![]() |
esatto. Fai lo zero avendo cura che non ci siano bolle adese alle pareti della provetta, metti 5 gocce reagente 1, un cucchiano dalla parte piccola, colmo (non raso, anche se non non ho mai notato differenza) di reagente 2, mescoli invertendo la provetta lentamente (in modo da non scuoterla, formando bolle all'interno) per due minuti, poi fai lettura immediata e dopo 3 minuti.
Ti dice anche la tendenza. Se trovi 0,01 immediato e 0,02 sai che sei sopra 0,015. Se trovi 0,01 e poi 0,01, sai che sei sotto 0,015. Luca |
[emoji106]
|
Cmq scusate queste procedure valgono solo per il Martini (PO4)?
|
Credo con ogni fotometro,ma non credo per i fosforimetri avendo scale diverse.
Credo. |
Io la uso con l'hanna (HI93713).
Mai provato l'ovetto. Luca |
Quote:
In ogni caso questo ovetto è un fosforimetro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl