AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   nuovo DSB in vasca alta 45cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489023)

Buran_ 24-04-2015 17:44

per me è no...45cm è troppo basso

RolandDiGilead 24-04-2015 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062626572)
scusate un'attimo he?? ma se la vasca è alta solo 45 (solo riferito per allestire un dsb), e togliendo min. 3cm bordo vasca, rimangono utili 42cm....
nel DSB, per essere sicuri che funzioni, è opportuno creare una zona anossica (zona priva di ossigeno) ... che sarà negli strati profondi del letto di sabbia...(vicino al vetro di fondo tanto per intenderci)
quindi è chiaro che piu la sabbia è di granulometria fine e meno il letto di sabbia è alto...
ora in commercio l'aragonite più fine si aggira su 1/05mil per questo è consigliabile fare il letto di sabbia sui 12cm...e si è sicuri che si crea la zona anossica.....
ora (usando l'aragonite) su una vasca di 45 cm si avrà una colonna acqua di soli 30cm
(45-3b.vasca-12cm altezza letto di sabbia= 30) ed è una casino per quanto riguarda il movimento...questo perchè il letto di sabbia deve essere investito da un buon/sostenuto movimento, senza ovviamente non spostare la sabbia o non alzare polveroni....ed in vasche piccole cf'è da penare...
io avevo un NANO DSB con una colonna acqua di 40cm...e ho faticato non poco he??
per stare un po più bassi si usa il carbonato granulometria che si misura in micron quindi molto ma molto più fine dell'aragonite....consuistenza del borotalco o giu di li...e bastano anche 8cm
il problema del carbonato di calcio però è che essendo cosi fine c'è il rischio che solidifichi o per meglio dire che faccia la crosta ...da evitare assolutamente....
secondo me se si vuole allestire un DSB meglio utilizzare una vasca un pochino più alta
diciamo sui 55cm (specialmente se parliamo di vasche piccoline) ....IMHO;-)

Nulla da obiettare su quello che hai detto, ma se lui ha solo quella vasca che deve fare? Ha chiesto se era possibile e gli è stato risposto di si. Poi i problemi si risolvono, per il movimento magari invece che due pompe ne mette 3 0 4 ma più piccole, la rocciata bassa, la plafoniera un pò più alta, insomma accortezze per la gestione di una colonna d'acqua bassa.
La CaribSea Aragamax Sugar ha granulometria 0,1 - 1 mm, di questa ne bastano 10 cm (mia opininione personale).

tene 24-04-2015 19:00

Vi sono dei grossi limiti,ma se non intende allevate sps arborescenti si può fare,ci vorrà molto occhio sia per allestita che per popolarla.
Difficile si ,impossibile no.imho

ialao 24-04-2015 19:03

anche secondo me 10 cm di carib sea bastano,e alla fine ha 30 cm di colonna utile,predisponendo una rocciata bassa e ben disposta ci sta .ci sono esempi di vasche 60 40 40 dsb che funzionano egregiamente.un saluto.

Giuansy 24-04-2015 20:05

ma mica ho detto che è impossibile ....ma è un pochino più problematico tutto li.....

tene 24-04-2015 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062626682)
ma mica ho detto che è impossibile ....ma è un pochino più problematico tutto li.....

Oh ,Il mio era un discorso in generale non riferito alla tua risposta, certo io per la tipologia di animali che mi piacciono non lo farei [emoji6]

vikyqua 24-04-2015 21:12

Io non lo farei, unicamente per una ragione estetica,...ma anche funzionale. Un 45*45*45 e' un cubo perfetto ed una gestione berlinese la vedrei molto Ok, al contrario di un DSB. Perderesti troppo spazio e dovresti fare a cazzotti con le pompe.

Giuansy 24-04-2015 21:33

Ma figurati Tene.......non era in risposta a te he?

era solo per ribadire il concetto , per come la vedo io, che quando si allestisce un reef, per prima cosa si deve pensare a cosa si vuole allevare, quindi il metodo da seguire ed infine la tecnica e la vasca ad hoc per il metodo da allestire....piu facile piu redditizio e meno problematiche che per inciiso te le porti dietro.......

spongebob1 24-04-2015 22:29

Ecco fatto...
Allora come mi regolo?
Non c'è nessuno che abbia esperienza di DSB con vasche di queste dimensioni?
Se volessi usare il carbonato e fare un fondo spesso "solo" 8 cm, come evito che faccia la crosta?
Animali insabbiatori? Movimento delle pompe?

Io non sono contrario al metodo berlinese puro, ma credo che un buon dsb ben avviato e maturo, possa praticamente far vivere l'acquario in un equilibrio quasi perfetto dove la mia mano debba essere introdotta in vasca il meno possibile...o sbaglio?

spongebob1 25-04-2015 08:58

Stavo poi facendo un'altra considerazione:

Abbiamo detto che il DSB mi porta via dalla vasca un bel po' di spazio, lasciandomi solo 30cm di colonna d'acqua utile.
Facendo invece l'ipotesi di allestire l'acquario col metodo Berlinese dove, in base al volume della vasca (circa 90 litri) dovrei posizionare 15kg di roccia...quanto spazio rimarrebbe per i pesci e coralli con una rocciata così imponete?
Alla fine non sarebbe lo stesso, se non peggio, di avere un fondo sabbioso di 10cm?
Per non parlare poi dei costi di 15kg di roccia contro 22kg di sabbia corallina....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16776 seconds with 13 queries