Quote:
io ho`l`aeratore + basso dell`acquario e nn ho valvola di nn ritorno e nn ho mai visto risalire acqua dal tubetto
|
Attila, effettivamente in molti mi hanno comunicato esperienze simili. Che dislivello hai tra il punto più alto del tubo e la superficie dell'acqua?
Quote:
purtroppo mi è capitato di vedere areatori allagati.
il fatto di creare un collo d'oca non so se sia sufficente
|
Esox, ricordi qual'era il dislivello (quello chiesto ad Attila), in questi casi?
Quote:
Penso che con 10 cm di dislivello sia, come affermi, impossibile che si verifichi un ritorno dell'acqua dalla vasca verso l'areatore. Ma per una maggior sicurezza ti consiglio di dare un'occhio a qualche trattato che parli di vasi comunicanti!
|
Sì, lo penso anch'io, WindboY. Ho dato varie occhiate ai vasi comunicanti, il problema è che nessun libro di Fisica parla della depressione creata da aeratori che si spengono! ;-)
Quote:
mettiamola cosi'.. con un collo d'oca di un paio di cm a me e' successo (per capillarita' immagino, i tubi da areatore non son poi cosi' grandi).
avevo semplicemente staccato l'areatore (che non usavo) e la relativa valvola di non ritorno.. stavo facendo manutenzione alla vasca quando mi sono accorto che mi stava arrivando acqua sui piedi.. da dietro la vasca.
Immagino sia molto piu' facile con 2-3cm che non con 10, comunque.
|
Grazie Ale ;-) .
Quote:
io mi porrei anche la domanda: e' possibile che la pompa si danneggi in un modo tale che si venga a creare una depressione (basta anche piuttosto leggera)?
|
Ottimo quesito. Ma si dovrebbe danneggiare così tanto -e maledettamente- per succhiare fluidi per almeno 10 cm di tubo da 6 mm.
Quote:
e anche: la potenza in piu' che ottengo mi serve o mi prendo dei rischi inutili?
|
Giusto. Naturalmente, a questo calo di potenza si potrebbe ovviare con l'acquisto di un altro aeratore di grosse dimensioni (il terzo). A parte il trascurabile peso economico, ci sarebbe il problema della sistemazione dell'aggeggio, il quale andrebbe collocato in una scatola insonorizzante che non era prevista in partenza (e che quindi non è stata costruita).
Quote:
Adesso che ci penso.... se l'areatore che viene usato ha un sistema per cui il circuito dell'aria resta chiuso il fenomeno non dovrebbe avvenire per il semplice motivo che l'aria che resta imprigionata nel tubo dovrebbe impedire che l'acqua possa tornare indietro (questo supponendo una stagnatura totale del circuito! )
|
Mi fai pensare agli Schego, che hanno la valvola di non ritorno integrata (ma che non ho acquistato perché nessuno dei modelli arriva alla portata oraria richiesta).
Quote:
Potrebbe capitare che sia l'areatore stesso a creare la depressione in fase di spegnimento (noto come effetto rebound), la cui intensità può non essere sempre uguale (per capirci: su cento spegnimenti l'acqua non supera il collo, al centounesimo, patatrac - teoria del caos). Non so purtroppo però quale sia la dimensione di sicurezza del collo d'oca. Cmq io non rischierei di elettrizzare i miei pescetti per una mia mania antispreco (si fa per ridere....)
Ciao.
|
Sirlucas, effettivamente questo collo d'oca deve darmi sicurezza, altrimenti deciderò per altre soluzioni. In teoria, potrei farlo anche di 30 cm di altezza, il tubetto è facilmente sistemabile. Secondo voi, quanto dovrebbe essere alto, per farvi dormire tranquilli sul rischio dell'acqua che... a volte ritorna?
Quote:
windboy: se fosse cosi` in pratica avrebbe una valvola di non ritorno integrata..
|
Credo proprio di sì. Comunque, stimolato da ciò, ho provato a soffiare nel mio aeratore (spento e senza valvola), senza riuscire ad introdurvi aria.
Quote:
sirlucas: non credo che i pesci rischino di prendere la scossa. la corrente elettrica fa sempre la strada piu` breve.. se la pompa oltre a smettere di funzionare finisse per avere parti elettriche in contatto con l'acqua il cortocircuito dovrebbe rimanere all;interno dell'oggetto e far saltare il differenziale. Se per qualche strano motivo dovesse arrivare a contatto della fase ma non del neutro i pesci rischierebbero grosso solo se hai montato in vasca uno di quei sistemi di messa a terra (ma se non lo avessi il rischio sarebbe tuo).
|
Bene, un problema in meno. :-))
Grazie a tutti,
Matteo.