![]() |
C'e' solo un piccolo dettaglio,....pesci da torbiera, nascono per vivere in determinate condizioni, non e' una costrizione.
|
Se non ho capito male il tuo é un probema di budjet. Come ti hanno detto una vasca che accumula inquinanti tende ad essere esteticamente brutta.
Secondo me se vuoi spendere un po meno puoi fare un dsb che ncessita di meno rocce, ma devi lasciarlo maturare piú a lungo. Skimmer, osmosi decente e illuminazione saranno comunque fondamentali. Anche una vasca di soli pesci senza la luce adeguata sará triste. Ma aggiungo una cosa. A sto punto fai un passo in piú ed aggiungi anche qualche corallo facile. Tra i molli ce ne sono decine che non richiedono molto e sono stupendi. Una talea di un molle costa niente, e in 6 mesi ha raddoppiato la taglia. Per contro i pesci costano una sassata e richiedono molte piú cure. |
Non è solo una questione di budget... il problema è che mi piacerebbe creare una vasca con poche rocce , ariosa , dove i protagonisti siano i pesci , anche se di piccole dimensioni (dato il litraggio contenuto di soli 200 l.) . Non mi interessa fare l'acquario di barriera zeppo di rocce e coralli duri insomma.
Fatta questa premessa,ho provveduto ad eliminare i due neon T8 sostituiti da una plafoniera a led bianchi da 180 watt + una led strip bleu da 9 watt . Ho acquistato anche una cartuccia anti silicati da aggiungere al mio impianto di osmosi ed un TDS per controllare l'acqua in uscita. Sono convinto anche dell'importanza dello schiumatoio che acquisterò a settembre in quanto la vasca sarà riempita a fine agosto. Nel mio nanoreef da 30 litri,gestito con metodo berlinese puro , ho avuto seri problemi di invasione da parte di simpaticissime aiptasie... Ho impiegato mesi per eliminarle e questo è un altro motivo che mi blocca nell'acquisto di rocce vive nuove. Vorrei partire con i 5 kg. di rocce vive che ho da due anni con l'aggiunta di altri 5 kg. di rocce sintetiche inoculate di batteri della Caribsea che ho già comprato e che costituirebbero la base della mini-rocciata. Poi aggiungerei con gradualità altri coralli molli oltre gli actinodiscus che ho già presenti sulle mie rocce del nanoreef. Come cambi d'acqua inizierei con almeno 10 litri una volta la settimana. Ho letto anche che il Siporax nel filtro esterno dopo circa due mesi di maturazione sviluppa una flora anaerobica che riduce i nitrati chiudendo in parte il ciclo dell'azoto. Pertanto è considerato da alcuni come un possibile sostituto delle rocce vive o quantomeno come un buon aiuto al lavoro che esse svolgono in vasca. Cosa ne pensate voi esperti ? Posso proseguire così o è fallimento certo ?... |
Se vuoi fare un sistema con pochissime rocce vive in vasca devi sostituirle con qualcosa che svolga lo stesso compito,il siporax,la corallina jumbo,la sabbia,una criptica,sacchi di rocce spezzettate.
Tutti possono sostituire le rocce ma non messi dentro un filtro dove la velocità di flusso e quindi l'alta ossigenazione non possono creare giuste quantità di zone anaerobiche. Dovresti crearti una vasca a mo di refugium dove poter fare uno strato di uno di questi materiali che sia attraversato da un flusso lento e uniforme su tutta la superficie in modo che nelle zone più interne si creino le zone anaerobiche,naturalmente bisogna studiare per ogni sistema quantità e spessori,se fai ad esempio con la sabbia devi fare un dsb remoto quindi almeno 12 cm. Se fai così può anche funzionare,se fai dentro ad un filtro avrai una produzione di nitrati che date le poche rocce non saranno smaltiti. Cerca metodo abra,può interessarti |
Ho cercato informazioni sul metodo abra ma non riesco a trovare notizie dettagliate su come si debba organizzare questo particolare tipo di filtraggio.
Potresti darmi qualche link o spiegarmi tu come si realizza ? Grazie. |
Forse
@Abra
ha qualche link,dubito che avrà voglia di spiegarlo dal momento che lo ha fatto un sacco di volte, ma magari conserva il link a qualche discussione
|
Qualcosa ho trovato
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112672 |
Quote:
Ho letto alcuni post relativi al Siporax nei filtri esterni e diversi utenti affermano la validità di questi nel favorire la flora anaerobica purchè il passaggio dell'acqua avvenga molto lentamente. Cosa ne pensi ?... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl