AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Piastre acciaio inox in acquario vanno bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485328)

daniele.cogo 08-03-2015 11:31

Quote:

Originariamente inviata da delos (Messaggio 1062602639)
PS sicuro che è acciaio inox?? fai la prova con una calamita se attacca...

Ciao, la calamita si attacca ma fa pochissima presa rispetto, ad esempio, dall'attaccarla al calorifero dove fa molta forza. Cosa significa? #24

Cercavo qualcosa di piatto, una roccia sotto è troppo alta.
L'ardesia come soluzione non mi dispiace, si riesce a bucare che voi sappiate?
Pensavo di forare anche il legno e far passare delle fascette da elettricista.

Su eBay ho trovato queste due:
http://www.ebay.it/itm/371255367576?...84.m1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/251834356859?...84.m1423.l2649

Grazie!

flipposcia 08-03-2015 13:07

Anche se è acqua dolce contiene sali ecc che al contatto con il ferro.... non per niente lacciaio inox si lavora con acqua d'osmosi

Renzo90 08-03-2015 15:28

Io non metterei mai metalli in vasca. Se la calamita si attacca anche minimamente vuol dire che non e 100% inox, sara come dire un po sporco nella composizione.
Fossi in te cercherei una lastra in ardesia per fare quello che vuoi fare. L'ardesia e piatta come una lastra e non rilascia nulla in acquario. Io ne ho un cartone a casa, mi servono per un allestimento. Ti allegò foto
------------------------------------------------------------------------
Come non detto.. Non trovo foto[emoji22]

andre8 08-03-2015 15:33

Beh io quelle lastre comunque non le metterei, come già detto non mi fido della polvere residua...
Ma perché ti serve? Un legno non sta a fondo? Per quello puoi anche legarlo anche a una pietra, anche non una lastra, anche visibile fuori dalla sabbia, tanto dopo una-due settimane il legno si è impregnato bene e sta a fondo da solo

Renzo90 08-03-2015 15:37

La mia preoccupazione non e per il nero lasciato sul dito. Quello usando del semplice diluente va via, e solo unto di lavorazione. Poi lavi bene con acqua e diventa bella pulita. Appunto se e solo per tenere i legni giù per me il gioco non vale la candela. Non conviene rischiare. Ci sono molti altri metodi. Scusami se ti facevi tagliare delle lastre in vetro di misura uguale a quelle in inox non era meglio?? Pagavi anche meno.. L'inox per esperienza costa..

andre8 08-03-2015 15:41

Per me lasci anche in vista una pietra di basalto, tanto il legno prima o poi si impregna e sta a fondo da solo, a quel punto sleghi tutto e togli. Inoltre lasciandola a vista, quando poi dovrai toglierla non devi smuovere il fondo

daniele.cogo 08-03-2015 15:43

Piastre acciaio inox in acquario vanno bene?
 
Si, costa ma visto che ho chiesto sul forum e mi è stato consigliato, così ho fatto. Dei soldi spesi per niente per consigli sbagliati meglio che non faccio il conto...

Comunque, la lastra inox a questo punto non la metto.

Il vetro non so se è abbastanza pesante ma poi avendo una base con una superficie grande penso vada bene con su il fondo.
Il legno anche se intriso di acqua rimane leggero, ho già avuto esperienze passate e da quel momento i legni li fisso sempre a un peso. Ho sempre usato una roccia ma in questo allestimento mi serve qualcosa di piatto.

Valuto vetro o ardesia.

delos 08-03-2015 16:48

se la calamita attacca e rimane su allora non è inox..deve avere lo stesso effetto di provare a calamitare il legno. lascia perdere quel pezzo.

zecc79 08-03-2015 19:43

Qualcosa di metalli me ne intendo visto che ci lavoro solo da 12 anni.... Il termine inox non vuol necessariamente dire amagnetico...ci sono delle leghe inossidabili che sono comunque leggermente magnetizzabile ( dipende se sono austenitici o ferritici), quindi a meno che tu non sia sicuro che ti abbiano fornito del 316, 316 L, 304 (serie 300 in genere) stai attento. Io ho utilizzato dei blocchetti in 316L x far star giù il filtro interno che mi sono costruito, ma prima ho usato uno spettrometro portatile (che uso a lavoro) e individuata la lega, gli ho dato una bella decapata x rimuovere eventuali inquinanti ferrosi ( "l'inox" si inquina a contatto con il "ferro" e può macchiarsi di ruggine) e poi una bella lavata x rimuovere residui e successivs bollitura x sterilizzare. Da tre anni sono li inerti e lucidi, e sia pesci che caridine sopravvivono tranquilli. Un'altra discorso è la scelta + o - condivisibile di questa soluzione come materiale da utilizzare, ma visto che la vasca è tua........ Se poi non è neanche a vista......

daniele.cogo 10-03-2015 22:43

Grazie infinite per le complete spiegazioni. #70#25
Ho ordinato le piastre di ardesia e utilizzerò quelle. #27


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11588 seconds with 13 queries