![]() |
Led arrivati sto dividendo tutti i led e li sto per progettare con ogni colore un canale proprio.
Ora davide volevo sapere i colori che devo accendersi a partire dall alba fino al pieno giorno e in fine pe il tramonto. Perchè non sapendo precisamente i colori che si dovrebbero accendere non posso creare uno schema di collegamento. Grazie mille a presto. |
ciao ico, se vuoi sto lavorando anche io ad una plafoniera simile alla tua. al momento sono ancora in fase di progetto.
l'idea è quella di avvicinarmi esteticamente alla sicce in quanto il box con dissipatore proposto dal sito che vende led non mi piace, inoltre vorrei ottenere una dissipazione totalmente passiva in modo da non dover ricorrere a ventoline. fammi sapere come procede! |
Ciao Dave,
posso chiederti come mai sul post "ufficiale" consigli questi led Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt Colori: - 5 White 6500°K - 9 White 10000°K - 3 Cyan - 1 Red 660 nm - 3 UV - 6 Super Actinic - 3 Royal Blue - 6 Blue mentre ora a ico suggerisci questa suddivisione? Quote:
e i white 6500K (non capisco perchè) a favore di 3 royal blue e 3 white 10000K |
Quote:
Ho montato e poi tolto i rossi sulla mia e visto che i 6500 non servono a niente e fanno luce troppo gialla. |
Quote:
In questa settimana credo passerò al montaggio e misurerò la temperatura e sicuro ti aggiorno. Ora attendo solo dave per un chiarimento sui colori di alba e tramonto. |
Quote:
scherzi a parte io ho scritto ad aquastyleonline per capire se hanno qualcosa di adatto alla dissipazione passiva. se mi rispondono picche provo a chiedere ad un amico che rivende componentistica elettronica... anche io vi terrò aggiornati appena ho news! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
tu che questi led li usi da parecchio, cosa ci puoi dire della durata? dopo un paio di anni la plafo è da buttare? |
Quote:
Io ogni 2 anni ho aggiornato la mia plafo... quindi un test di durata complessivo non ce l'ho. Però mi si sono bruciati parecchi LED durante i due anni (ovviamente sopratutto alla fine), quindi sicuramente una plafo senza toccarla non dura 10 anni. Il discorso fondamentale è la temperatura. Se i LED li tieni freddi durano forse 10 anni, ma noi i LED sopra la vasca non li teniamo freddi, ma a ... ... 50/60 gradi? Più si alza la temperatura più degradano prima, è facile la logica. Se si alza troppo o è alta per troppo tempo il LED si brucia e devi sostituirlo. Ora però non devi considerare la condizione normale di lavoro (funziona tutto bene, il LED sta a 50°), ma le eccezzioni... gli imprevisti: Ti dimentichi di riattaccare l'alimentazione della ventolina e la plafo sta per tutta la notte senza raffreddamento (m'è successo svariate volte). L'estate fa una giornata di caldo atroce, ti dimentichi la finestra aperta e il dissipatore lavora con una temperatura ambiente di 32° piuttosto della normale 26°. Insomma sono queste cose che ti ammazzano i LED, e se non sei disposto a sostituirli devi prevedere un ottimo raffreddamento e una protezione dagli imprevisti o dalla stupidità. |
Quote:
come detto sopra la temperatura è fondamentale... i dissipatori comprateli buoni, seri, adatti. Una lastra di acciaio da 8 mm non dissipa niente. I dissipatori sono fatti di alluminio e hanno le alette... una lastra di acciaio, di ferro di alluminio non è un dissipatore, è una lastra. E le alette non ce le puoi mica saldare dopo... devono essere tutto un pezzo... Lo spessore non è buono anzi, i dissipatori sono fini... è la superficie che conta, per questo ci sono le alette. Vi consiglio di prendere i dissipatori da aquastyle, o da Gorini se prendete i LED da qualche altra parte. Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole. Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo. Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice. Un consiglio? Montate le ventole :-D Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore ;-) |
Quote:
Io ho comprato una lastra da 0.08 mm, la superficie totale è 73 cm ma in realtà ne userò al massimo 50 cm. per le alette credo di montare due lungo la superfice, sc avando un piccolo solco e icollandole con la pasta dissipatrice, dopo di che cercò di vedere la temperatura a quanto arriva, se naturalmente sale in modo esagerato sarò costretto ad inserire una ventola per il raffredamento. La mia lastra sarà ovviamente bucata poichè cercherò di nascondere i fili, e di conseguenza spero di avere un buon ricircolo di aria. |
ciao ragazzi,
questa è la risposta di Ray di Aquastyleonline (gli avevo chiesto info sui driver, sul dissipatore e sulle ottiche) - For the driver, we recommend LPF-60D-48 that can dim the light 1-100%, but ELN-60-48P can only dim the light 10-100%. - For the heatsink, it is OK to join 2 of 18cmX30cm together(long side by long side)? If yes, then no fan is needed. - 80 degree optics would be OK. In sostanza con 2 dissipatori si dovrebbe risolvere il problema della ventola... Interessante anche il discorso dei driver! con il modello LPF-60D-48 si può evitare di staccare fisicamente l'alimentazione al driver per avere i led completamente spenti (molto comodo per chi, come me, ha un controller con le sole uscite pwm) Voi per le lenti cosa ne pensate? so che mettendole in parte si limita la miscelazione dei colori ma vorrei anche evitare che oltre alla vasca venga illuminata mezza sala.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl