![]() |
se davvero fai il reparto "vegetazione" diviso dal resto da una rete.... i pesci al di sotto dei 5cm avrebbero rifugio dalle koi!!! e cosi' potresti mettere qualche gambusia o qualsiasi altro pesce piccolo!!! se davvero non vuoi fare solo koi!!!!
se no potresti fare.... carpe koi, e qualche pesce rosso dai 10 cm in su!!! ;-) |
Prima ho scritto in modo scherzoso, mi spiego meglio, le koi sono tranquillissime con qualsiasi altro pesce, al massimo sono molto irruente ma non mangiano nessuno, ho solo un dubbio se sono messe con pesci veramente piccoli, 5mm o 1 cm forse se li mangiano, dai 2,5cm in su non gli fanno nulla, io ho tenuto 2 koi di 10/12cm in acquario assieme a neon e gamberetti e non li hanno mai nemmeno sfiorati, poi le ho messe nel laghetto xche' mi tiravano su le piante :-D
Ho messo le koi piccole in acquario per ammirarle meglio, poi bisogna trasferirle x non impazzire a veder le piante che galleggiano x la vasca #23 :-D |
ciao,
per ora le mie koi non attaccano la ninfea;le nutro due volte al giorno e poi le foglie sono abbastanza spesse e penso proprio che per ora non ce la fanno a morderle. Forse la fase in cui potrebbero morsicarle e' quando la foglia (ancora arrotolata)dal vaso raggiunge la superficie;poi si apre e si indurisce quindi non dovrebbe essere piu attaccata. Qualche settimana fa ho notato 1 - 2 foglie "deformi" (probabilmente quando erano ancora arrotolate sono state morsicate nella parte opposta al gambo dalle due carpe europee di 20#25cm)cosiche una volta aperte non avevano proprio una forma perfettamente circolare comunque il tutto compatibile con la vita di tutto il ceppo di ninfee. quindi eventualmente invece di recintare la zona di laghetto della ninfea forse e' sufficiente mettere una rete intorno al vaso fino al pelo dell'acqua; poi quando la foglia raggiunge la superficie si apre e a quel punto anche se esce dalla zona recintata (muovendosi sul pelo dell'acqua)penso non venga piu attaccata perche dura da morsicare. Quote:
il ph dell'acqua che userai non ti serve misurarlo perche poi si modifica in base all'equilibrio del laghetto quindi e' un parametro inutile. Per il gh il mio pozzo ha 25gh ma poi nel laghetto ho notato che il valore cala e le pareti del telo si ricoprono di una patina penso di calcare... |
il ph è invece importante, in quanto sopra 7 c'è ammoniaca dissociata, velenosa, soprattutto senza filtro
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e' invece significativo misurare il ph del laghetto #36# #24 forse non mi ero spiegato bene... |
ah ok, però è importante sapere il kh dell'acqua! con kh superiore a 3 non si può avere ph sotto il 7, in condizioni normali
|
Ciao a tutti, scusate se rispondo solo ora ma sono appena rientrato dalla val camonica (ho portato nonni e figlio "al fresco"... eheheh ;-) )
Quote:
Quote:
Quote:
l'ideale per me sarebbe poter mettere qualche koi, pesci rossi, gambusie e gamberetti... troppo? |
le koi europee piccole (5-6 cm) costano pochissimo, se vuoi le giapponesi devi pagare di più...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl