AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Granulometria carbonato... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488229)

vikyqua 14-04-2015 07:48

Invasio88, giusta osservazione. Il problema nasce dalla superficie colonizzabile e dalla mancanza di zone prive di ossigeno, che puo' darti in 10/12cm una granulometria del genere. Il DSB, nasce come metodo naturale di denitrazione con chiusura del ciclo azotato, se non si piantano le basi per ottenere questa condizione, diventa dannoso piu' che utile e non soppiantabile da chilate di rocce, visto che persostera' una condizione di disequilibrio. Purtroppo internet e la mancanza di studio pratico delle teorie, porta alla reale "disinformazione".
Per quanto riguarda il carbonato di calcio puro, nessuno mette in dubbio la comprovata funzionalita', ma visto che ci siamo, tocca mettere in conto,....da studio personale, che sotto azione del PH decisamente basso, dovuto alla zona anossica, il carbonato si scioglie e molto piu' velocemente dell'argonite. Se fa un lato, quindi parliamo di un naturale reattore di kalkwasser, da un lato i rischi di compattamento, sono molto elevati.

Skyeyes79 14-04-2015 08:53

Forse quello che ho io é di granulometria inferiore ma dalla foto di quella che tiene in mano il nostro utente non si capisce. Infatti di tutto quello che abbiamo detto non nascondo la mia paura sul fatto che mi si possa compattare il fondo..

pulcemania 17-04-2015 13:01

@Sky eyes non si mette in discussione la validita di un dsb fatto con carbonato ma la granulometria che lo forma !! A tal proposito Quoto in pieno @vikyqua !!! Se guardi la sabbia naturale ha sfaccettature irregolari , se consideri che il benthos colonizza la superficie dei grani , arriverai alla conclusione che granė piccoli offrono pių superficie di uno grande , ma troppo piccoli di compattano indurendosi e non rispettando il rapporto tra strati aerobici e anaerobici per questo viky rapportava uno spessore cosė alto a un grano cosė grosso ! ! Giusto vikyqua ?
------------------------------------------------------------------------
Ah , un bella zio anche @invasio88 !!

Siriusblak1976 25-05-2015 12:34

La mia é tutto carbonato di calcio
------------------------------------------------------------------------
Volevo aggiungere una foto ma nn va

Skyeyes79 25-05-2015 12:59

Anche la mia

cary73 15-06-2015 10:43

io ho fatto un misto...
sui 150 kg di carbonato finissimo 100 di corallinea e 50 di viva....
io prima metto uno strato alto 10 12 cm poi appoggio le pietre...poi do una passata di 3 cm a distanza di 3 4 mesi do un ulteriore passata di 2 cm fino ad arrivare da 15 18 cm totali
faccio cosi' in quanto nei primi mesi si riduce molto e si compatta...e poi esteticamente vado a coprire le parti di pietre che non mi piacciono cresndo una cosa piu' naturale (non so se mi sono spiegato) a distanza di 7 8 mesi si vedono tunnel scavati fin sotto ai 18 cm e la sabbia superficiale e' piena di quei vermi che si fanno la tana raggrumando la sabbia non so come si chiamano mai compattato...anche se ho tanti ma tanti animali nella sabbia da decine di nassarius strombus e stelle

adrianello 16-06-2015 22:39

Ragazzi io varrei usare il carbonato di calcio ma mi potete dire la granulometria ideale??? E in una vasca di 450litri quanto alto si deve fare????

gerry 18-06-2015 21:12

La granulometria intono al mm , come altezza io terrei 12-13cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10914 seconds with 13 queries