AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quadro elettrico per tecnica sotto vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485547)

wondermak 14-03-2015 11:32

bellissima idea. hai per caso qualche foto? sarebbe molto interessante

AlessandroLR83 14-03-2015 12:04

Tutti gli schemi che ho disegnato li ho fatti partendo dal primo disegno di euono83
Io x l'illuminazione della mia vasca utilizzo una centralina per il comando di barre led, l'ho programmata tramite il pc, dando l'orario di accensione, durata e spegnimento di ogni singola barrata led, in Modo da poter creare un un foto periodo completo è ciclico di 25 ore
Il resto degli utilizzatori ( filtro esterno, aeratore e termoriscaldatore) li ho collegati ad una semplice ciabatta elettrica

euno83 14-03-2015 14:59

Ragazzi ancora non neanche comprato il materiale per iniziare ma a breve lo farò...
Poi posterò tutte le varie fasi con foto e spiegazioni
Grazie a tutti

wondermak 14-03-2015 21:26

perfetto euno... credo che seguirò la tua creazione "copiandola" :-)

euno83 02-04-2015 20:44

Ciao ragazzi
Ecco arrivati i timer tarocchi... :)
Vanno bene? Negli attacchi power va allacciata la linea a 220v?
Secondo voi la spia in alto a sinistra sul timer si accende ogni volta che il timer entra in funzione?
Se così fosse mi eviterei le spie che avevo in mente io!
Grazie ancora

Agro 02-04-2015 21:03

Quote:

Vanno bene? Negli attacchi power va allacciata la linea a 220v?
Non abbiamo la sfera magica, posta una fato e dici almeno marca e modello.
Quote:

Secondo voi la spia in alto a sinistra sul timer si accende ogni volta che il timer entra in funzione?
In teoria si, dovresti provarlo

Questo e il mio quadro

http://s28.postimg.cc/jqqvjvvjt/Immag0045.jpg

euno83 02-04-2015 22:02

Scusate raga
ecco le foto
http://s4.postimg.cc/s1fd1lwrd/IMG_2462.jpg

http://s4.postimg.cc/h6xwzodnd/IMG_2463.jpg

http://s4.postimg.cc/f13m56a6x/IMG_2464.jpg
------------------------------------------------------------------------
Agro puoi mostrare il tuo quadro per intero? :)

AlessandroLR83 03-04-2015 11:46

da quello che si vede dal retro del timer, per i tuo serve un collegamento di tipe A
cioè questo, dove la fase ed il neutro vanno ad alimentare il timer...
il neuro (il blu) alimenta il timer, e poi va diretto alla presa
la fase (il marrone) alimenta il timer e poi va ad un polo dello switch e dall'altro polo va alla presa
http://s11.postimg.cc/pf07a2mtb/Immagine.jpg
seguendo il disegno che ti ho colorato dovrebbe andare bene

euno83 08-04-2015 20:15

Ciao raga, arieccomi ;-)
lo so che il mio disegno fa schifo....ma volevo chiedere se in linea di massima va bene...

http://s24.postimg.cc/jkle5pkkh/image.jpg

la seconda domanda è questa....
tutti i neutro (da 1 a 6) possono essere uniti con un mammut e creare un solo neutro da collegare al filo con la spina per l'alimentazione? e così anche per la fase? #24

terza domanda....
visto l'attacco del mio timer come faccio il collegamento per evitare di lasciare fili scoperti? esistono degli aggeggini che si incastrano in quelle linguette? #24

quarta domanda...
il filo per i collegamenti quanto deve essere spesso? dovranno reggere in totale massimo 300 w

Grazie ancora in anticipo :-))

AlessandroLR83 09-04-2015 09:44

ciao Euno, visto che siamo artisti, il disegno rende tutto alla perfezione :-))

ecco la risposta alle tue domande
1. tutti i neutri e tutte le fasi le puoi collegare assieme, per poi farne uscire una sola che andranno all'alimentazione. ti consiglio di usare questi morsetti elettrici o comunemente chimati "cappucci"
http://s1.postimg.cc/cirquuyq3/capucci.jpg
ovviamnete compra quelli più o meno grandi in base al diametro totale del rame di tutti i fili.
dovresti avere un risultato di questo tipo
http://s14.postimg.cc/a3lmfdt0d/morsetto.jpg
procedi così: spela tutti i fili, in questo caso del neutro, avvicinali il più possibile tra di loro e con un movimento di torsione "avvita" tutto il rame verso un senso, in modo da formare un" cilindro" che poi sarà inserito nel morsetto del cappuccetto, dopo aver serrato la vite del morsetto, per sicurezza, fai un giro di nastro adesivo isolante partendo dal cappuccio in plastica fino a coprire 1 cm del mazzo di fili, in questo modo aumenti la tenuta ed eviti che eventuali parti scoperte possano toccare.
ripeti questo per tutti i raggruppamenti di fase e neutro

RISPOSTA 2
i contatti che trovi nel timer si chiamano FASTON, in gergo si dice che il timer ha i maschi, tu dovrai comprare i faston femmina, cioè questi (ovviamente il nome maschio e femmina in base alla loro "forma" e modo di collegarsi... ricorda qualcosa poco pudica :-D:-))#13 )
http://s29.postimg.cc/jzqu3lnmr/4_11520.jpg
attento alla misura della larghezza del maschio, perche ne esistono di varie misure
per collegare i faston femmina ai fili, il meccanisco è questo ( se hai un saltatore a stagno, o un amico che può aiutarti, ti consiglio di stagnare il cavo nel faston femmina e poi stringere le alette
http://s13.postimg.cc/e47fc5w6b/index.jpg
ricordati una cosa importantissima, prima di fissare il faston femmina, inserisci nel cavo il copri faston di plastica, in modo da isolare e proteggere il contatto metallico
http://s13.postimg.cc/83ebstyxv/images.jpg
questo dovrebbe essere il risultato finale

Risposta 3
mettendo per assurdo che le lampade stiano accese tutte contemporaneamente ed il consumo è di 300W, considerando che la lunghezza dei singoli collegamenti non è per niente lunga, posso suggerirti queste misure
per i singoli collegamenti (tra timer e prese) e (tra bipolare e prese) puoi usare benissimo un cavo di 2,5 mm

per l'alimentazione ai timer e quella che arriva al bipolare potresti usare il cavo da 4 mm, ma ti posso assicurare che è sovradimensionato e difficile da avvitare nei morsetti delle prese in quanto è troppo spesso di diametro

quindi a mio parere puoi usare il cavo da 2,5 mm per tutto, non dovresti avere nessun tipo di problema
infine per una questione di pulizia dell'impianto, ti consiglio di raggruppare i cavi (dove possibile) con delle fascette:
http://s9.postimg.cc/kqomckatn/fascettecolorate.jpg

spero di esserti stato di aiuto...
ps quando costruisci il tutto, fallo con molta calma, non lasciare nulla al caso.
meglio spendere qualche ora in più che fare danno, con l'elettricità non si scherza!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10303 seconds with 13 queries