![]() |
L'acquarietto che ti ho linkato é davvero uno dei piú piccoli.....io ho appena ordinato quello un pó piú grande, da 12 litri.....pure io ho problemi di spazio e di "moglie"......
|
Riesumo il post per poter iniziare:
Vorrei creare un plantacquario autonomo in un vaso chiuso e chiedo vostri consigli. Essendo un primo esperimento, inizierei con piante a crescita rapida (tipo ceratophillium e lymnophilia) e poco esigenti ma esteticamente valide (tipo microsorum). Non voglio, al momento, un filtro e pensavo di partire solo con qualche lumaca per completare il circolo (maturato, magari qualche caridina). Luce naturale (se poi dovesse prendere piede per bene, magari aggiungere un faretto più in là). Forse ci potrebbe essere una galleggiante o addirittura una emersa ma mi stuzzica molto la possibilità di vedere fiorescenze di piante generalmente sommerse. Vorrei mantenesse un'acqua il più limpida possibile, in modo da essere gradevole a mia moglie che vedrà questo micro-habitat come centrotavola e potrà apprezzarlo. Come dovrei realizzare il fondo? Sabbia e ciottoli? Terriccio e ghiaino? Dovrei aggiungere un fondo di cannolicchi? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
con quelle piante solo ghiaia o sabbia,se dovessi avere la necessità di fertilizzare potrai farlo direttamente in colonna o con le tabs specifiche per acquari ,tanto animali non ne potrai mettere e non avrai quindi problemi.
la microsorum non la dovrai interrare ma legare ud un piccolo legno o roccia. per l'illuminazione è difficile darti un consiglio,dovrai valutare tu valutando lo stato di salute delle piante |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Ciao,
l'autosufficienza di un sistema non si raggiunge nemmeno in natura, un sistema idrico come un fiume o un lago non può prescindere ad esempio dagli apporti idrici dati dagli eventi atmosferici, o dal carico biologico dato dalla fauna che lo popola...figuriamoci se puoi anche solo avvicinartici in un vaso che sta in centrotavola. Con quei litraggi non puoi fare a meno di movimentare l'acqua e integrare i nutrienti, la frequenza dipende da troppi fattori tra cui la scelta delle speci di piante, cosa che a sua volta richiede non poco manico botanico. La vallisneria ad esempio rilascia degli essudati che inibiscono la proliferazione di altra specie a suo vantaggio, detta in maniera molto spiccia perchè non sono un esperto. In un sistema più o meno chiuso la competizione tra organismi è sempre presente, tanto più è chiuso tanto più è accentuata. Puoi provare una vaschetta da 20 litri con una piccola porosa che muove l'acqua ma meno di così la vedo molto poco fattibile. |
Quote:
In vaso si possono fare un sacco di cose, sto vedendo foto e video di lavori molto belli e non mi pare vi sia una "competizione" tale da creare esclusività ma magari dipende da specie a specie. Da quando ho cominciato a scrivere, la mia domanda principale, quella sul fondo, non ha ancora trovato esaurimento. Vorrei evitare di far ******* e chiedo consiglio. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
per il fondo ti ho già detto la mia opinione in merito,posso aggiungere solo che ho letto di qualcuno che ha utilizzato normale terriccio ricoperto da uno strato di sabbia.
non fidarti troppo delle composizioni in vaso che si vedono online,spesso sono fatte solo per fare la foto al momento ma non sappiamo a lungo termine come si siano evoluti. |
Mi permetto di consigliare "Ecology of the Planted Aquarium" di Walstad.
Parla di vasche naturali (anche piccoli vasi) fatte con terriccio e gestione "particolare" del ciclo dell'azoto, mediante le piante. Nel forum si è parlato molto anche di questa gestione in passato (cerca "vasche a gestione naturale", o anche "vasche senza filtro"). |
|
Come detto, serve un certo manico.
E stiamo parlando di litraggi 10 volte superiore Vanni...io dico che in un vaso da centro tavola, senza un minimo di movimento, non basta la fitodepurazione, la quantità d'acqua non è sufficiente a creare un buffer. A meno di cambi acqua insensatamente frequenti, con un cambio d'acqua al giorno son capace pure di fartela nella caldaia della macchina del caffè. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl