AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe non se ne vanno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485334)

Feltro 23-03-2015 18:31

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062611097)
Valori e illuuminazione dire chè simo a posto, devi solo correggere i valori ma il problema e un altro. Se non sbaglio ti e stato suggerito di aggiungere qualche pianta a crescita rapida, hai una vasca troppo spoglia. Suggerisco di esttirpare le piante più dannegiate, chè ormai non si riprederanno più. E aggiungere nuove piante a crescita rapida, in più continua a dosare il FLOURISH EXCEL. Facendo più trattamenti, quindi PIANTE nuove VALORI nella norma più trattamento con FLOURISH EXCEL vedrai chè le alghe regrediranno.

Per le piante ok. Qualche pianta in particolare o qualche suggerimento ? Io non ho il FLOURISH EXCEL ma uso l'Easy Carbo. Continuo dunque con 4ml al posto dei 2ml normali ?

pietro.russia 23-03-2015 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Feltro (Messaggio 1062611103)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062611097)
Valori e illuuminazione dire chè simo a posto, devi solo correggere i valori ma il problema e un altro. Se non sbaglio ti e stato suggerito di aggiungere qualche pianta a crescita rapida, hai una vasca troppo spoglia. Suggerisco di esttirpare le piante più dannegiate, chè ormai non si riprederanno più. E aggiungere nuove piante a crescita rapida, in più continua a dosare il FLOURISH EXCEL. Facendo più trattamenti, quindi PIANTE nuove VALORI nella norma più trattamento con FLOURISH EXCEL vedrai chè le alghe regrediranno.

Per le piante ok. Qualche pianta in particolare o qualche suggerimento ? Io non ho il FLOURISH EXCEL ma uso l'Easy Carbo. Continuo dunque con 4ml al posto dei 2ml normali ?



Pianta a crescita veloce molto bella, e HYGROPHILA DEFORMIS la mia preferita. ce ne sono tante altre ti posto un LINK www.acquadivetro.com/Piante/Schede/Elenco.html per i dosaggi del EASY CARBO aumenta da 4ml chè usi vai a 6ml al giorno spruzzando il prodotto con una siringa sulle alghe.

Markfree 25-03-2015 20:53

Io metterei quel bel cespuglio di ceratophyllium a fare un po di ombra alle piante che stanno sotto (tranne la rossa)

Trimezza la fertilizzazione finchè il ferro non rientra e poi riaumentala molto gradualmente, 0,25mg/l è piu del doppio del necessario

fosfati van bene come sono, nitrati puoi anche fermarti a 5mg/l

Date le piante che hai (hygrophyla, egeria) non mi stupirebbe per nulla se fossi carente di potassio (e se non lo sei ora lo sarai appena crescono di piu) per cui inizierei ad integrare un po quello. Puoi usare prodotti commerciali a tua scelta o prodotti da farmacia (solfato di potassio, se ti interessa ti faccio sapere come prepararlo)

Feltro 25-03-2015 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062612339)
Io metterei quel bel cespuglio di ceratophyllium a fare un po di ombra alle piante che stanno sotto (tranne la rossa)
Trimezza la fertilizzazione finchè il ferro non rientra e poi riaumentala molto gradualmente, 0,25mg/l è piu del doppio del necessario
fosfati van bene come sono, nitrati puoi anche fermarti a 5mg/l

Date le piante che hai (hygrophyla, egeria) non mi stupirebbe per nulla se fossi carente di potassio (e se non lo sei ora lo sarai appena crescono di piu) per cui inizierei ad integrare un po quello. Puoi usare prodotti commerciali a tua scelta o prodotti da farmacia (solfato di potassio, se ti interessa ti faccio sapere come prepararlo)

1) Per la fartilizzazione seguirò sicuramente il tuo consiglio.
2) Per il ceratophyllum chiedevo proprio consigli in un altro post in quanto mi è impossibile tenerlo fermo in superficie. La pianta si concentra infatti tutta nel lato opposto a quello del filtro e sinceramente non so proprio come fare per farla restare in superficie ben distribuita. Se hai qualche idea da suggerirmi te ne sarei grato.
3)Mi interessa sicuramente conoscere come preparare il solfato di potassio.
4)Volevo inoltre capire come "fermare" i nitrati a 5mg/l... Si possono controllare anche in modo che non aumentino ?

Markfree 25-03-2015 23:54

Quote:

2) Per il ceratophyllum chiedevo proprio consigli in un altro post in quanto mi è impossibile tenerlo fermo in superficie. La pianta si concentra infatti tutta nel lato opposto a quello del filtro e sinceramente non so proprio come fare per farla restare in superficie ben distribuita. Se hai qualche idea da suggerirmi te ne sarei grato.
fai un gioco di cannucce e ventose. Diciamo che crei un rettangolo con le cannucce e all'interno 4ventose che attacchi al vetro...il ceratophyllium in mezzo...vedi che tiene

Quote:

3)Mi interessa sicuramente conoscere come preparare il solfato di potassio.
compra il k2SO4 in farmacia, 1kg costa sui 16e ma dura a lungo, e ne disciogli 55gr in 500ml di acqua. Per le dosi da mettere in vasca ti riporto ad un programmino scritto da scriptors

http://scriptors.info/node/6

Quote:

4)Volevo inoltre capire come "fermare" i nitrati a 5mg/l... Si possono controllare anche in modo che non aumentino ?
se li integri danne un po di meno, altrimenti lascia come sta, non son valori alti. Al max fai crescere un po di piu il ceratophyllium e col tempo ci penserà lui

Feltro 26-03-2015 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062612504)
fai un gioco di cannucce e ventose. Diciamo che crei un rettangolo con le cannucce e all'interno 4ventose che attacchi al vetro...il ceratophyllium in mezzo...vedi che tiene

Mi sto sforzando ma non riesco proprio a capire... Il rettangolo di cannucce dove lo metto in superficie ??? E le 4 ventose su quale vetro ??? Mi potresti spiegare bene ??? Grazie...

Markfree 26-03-2015 12:30

Il rettangolo lo metti in superficie (magari mezzo dito meno, giusto per evitare che in caso di evaporazione la pianta scenda di livello e passi sotto il rettangolo)

le 4 ventose due sull'anteriore e due sul posteriore, il numero di cannucce dipende da quando grande vuoi fare il rettangolo (per crearlo approfitta del fatto che la cannuccia la puoi tenere sia dritta che ad L)

Feltro 26-03-2015 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062612658)
Il rettangolo lo metti in superficie (magari mezzo dito meno, giusto per evitare che in caso di evaporazione la pianta scenda di livello e passi sotto il rettangolo) le 4 ventose due sull'anteriore e due sul posteriore, il numero di cannucce dipende da quando grande vuoi fare il rettangolo (per crearlo approfitta del fatto che la cannuccia la puoi tenere sia dritta che ad L)

Ok, allora forse ho capito... Rettangolo di cannucce un pò più basso della superficie dell'acqua con le 4 ventose ai 4 lati che to tengono fermo (devo dunque legare il rettangolo a ciascuna ventosa) e cerathophyllum disteso sopra il rettangolo. Corretto???

Markfree 26-03-2015 13:03

le ventose le metti su due lati paralleli del rettangolo, dato che quest'ultimo sicuramente sarà piu piccolo della vasca

I vetri cui lo attacchi sono quello anteriore e posteriore. Il cerato sta all'interno di questo rettangolo, se la corrente lo sposta verra bloccato da una cannuccia/lato del rettangolo

Markfree 27-03-2015 23:37

errata corrige, i grammi di potassio da sciogliere erano 55mg in mezzo litro d'acqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09442 seconds with 13 queries