![]() |
No, questo succede solo se l'acqua che metti col cambio è filtrata con torba, perché contiene acidi della torba. L'acqua di rete invece non ha acidi, quindi se in vasca hai pH 6,8 e fai un cambio con ph 7,6 il pH in vasca rimarrà sempre 6,8 :-)) il discorso cambia solo se l'acqua che metti è torbata precedentemente, quindi contiene acidi della torba che vanno a influire sul pH in vasca :-))
|
quindi coi cambi d'acqua, il PH può solo calare ma non può aumentare?
|
Aggiungo solo che quella cosa degli acidi della torba non è questione di media matematica come per le durezze (dove invece se fai 50% osmosi (gH e kH 0) e 50% rubinetto (es gH 20 e kH 10) hai gH 10 e kH 5) :-))
------------------------------------------------------------------------ Beh può anche aumentare... Se metti acqua troppo dura il kH in vasca si alza e, facendo da tampone al pH, gli acidi della torba (o la co2 se si usa quella) non riescono ad abbassare il pH come prima e quindi si alza ;-) Tipo se hai in vasca pH 7,5 e vuoi acidificare con torba, se hai kH 7 magari arrivi a pH 7, ma se hai kH 4 magari arrivi a 6,5 (valori detti per fare un esempio, ogni torba ha caratteristiche proprie di durata e acidificazione |
Se parti con kh 5-6 hai margine di errore se non esageri col quantitativo di torba sotto quella cifra rischi di azzerarlo .
In base alla quantita' dei cambi modifichi anche i valori di ph in acquario ma facendo cambi con acqua a valori non troppo diversi da quelli che hai ( ad esempio ph 4 quando in acquario hai 7.5 come leggevo nell'esempio ) hai il vantaggio di modificare i valori in acquario gradualmente cosa che con la torba direttamente nel filtro e' piu' complicata e laboriosa dato che si va' a step con le quantita' di torba . E come quando si sconsigliano gli estratti di quercia direttamente in acquario . Ci vuole un contenitore con buona capacita' perche' la comodita' e' anche preparare l'acqua una volta e utilizzarla per diversi cambi . Se hai un filtro interno che non ti serve puoi usare quello , lo utilizzi nel contenitore caricato con sola torba . Ci sono anche altri metodi tipo tubi in pvc ecc.. |
Scusate, oggi per colpa del mobile ho scritto malissimo, ho corretto tutti i messaggi, rileggeteli perché forse prima alcune frasi erano dubbie...
Io tipo ho la fortuna di avere di rete kH 5,5 e gH 10,5 (acqua medio-tenera) e la torba assorba sali, facendo diminuire le durezze (kH 2,5 e gH 5,5) e rilascia acidi che mi portano il pH verso il sub-acido :-)) ------------------------------------------------------------------------ Poi i cambi li faccio con acqua di rete (sempre kH 5,5 e gH 10,5), tanto cambiando un 10% a settimana le durezze restano invariate (al massimo salgono di 0,5 ma solo per qualche giorno) ma integro un po di sali che la torba si è assorbita, se no a lungo andare mi trovo con durezze nulle. Questo parlando dell'acidificazione con torba nel filtro, non con acqua dei cambi torbata |
Quote:
|
Ma no, lascia stare quel discorso che ho fatto sull'abbassamento delle durezze, dimentica, forse non dovevo metterlo. Fai i cambi parziali con acqua con le stesse durezze (o meglio leggermente più alte) di quelle in vasca e non hai problemi. L'acqua osmotica è senza silicati (causa delle diatomee) solo se l'impianto osmosi contiene uno stadio anti-silicati
|
Quote:
|
Non mi farei troppi problemi... I test dei silicati io non li compro nemmeno sotto tortura... Qualche diatomea in vasche giovano ß normale... Da quanto è avviata la vasca che non ricordo?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl