![]() |
Voglio ringraziare tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di bisogno urgente e scusarmi se fino ad ora non ho risposto, ma poco dopo aver mandato il nuovo topic il mio computer si é clamorosamente impallato e solo oggi il problema é stato risolto. Dal momento che ormai avevo predisposto tutto ho comunque acquistato i siamensis, gli ultimi due che erano rimasti in negozio e che sicuramente da soli non risolveranno il problema, ma comunque é un tipo di pesce che già mi aveva incuriosito mesi fa, quindi sarò ugualmente soddisfatto!!
Venendo al problema delle alghe darò alcune precisazioni con la speranza di poter risolvere o almeno stabilizzare il problema: l' acquario é un juwel rio 125 con 2 lampade da 18 w (quelle di serie) in funzione con fotoperiodo di 6 h, é in funzione da 4 mesi con all' interno per il momento 8 cory 1 gyrinocheilos adulto e un hyphessobricon. Fertilizzo con elos fase 1 (da 25l 4 spruzzi a settimana aumentati a 5 nell' ultimo mese per mantenere rosse le foglie della mia ludwigia rubin) fase2 e k40(sempre 4 spruzzi) più CO2. L'acqua ha una durezza media valori nella norma con nitriti assenti e nitrati intorno a 25 mg.Per i primi 2 mesi non ho avuto problemi poi dal terzo mese l' esplosione d' alghe. Rimango in attesa di altri suggerimenti.Ciao |
Forse è perché hai aumentato il fertilizzante, le piante assorbono solo quello di cui hanno bisogno equilibrandolo con le altre sostanze che assumono.
|
A mio avviso un foto periodo di 6 ore è troppo poco e le piante non so se riescono a completare la fotosintesi correttamente ... io lo porterei GRADUALMENTE ad almeno 8 ore.
|
quoto nyk e secondo me dovresti fermarti con la fertilizzazione fino a quando il problema non si risolve. Le piante non ne soffriranno.
|
Forse interrompere completamente la fertilizzazione è un po troppo ma ridurla potrebbe essere un tentativo ..... però si sa che variando più cose contemporaneamente non si sa mai a cosa attrubuire i miglioramenti o peggioramenti.
Io al momento mi limiterei ad aumentare il fotoperiodo ma questo è, come sempre, un semplice parere personale. |
Si 8 ore è un fotoperiodo minimo, dove tieni l'acquario
|
Se ci sono troppi nutrienti in vasca anche un apporto minore non risolverebbe la situazione e un fotoperiodo + lungo favorirebbe non solo le piante, ma anche le alghe che, essendo infestanti, ne trarrebbero maggior vantaggio. D'altro canto è vero che variando + cose insieme non si capiscono le cause. Io comincerei a interrompere la fertilizzazione e ,quasi sicuramente, le alghe scompariranno. A questo punto puoi aumentare la luce e, quando vedrai che le piante cominceranno a mostrare segni di debolezza (crescita rallentata, ingiallimento) tornerai a fertilizzare con moderazione (le indicazioni che da il produttore sono teoriche, devi trovare tu la giusta quantità in modo da mantenere un buon equilibrio).
|
Però secondo me la cosa certa è che il fotoperiodo è troppo corto mentre per il discorso dei nutrienti è tutto da verificare; interromperne la fornitura potrebbe sbilanciare le piante e di certo non risulta svantaggioso per le alghe al punto da farle sparire.
Al momento le piante non sfruttano bene la luce mentre le alghe la usano tutta a loro vantaggio ..... a me non è mai capitato di far sparire le alghe semplicemente interrompendo la fertilizzazione. Purtroppo dal momento che alghe e piante sono in diretta competizione e le alghe hanno tempi di adattamento molto più brevi delle piante è inevitabile che ogni cambiamento che porti vantaggio alle piante prima favorisca le alghe. Si tratta di intuire la giusta strada e mantenersi su quella direzione fino a quando le piante non sfruttino a pieno regime le nuove condizioni. Non so dire esattamente perchè ma ho l'impressione che il togliere i nutrienti e aumentare il fotoperiodo giovi più alle alghe che alle piante. Ci vorrebbe il gentile consiglio di una persona con esperienza in materia di piante fertilizzanti alghe & co. Quoto pienamente ellisreina per quanto riguarda le dosi indicate dai produttori. |
Io ho tolto le alghe aumentando le piante, fertilizzando poco e con molta luce. Ma effettivamente solo la mia esperienza non è abbastanza x generalizzare il fenomeno, ogni acquario è un mondo a se. Attendiamo altri pareri.
|
Pur apprezzando i vostri consigli non me la sento di togliere la fertilizzazione così di colpo, anche perché la settimana scorsa ho introdotto una vallisneria e non vorrei toglierle i nutrienti; inoltre ho potato e ripiantato due estremità di ludwigia e non vorrei arrestarne la crescita. Per quanto riguarda aumentare il fotoperiodo almeno a 7 ore ci stavo già pensando perchè sono attratto dalla althernantera reinecki e so che per coltivarla occorre fornirle parecchia luce, ma adesso con questo caldo ( in acquario la T raggiunge a luci accese i 30 gradi) non me la sento proprio. Mi chiedo le alghe possono essere favorite da una doppia somministrazione di cibo? Perchè io suddivido l' alimentazione dei miei pesci: nel primo pomeriggio le scaglie per l' hyphessobricon, mentre in serata le pastiglie per i cory e il gyrinocheilos.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl