![]() |
Quote:
Sì di sicuro è un maschio che rompe alle femmine eheh, in particolare al povero oranda testa rossa... gli va dietro e non lo molla più continuando a cercare contatto. Perchè il laghetto è meglio di no? A me sembra bello veloce e vispo, non penso abbia difficoltà a vivere in un laghetto, specialmente se ben tenuto e non lasciato a se stesso! Il problema è che il filtro è ufficialmente decesso e ad ora è come se vivessero in una grande boccia di vetro di 100l senza filtro... non so cosa fare#07 |
Escluderei il laghetto perchè secondo me resta comunque un eteromorfo e quindi più adatto alla vita in acquario (sarà comunque più lento di omeomorfi, cometa e shubunkin).. Ad ogni modo l'inserimento in laghetto non potresti farlo adesso perchè ci sarebbe troppo sbalzo termico..
Ma poi se non erro non dovrebbero andare in fregola a temperature un pò più alte? |
Per la riproduzione dei rossi... non ci sono regole specifiche.
Si pensa che la fregola sia con l'arrivo della primavera... ma è sempre una cosa imprevedibile, soprattutto in cattività. C'è un utente che ha avuto una riproduzione di eteromorfi a 12 gradi... con tanto di avanotti. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
@nemo.farfalla
: capisco... sìsì comunque prima di inserirlo eventualmente in un laghetto aspetto marzo!
E' perennemente in fregola da parecchio tempo, tanto che ho pure trovato delle uova attaccate alle anubias... però di avanotti non ne ho mai visto neanche uno, non so se per via delle uova sterili (?) o perchè se le pappa tutte. |
Quote:
Ora sarebbe troppo sbalzo. Io mi riferivo solo alla riproduzione. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl