AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Calcio fai da te: parte II (confronto sistemi) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48318)

zefiro 29-06-2006 00:00

scusami nabucoz ma il bicarbonato di calcio esiste solo in soluzione non lo puoi mica prendere col cucchiaio.. :-)

CaCO3+CO2+H2O (reattore)<--->Ca(HCO3)2(soluzione)

Se facessimo evaporare avremmo:Ca(HCO3)2 → CO2(gas) + H2O+ CaCO3(solido)

ora mi spieghi come vuoi dosarlo signor chimico??

Ti sei perso in un bicchier d'acqua e CO2 :-))

nabucoz 29-06-2006 10:17

FINALLY, una risposta che E' una risposta e non un evasione.

Perfetto, qui mi hai colto in fallo perchè non mi ero posto il problema della possibile esistenza allo stato solido di questo sale.

In effetti questa coppia di ioni esiste sono in soluzione e non allo stato soilido (lo hai letto si wiki, eh!?).

"Signor chimico"... in verità ogni volta che ho dato una risposta ho ribadito le mie modeste conoscenze.

Ho sempre detto che sono un neofita acquariofilo e tento di applicare il po' di chimica che so per trovare una soluzione plausibile e logica a problemi che potrei incontrare.

La mia deduzione che il bicarbonato di calcio è il miglior sale per integrare il calcio è esatta al 100%, la pecca è che lo si può introdurre solo con reattore di calcio.

Questa è l'unica pecca del mio ragionamento data dall'inesperienza 8ho la vasca da 6 settimane e tento di capire qualcosa) e non dalla presunzione, quella l'ha mostrata il supermod. che crede esista l' "acetito acetico", impensabile sia come struttura che come nomenclatura. Che un mod. della sezione chimica abbia conoscenze tanto scarse è, secondo me, davvero inappropriato.

Il concetto finale quel è? Io sono niubbo, cerco di imparare, leggo delle cose e faccio delle deduzioni (esatte come nel caso del bicarbonato di calcio), poi quando nel discorso c'è una falla mi becco il saccente che non sa cosa sta leggendo e fa copiaincolla di una roba che non esiste dicendomi di leggere meglio.

Ungrazie a zefiro che mi ha illuminato sul perchè dell'esistenza dei costosi reattori di calcio, aggeggi creati per mettere in pratica la corretta soluzione teorica che ho ipotizzato.

Per tutti gli altri utenti, mods., sipermods. o come diavolo vi chiamate, non ho parole, anzichè cercare un punto di incontro, uno spunto di riflessione come zefiro, avete saputo solo scrivere 3 pagine di insulti più o meno ridicioli evadendo sempre la questione, semplicemente perchè non avete idea di che cosa si stia parlando...

ACETITO ACETICO... e lo ribadisce pure...

zefiro 29-06-2006 10:34

#07 Non l'ho letto su wiki ma sono un medico.. sai com'è i sistemi tampone del sangue li conosco anch'io eh..
Se guardavi la reazione l'avresti capito da solo che non era possibile ottenerlo in altro modo il sale perchè ci sta acqua anidride carbonica e calcio

l'acetato acetico esiste e cmq potrebbe anche essere stata una svista di battitura sulla tastiera..ogni tanto anche la mia nella fretta sbaglia..non siamo mica dei dattilografi..io ricorreggo spesso tre o quattro volte dopo aver scritto se non mi stufo.

Sull'uso dell'acido acetico se n'è fatto un gran discutere c'è chi lo usa chi no chi fa cadere la kalk nello schiumatoio o in sua vicinanaza dove c'è molta CO2 dell'aria..in teoria..

Se avessi letto studiato la chimica invece come ti avevo suggerito a queste conclusioni ci saresti arrivato da solo..sei partito con la questione dei cloruri...sei arrivato al bicarbonato..e hai topapto in entrambi..
un pò di presunzione in meno non ti farebbe male...

NIKO 29-06-2006 10:44

Quote:

Ho sempre detto che sono un neofita acquariofilo e tento di applicare il po' di chimica che so per trovare una soluzione plausibile e logica a problemi che potrei incontrare.
Se la sai non c'e da capire, e che non la sai e vuoi fare quello che la sa

Quote:

Questa è l'unica pecca del mio ragionamento data dall'inesperienza 8ho la vasca da 6 settimane e tento di capire qualcosa) e non dalla presunzione,

Sei tutta una pecca in quanto cerchi in 6 settimane di stravolgere quello che hanno stabilito altri in 30 anni

Quote:

La mia deduzione che il bicarbonato di calcio è il miglior sale per integrare il calcio è esatta al 100%, la pecca è che lo si può introdurre solo con reattore di calcio.
Vero, peccato che tu lo vuoi introdurre a cucchiaiate, dal poco di chimica che cnosci

Quote:

Il concetto finale quel è? Io sono niubbo, cerco di imparare, leggo delle cose e faccio delle deduzioni (esatte come nel caso del bicarbonato di calcio), poi quando nel discorso c'è una falla mi becco il saccente che non sa cosa sta leggendo e fa copiaincolla di una roba che non esiste dicendomi di leggere meglio.
Confermo che fai il saccente

Quote:

Ungrazie a zefiro che mi ha illuminato sul perchè dell'esistenza dei costosi reattori di calcio, aggeggi creati per mettere in pratica la corretta soluzione teorica che ho ipotizzato.
Si meno male , senza nulla togliere a zefiro, ma se non ci fosse stato lui avremmo introdotto il bicarbonato di calcio a cucchiaiate come tu hai suggerito o avremmo continuato a bollire l'acqua per abbassare il kh in vasca come tu suggerisci.

Quote:

Che un mod. della sezione chimica abbia conoscenze tanto scarse è, secondo me, davvero inappropriato.

Per concludere non sono mod della sezione chimica, ho gia' ribadito che non sono un chimico, l'essere mod non equivale a dottore o esperto, per quel che ti puo' essere d'aiuto potrei essere mod e non capire unacippa di acquari, non e' una caratteristica richiesta.

Quote:

ACETITO ACETICO... e lo ribadisce pure...
Le falle le puoi avere solo tu? in effetti puo' essere un errore di battitura e probabilmente si parlava di ACETATO ACETICO, non so che formula chimica abbia perche' di chimica al contrario di te non ne capisco niente, come del resto non capisco una cippa di tutto il resto.
E cmq l'acetito acetico esiste fatti una ricerca.
Non riesco a scrivere formule di cui non conosco il senso , ma mi baso sulla pratica di tanti anni di acquariofilia e non sulla teoria di questo o quell'altro, certo e' che prima ho letto qualcosa, ed ho provato , prima di sparare a zero.


Per cocnludere ti dico che il tuo comportamento mi sta infastidendo, quindi cambia posizione se vuoi un consiglio.
Cerca di capire prima di sputare sentenze.
Se poi sei cosi' anzioso di incontrarmi non ci sono problemi , cosi' ne discutiamo a 4 occhi, e ti faccio capire dal basso della mia esperienza e nella mia completa ignoranza cosa so e cosa non so.

nabucoz 29-06-2006 11:09

Per favore mi linki notizie su

ACETITO ACETICO e

ACETATO ACETICO

Grazie.

zefiro 29-06-2006 11:13

Acetato acetico è il sale dell'acido acetico: ad esempio CH3COONA

nabucoz 29-06-2006 11:16

con questa risposta credo che ormai io sia davvero superfluo qui, tanto scibile fa impallidire.

Per la cornaca il sale sodico dell'acido acetico si chiama acetato di sodio.
L'acetato acetico non esiste.

Adios.

NIKO 29-06-2006 11:19

Quote:

con questa risposta credo che ormai io sia davvero superfluo qui, tanto scibile fa impallidire.

Per la cornaca il sale sodico dell'acido acetico si chiama acetato di sodio.
L'acetato acetico non esiste.

Adios.

ACETATO
Termine che indica due differenti classi di composti chimici: i sali e gli esteri dell'acido acetico. I sali derivano dalla sostituzione dell'atomo d'idrogeno del carbossile dell'acido acetico con cationi metallici, come per esempio l'acetato di sodio CH3COONa e l'acetato di calcio (CH3COO)2Ca

si e meglio che cambi forum adios


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12465 seconds with 13 queries