AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486951)

Giuansy 27-03-2015 10:57

Ciao e benvenuto....

come ti hanno già detto per la classica coppia di pagliacci, min. 80litri netti..mentre con un pagliaccetto solo una 50lt potrebbe andare bene... è chiaro che il litraggio che ti sto dicendo
è per essere sicuro al 100%.....cmq a prescindere dal litraggio meglio non inserire anemoni
perchè sono "diffcili" e sopratutto sono urticanti al max ed hanno il brutto vizio che sovente
cambiano posizione e "bruciano" tutto quello che toccano.....ma sopratutto se nel malaugurato caso ti muore e tu non sei presente e lo togli immediatamente nel giro di poche ore ti ammazza tutto quello che è in vasca.....tieni presente che i pagliaccetti non hanno bisogno di anemoni
e se hanno voglia di andare in simbiosi ( ma non è detto ...i mie hanno impiegato più di un anno)
ci vanno con qualsiasi cosa (adirittura anche con le pompe di mov)...cmq in genere se in vasca inserisci una sarcophiton (mollo) o un'euphilia (LPS) prima o poi i pagliaccetti vanno in simbiosi con questi ....spe che ti metto una foto dei miei i simbiosi con L'euphilia:

http://s28.postimg.cc/7d1jivjux/14_10_09_1858.jpg

tieni presente anche che se decidi di allevare pinnuti il costo aumenta perchè è evidente che la vasca deve essere di una certa capacità di litraggio ed inoltre ti è indispensabile uno sky bello performante e serio non i soliti giocattolini...


per ora mi fermo qui ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sez.
poi se hai dubbi nonfai altro che chiedere ...qui trovi sempre qualcuno disposto a darti dritte e consigli;-)


PS: stai partendo col piede giusto quando dici che prima di fare qualsiasi mossa acquisto prima
chiedi e ti informi e sopratutto nel non avere fretta ....quindi avere molta pazienza....(si vede che sei un'acquariofilo...a prescinedere se dolce o marino)#25#25

gabric 27-03-2015 13:37

Uhm leggiucchiando in giro, e anche grazie ai vostri consigli, niente ocellaris, ma sopratutto niente anemoni...
Ok, altra domanda
I nano reef li vedo spesso aperti
nelle guide ho letto che se spaventati, i pesci tendono a saltare
Il mio acquario andrebbe in salotto, e non ho il controllo completo su "chi potrebbe spaventarli"
come unisco queste tre cose?

Giuansy 27-03-2015 14:42

allora i reef (a prescindere se nano o reef veri e propri) sono tutti a cielo aperto...questo perchè aiuta gli scambi gassosi fra vasca e atmosfera......

per quanto riguarda i pinnuti che saltano, è vero ma mica succede spesso he?? diciamo che
saltano non tanto per spavento, (i pinnuti si "abituano" al movimento esterno alla vasca dove è posizionata la vasca) .....la teoria è che saltano (di tanto in tanto) perchè infastiditi da altri ospiti del reef (altri pinnuti o perchè hanno qualche malattia....e non per ultimo di solito saltano
di notte e qui la teoria è che sono completamente al buio...ma questo è facilmente risolvibile nel senso che si installa una "luce lunare"...una lucina blu di pochi watt che simula il chiarore lunare...

gabric 27-03-2015 15:38

Perfetto, grazie mille.
Continuo a legger qualcosa
Sono quasi del tutto convinto a non inserire nessun pesce.
Visto che sono alle primissime armi, opterei per il metodo naturale.
Se non ho frainteso, si tratta di niente filtro (filtra la pietra viva) e solo una pompa per muovere l'acqua? (Oltre al giusto livello di luce)
corretto?

cavolo però fra i 500 e i 750 euro... forse la guida ha sparato un pò alto.. (Spero)

alegiu 27-03-2015 16:22

Quote:

Originariamente inviata da gabric (Messaggio 1062613275)
Perfetto, grazie mille.
Continuo a legger qualcosa
Sono quasi del tutto convinto a non inserire nessun pesce.
Visto che sono alle primissime armi, opterei per il metodo naturale.
Se non ho frainteso, si tratta di niente filtro (filtra la pietra viva) e solo una pompa per muovere l'acqua? (Oltre al giusto livello di luce)
corretto?

cavolo però fra i 500 e i 750 euro... forse la guida ha sparato un pò alto.. (Spero)

Dipende, fai riferimento al calcolatore?
In quel caso posta la lista che hai selezionato, perchè tutto dipende anche da ciò che vuoi allevare. Non mi torna molto il conto.

Giuansy 27-03-2015 17:33

segui quanto detto dal mod......

tieni conto di questo:
rocce vive (il costo +/- si aggira sui 12€ al kg) e il calcolo per sapere quanti kg te ne servono
è 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca ....ad esempio se hai una vasca con capacità di 30litri lordi hai bisogno di circa 6kg di roccia viva il che vuol dire una spesa di € 72 ....chiaro che se aumenti il litraggio aumenti la spesa....
altra spesa che varia (di molto) è l'illuminazione che cmq è meglio averla sempre sia di qualità che di quantità (inteso come Watt)....mi spiego meglio:
Coralli Molli: poco esigenti in tutto (qualità acqua) e non sono molto esigenti in fatto di luce
Coralli duri di due varietà: LPS (coralli a scheletro duro con polipi lunghi) e SPS (come gli LPS ma con polipi corti)
LPS: già più esigenti in fatto sia di qualità acqua che di illuminazione ...ma si riesce bene ad allevarli
SPS: esigenti al max (intendo per una buona riuscita di allevamento ecc)...qualità acqua il piu stabile possibile e sopratuttoi bilanciata e nel range della triade (magari ora non capisci poi magari te lo spiego) e sopratutto tanta luce e di ottima qualità.....

poi avrai bisogno di un impianto produzione acqua d'osmosi (a prescindere da cosa allevi)
inoltre un buon rifrattometro, test, impiantino per integrare l'acqua evaporata (na minchiata farselo...poi ne parliamo)....cmq non spaventarti per la spesa qualcosa spendi ma diciamo che non ti sveni.....

PS: dimenticati o meglio non "ragionare" da "dolce" nel senso che nel marino i filtri biologici non si usano perchè deleteri....nel marino la filtrazione acqua (Con coseguenti chiusura del ciclo dell'azoto...che per inciso nessun biologico riesce a fare) è dato solo dalle rocce vive e buon/adeguato movimento e stop) ....se allevi duri (SPS) e/o pinnuti allora è previsto lo SKY

la differenza fra il "metodo" naturale (l'ho virgolettato apposta perchè in verità non esiste il metodo naturale lo chiamiamo così per comodità, per distiguerlo dal metodo berlinese) e l'unica differenza fra i due "metodi è l'uso dello SKY
metodo naturale come il berlinese ma non è previsto lo SKY

#70

gabric 27-03-2015 21:15

Quel prezzo l'ho preso dalla guida (non posso linkare perché sono dal cell)
Quindi prossimo step, trovare la plafoniera

Neon89 27-03-2015 21:46

Io tra mercatino e acquisti online con 300 euro ho preso tutto.

Vasca , rocce , riscaltore , osmoregolatore , plafoniera , test , sale e rifrattometro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22391 seconds with 13 queries