AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Utilizzo Flourish Excel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484418)

scriptors 26-02-2015 16:48

Per il dosaggio attieniti alle istruzioni, al momento non le ricordo a memoria, lo ho usato solo per un breve periodo #13

TuKo 11-03-2015 14:25

Qualcuno può portarmi una dichiarazione ufficiale, uno stralcio di documentazione,da parte di seachem, che nell'excel c'é gluteraldeide????

A mio sapere,e a detta loro, si tratta di un isomero della gluteraldeide che chiamano Polycycloglutaracetal ( e sui vecchi flaconi era chiaramente riportato):
http://www.seachem.com/support/forum...read.php?t=242
http://www.seachem.com/support/forum...hread.php?t=80

daniele.cogo 11-03-2015 15:35

Considerando che c'è il segreto sopra, capire l'esatta composizione non è dato saperlo.
Il Material Safety Data Sheet (MSDS) dell'Excel dice:
http://www.seachem.com/support/MSDS/...hExcel.doc.pdf

2% Aqueous solution of the acetal form of 1,5 pentanedial, CAS 111-30-8

Pentanedial mi pare sia uguale a Glutaraldehyde (così dice Wikipedia):
http://en.wikipedia.org/wiki/Glutaraldehyde

Other names
Pentanedial, Glutardialdehyde, Glutaric acid dialdehyde, Glutaric aldehyde, Glutaric dialdehyde, 1,5-Pentanedial


Il CAS Registry Number 111-30-8 è della Glutardialdehyde

Ripeto non sono un chimico, verificate quanto dico ecc...
Da ignorante mi sembra che i dubbi siano pochi...

Attendo pareri

daniele.cogo 20-03-2015 16:53

Spariti tutti? -:33

TuKo 26-03-2015 15:52

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062609460)
Spariti tutti? -:33

Ma no, è che ,a volte, i casi della vita (leggi famiglia e relativa prole) ti costringo a ridiscutere le varie priorità :-)

Non essendo un chimico neanch'io posso avventurarmi nelle spiegazioni, quindi vado più per logica e per quel poco che so di chimica. Le aldeidi dovrebbero essere tutte simili, ma differiscono di un qualcosa per questo, almeno credo, si trovano varie forme e relativi nomi (se cosi non fosse, bastava un solo nome univoco IMHO). Di quel documento, quello che non mi è chiaro è che nell'analisi riporta: Aqueous solution of the acetal form of 1,5 pentanedial Sarebbe interessante sapere che forma.

Però non mi sorprende più di tanto e fa sempre "scopa" , con l'aurea di mistero che avvolge questo prodotto, della quale si può trovare traccia nel loro forum http://www.seachem.com/support/forums/index.php (anni dal 2005 al 2009)

maramao 26-03-2015 16:46

Riguardo la chimica io la lascio ad altri, posso solo dire che io lo utilizzo nella mia vasca da 300 litri 5 ml lunedi', mercoledi' e venerdi', totale 15 ml settimanali da circa 3 anni e ho ottimi risultati come risposta dalla piante e aggiungo che ho una valanga di caridine in vasca che tollerano la fertilizzazione Seachem molto bene probabilmente perchè un plantacquario assorbe presto il tutto.
So che è anche un ottimo antifunghifugo (parola di esperti, non mia).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08583 seconds with 13 queries