![]() |
Ho provato a variare un attimo il layout, che dite?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...f246f8fbd4.jpg |
Quote:
Esattamente #70 È un classico neon T8, facile da trovare.. Mi piace la disposizione ;-) |
Ragazzi mentre cambiata così!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...db5223f360.jpg Perdonatemi ma ogni cambio mi pare più bello del precedente! Immaginate il fondo in lapillo e le piante che ho elencato prima |
Bella anche così, ma devo dire che mi sembrava più dinamica prima (pur non immaginando le piante). A proposito di composizione.. stavo pensando se potesse tornare utile la regola dei terzi usata in fotografia durante l'allestimento. La regola prevede un preciso decentramento e posizionamento dei soggetti principali nel taglio rettangolare, quadrato, o formato aureo, che dovrebbe conferire un'estetica gradevole all'insieme di cose. Chissà..
|
Sono d'accordo con Jack #70
|
Dopo una lunga giornata, ecco il risultato!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b0a780de41.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b8e82e82fb.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...64109e085c.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4a4641df33.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4575df32cb.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...2c4342abbd.jpg Ricapitolando, la flora è composta da: Vallisneria nana Najas guadalupensis Cryptocoryne (vari tipi) Marsilea hirsuta Microsorum Rotala rotundifolia Christmas moss Java moss Fissidens fontanus In arrivo: Hygophila polisperma Hydrocotyle Japan Microsorum E qualche altra cosa che a mezzanotte e mezza non ricordo! La fauna per ora solo Planorbarius e Physia. In futuro un Carassius poi probabilmente endler (black bar o Rio oro) Per il fondo ho usato terra mista a sabbia mista a lapillo. Sopra ad essa uno strato da un paio di cm di sabbia, sopra ancora lapillo. Partirò con 6 ore di luce aumentando di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9. |
Molto interessante..
Però una cosa : come mai hai voluto usare anche il lapillo ? Cioè, quello che voglio dire è, sei sicuro che le piante radichino bene tra i grossi pezzi di lapillo ? Lo chiedo perchè non ho esperienza con questo materiale .;-) P.s. : vedo che te ne intendi di ceppi di wingei .. :-)) Dove li prenderai ? I Rio de Oro sono rari qui.. li hanno in pochi..per non dire quasi nessuno.. Sono i pesci catturati e usati da Poeser e Kempkes nel 2005 per descrivere il P. wingei . Per i black bar il discorso è diverso.. |
Ho usato il lapillo per un discorso di tipo economico/estetico. Mi piace molto come materiale e costa poco. Inoltre il colore mi attrae molto e volevo provarlo in vasca.
Per quanto riguarda le radici, ho seri dubbi che la Vallisneria possa attecchire la dove ha 15 cm di lapillo, ci spero, al massimo si prova. A favore posso dire che queste piantine erano in una vasca con fondo inerte quindi magari riusciranno nellimpresa! Per i wingei, ho preso contatti con l'associazione italiana. C'è un ragazzo vicino a dove abito io che si è offerto di darmi un trio di Rio Oro. Attendo con ansia quel momento! Non so se metterli qua però dato che non la gestirò io la vasca per i 90% del tempo... Credo andrò su black bar ma devo ancora decidere! |
Okok.. beh avrai tempo per decidere ! ;-)
Comunque ottimo #70 |
Grazie mille ancora!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl