![]() |
OK, ho preso la classica vacca per le palle.
Sarà che in tutti gli strumenti elettronici (e non solo analogici) che mi sono passati per le mani in lunghi anni, l'impostazione della scala si è sempre riferita al fondo scala, ma questi sono strumenti particolari ;-) |
Buona sera a tutti voi.
Finalmente a casa ho fatto un po di esperimenti ed ho allegato qualche foto (di scarsa qualità purtroppo). 1) avevo a casa dell'acqua acquistata al supermercato 'demineralizzata', inserendo la sonda ho questo risultato: manopola su 30 µS la lettura è 4.6 µS (dunque 4.6x30= 138µS) http://s16.postimg.cc/aoo2sda41/20150204_212701.jpg 2) ho rimisurato il valore della vasca ed ho questo risultato: manopola su 1mS la lettura è 2.65mS come ieri (dunque 2.65x1000=2650µS) http://s16.postimg.cc/6z284p2ep/20150204_214035.jpg 3) ho misurato l'acqua del rubinetto di casa ed ho questo risultato: manopola su 1mS la lettura è 1.9mS (dunque 1.9x1000=1900µS). allego anche foto della sonda e del retro dello strumento come mi è stato chiesto. http://s17.postimg.cc/6cjj83t23/20150204_214112.jpg http://s21.postimg.cc/e9mfgjyf7/20150204_214155.jpg In base alle vostre indicazioni e se non ho capito male, i calcoli sono questi sopra scritti. Voi riuscite a dedurre qualcosa? Lo strumento è starato? e se si, comprando il liquido dal valore noto per tararlo, come si usa? Lo strumento è antico, è vero, ma se riesco a farlo funzionare a dovere a me piace così e poi, a occhio e croce, mi sembra anche professionale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl