![]() |
Filtro a letto fluido(reattore di biopellets, polimeri antinitrati e fosfati)
Luigi , i biopellet sono una fonte di carbonio che funge da cibo per i batteri , i batteri devono poi essere schiumati ( per questo serve un ottimo Skimmer)
Quindi è normale che dosando cibo i batteri proliferano; si tengono a bada con l'uso di un letto fluido in cui regoli la velocità del'acqua ( per questo non si usano nel biologico ) Se vuoi un altro metodo al posto dei biopellet, meno costoso e rischioso, fai una ricerca sull'utilizzo della vodka in acquario Io però sono convinto che cibando i batteri che utilizzano i nitrati e avendo un filtro che te li produce ( il biologico) il casino è assicurato Secondo me, Se tu riesci ad avere nitrati a 25 con un biologico e quei pesci devi ritenerti fortunato e ,o cambiare tecnica e animali , o tenerti i nitrati Purtroppo ( o per fortuna) un acquario non riusciamo a adattarlo alle nostre volontà, siamo noi che dobbiamo adattarci alle sue esigenze, e cercare di dare agli animali le migliori condizioni possibili per vivere Cercare dei palliativi per sopperire ad una non corretta gestione porta solo ad avere problemi |
Grazie gerry per avermi risposto, sei stato molto chiaro.
Quindi il sacchettino di biopellets nel filtro biologico è da escudere, l'unica è usare un reattore o filtro a letto fluido regolando la velocità di movimento dei polimeri. L'unico inconveniente è che non posso metterlo dal lato dello schiumatoio perchè non ho spazio, devo metterlo dal lato opposto dell'acquario. Questo mi comporterà problemi? C'è qualche modo per risolverli? Purtroppo lo skimmer l'ho cambiato circa 2 mesi fà ed il mio rivenditore mè la spacciato per uno molto performante che tratta fino a 500l, prima avevo un seaclone di 14 anni fa che schiumava quel poco quanto si ricordava. |
I biopellet sono molto efficienti , io inizierei con qualche cosa di meno spinto..... La vodka, è sempre una fonte di carbonio ma più controllabile
Anche se il tuo filtro continuerà a produrre nitrati e tu difficilmente riuscirai a stargli dietro Ma i nitrati con cosa li stai misurando? Sinceramente 25/30 con il biologico mi sembrano bassi , infatti se il valore è quello io non impazzirei |
Ciao Luigi,
forse posso darti una mano dato che anche io penso di utilizzare nella vasca che allestirò a settembre i bio pellets. Anche io ho il tuo identico skimmer ed un filtro biologico esterno caricato a siporax. Ho appena acquistato da Pet Ingros questo filtro interno : Sicce Shark ADV 800 in saldo a soli 20 € (costa più del doppio...) . Se vai su Youtube trovi un breve filmato della casa costruttrice che ti mostra in due minuti come adattarlo facilmente a reattore di bio pellets. L'unico neo è che ti occupa un pò di spazio in vasca , ma potrebbe essere una ottima soluzione anche per te. Se ti affretti su Pet Ingros ne è rimasto un'altro in vendita , oppure c'è il modello più piccolo , il 400 , che pure si può adattare e che è in saldo egualmente. Quando lo monterai ricorda di orientare il flusso d'acqua in uscita verso la pompa di aspirazione del Turboflotor . Ciao |
Cerco di essere estremamente chiaro.
Quella vasca NON E' adatta ad un marino. I biopellets non si possono usare se non in un letto fluido, ma sono per utenti con grande esperienza e vasche allestite correttamente e la tua non lo è. Il turboflotor, anche se dichiarato per 500 litri, è al limite per la tua vasca e soprattutto è sottodimensionato per il numero e specie di pesci che hai in vasca. Con i biopellets, in questa situazione, avrai solo un aggravio di problemi (già in atto), non una soluzione agli stessi. Scusa la sincerità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl