![]() |
Quote:
Quote:
I Watt sono la potenza consumata, quindi teoricamente una lampada scadente potrebbe consumare di più ma fare molta meno luce! Quote:
Quote:
Qui si parla di coltivazione indoor (fuori dall'acqua): http://www.giardinaggioindoor.it/ Sia chiaro: non voglio iniziare una crociata! Voglio solo capire se per lampade che emettono più luce a parità di Watt consumato bisogna basarsi sul Watt reale assorbito o sul Watt equivalente! |
Quote:
L'approssimazione più che dalla differenza lumen/watt è data soprattutto da questo: in una vasca bassa basteranno luci meno potenti, in una vasca alta (a parità di litri) ci vorranno luci più potenti per raggiungere il fondo. Quote:
- al PAR (ossia lo spettro "pesato" sulla risposta delle piante); - alla resa cromatica (perché la vasca la guardiamo anche, e non la vogliamo vedere illuminata solo con luce blu e rossa; - a quello che vuoi ottenere (alcuno "bombardano" le piante a stelo con luce con una maggiore componente di blu per stimolare i colori rossi delle piante (che rappresentano una sorta di "difesa", come la nostra abbronzatura). In buona sostanza, a parità di spettro (per esempio due lampade a fluorescenza trifosforo 840) e a parità di watt, il confronto tra i rispettivi lumen ti dice qualcosa sulla efficienza luminosa di una lampada riospetto all'altra (per esempio una 840 a risparmio energetico da 20 W e 350 lumen è peggiore di una 840 da 20 W e 370 lumen). Ma in generale NON puoi comparare una potenza consumata (i watt) con una potenza emessa in una determinata zona dello spettro (i lumen o il PAR). Sarebbe come comparare una lunghezza con una superficie. Spesso si usano i lumen perché non si ha di meglio. Ancora più spesso si reputa "migliore" una sorgente con più lumen senza considerarne lo spettro (se il suo spettro si estende di più nella regione in cui si calcolano i lumen, questi saranno di più (ma non vuol dire che la sorgente sarà più efficiente per le piante). E' giustificabile parlare di lumen quando si confrontano spettri simili. |
Quote:
E una soluzione tipica quando si vuole misurare qualcosa che non si ha la possibilità di misurare direttamente di ricorrere a altri indicatori correlati in qualche misura. Nel caso dell'illuminazione si aggira il par con watt e lumen, ne caso della co2 con bolle al minuto e tabella co2, nel caso del carico organico ammonio nitriti e nitrati. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Farò un po' di studi e troverò la migliore combinazione per la mia 25 litri. Avendo il vetro anche sopra vorrei ridurre al minimo l'ingombro ma, se servirà, aprirò un altro post. Grazie ancora!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl