca, ogni tanto si nascondono dietro un sasso e poi tornano sulla parte frontale dell'acquario ... bah! son ben strani sti pesci #17
|
ma le tue sono come le foto del sito che hai postato?
le mie sono identiche ma rosse con linea nera e sono sicuro che sono le brigittae.. quel sito lì secondo me è sbagliato e fa vedere un'altra boraras, penso l'urophtalma o qualcosa del genere! poi c'è la maculatus che è quasi identica a quelle in foto ma al posto della linea ha una macchia centrale che non arriva alla coda! T consigliate per tutte e tre: 25-28 mi interessa perchè su internet c'è poco su sti pesce! in particolare, tieni conto che a parte la livrea, queste boraras sono davvero identiche, mentre species summary dice che le maculatus vogliono ph 6-6.5 mentre le brigittae 6.5-7.... boh! ah, ho visto uno stupendo abbinamento in una piccola vasca con microrasbora sp galaxy( che ora in realtà ha già un'altro nome e genere però) e una varietà di tannictis che rimane 2-2,5cm. Tutti e due pesci di acqua fredda! |
Ciao io ho da 1 mesetto 4 tanictis e 5 rasbore eteromorphe a T = 25°C e ph = 7,2.
SO bene che non è l'accoppiamento migliore ma a me piacevano entrambi... comunque mi sembra che convivano tutti allegramente...certo con la loro vivacità i tanic. ogni tanto portano scompiglio nel gruppetto di rasbore.... fino ad ora nessun problema (anche perchè le dimensioni sono + o - le stesse). Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl