![]() |
Rama a casa mia ho una caldaia ma comando l'impianto di riscaldamento con due termostati e due elettrovalvole, in questo modo gli impianti tra il piano superiore e quello inferiore funzionano indipendentemente. Su tale sistema puoi aggiungere un'altra elettrovavlvola e un terzo termostato dedicato al riscaldamento della vasca.
Nel momento in cui in vasca l'acqua ha bisogno di essere riscaldata il termostato invia il segnale all'elettrovalvaola che si apre, lasciando spente le altre due per il riscaldamento domestico. Chiaro adesso? :-)) :-)) :-)) :-)) |
Rama, non vorrei incasinasti la vita dicendoti che c'e' chi usa un sistama del genere, non con la caldaia ma con l'impianto idrico di casa, per refrigerare la vasca... e non volevo dirtelo, ma sono un paio d'anni che sto studiando un sistema a circuito semichiuso per la refrigerazione e la produzione di r.o. :-)) :-)) :-))
|
Quote:
|
-b09
|
riscaldamento
Ciao a tutti, confermo che la linea dell'acquario è indipendente, la temperatura dell'acqua nei tubi è quella della caldaia ma l'elettrovalvola che ne regola il flusso è indipendente e collegata al termostato della vasca, pertanto ritengo che non ci sia il pericolo di lessare i pesci, per i tubi so bene che la plastica ha uno scambio termico basso ma conto che basti visto l'alto delta termico tra l'acqua del tubo e la temperatura che mi serve mantenere in vasca, oltre al fatto che la plastica è molto più economica e pratica del titanio, per fare un esempio il riscaldamento a pavimento che ho nella casa nuova è fatta da una serpentina di plastica in cui passa l'acqua a non più di 30 gradi. Vi sapro dire come va la prova.
Ciao |
se usi i tubi che si usano per il riscaldamento a pavimento sono alluminio dentro e plastica fuori, e sono fatti apposta per avere un elevato scambio termico visto che i sistemi a pavimento moderni funzionano a bassa temperatura + o - 30-35 °.
non ho capito un particolare, l'elettrovalvola è comandata da un termostato che stà in sump, ma se in tutta la casa la temperatura è alta, chi ti fà partire la caldaia |
io la serpentina la metterei sotto la sump e non dentro, secondo me è più pratico.
Il tubo che si usa per il riscaldamento a pavimento ha comunque un buon scambio termico tra l'acqua che gli scorre attraverso e l'esterno (se no come farebbe a scaldare la casa?). Come massimo l'acqua in uscita da una caldaia a condensazione dovrebbe essere 40° per l'impianto termico. Come impianto è un tantinello rischioso se si incanta un elettrovalvola (e succede!) ti ritrovi una zuppa di pesce e coralli. Ciao. |
riscaldamento
Il tubo deve essere immerso nella sump per fare scambio termico con l'acqua.
Se la casa è calda e l'acqua dell'acquario no, il termostato della vasca fà accendere la caldaia, comunque penso che con il riscaldamento a pavimento il ricircolo d'acqua e il mantenimento in temperatura dell'acqua dei tubi è costante. ciao |
Re: riscaldamento
Quote:
se non hai una sump con un vetro da 10mm dico che l'acqua la scaldi anche se il tubo è sotto. poi hai pensato a quanto sarebbe scomodo avere quel tubo in sump? come pensi di riuscire a fare una serpentina dentro la sump con il tubo da riscaldamento? come faresti a farla star ferma? |
Riscaldamento con caldaia
il tubo è simile a quello per il riscaldamento, in realtà questo ha la possibilità di utilizzare le curve a 90° perciò la posso modellare a mio piacimento.
Di spazio ne ho in sump , cmq metto sotto la serpentina e l'eventuale pompa o reattore ecc. li metto sopra con un rialzo. Appena pronto tutto faccio delle foto. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl