AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   risultati triton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482475)

cary73 29-01-2015 21:24

il problema e' capire da dove entra questo rame....e essendo che molte persone da quello che ho capito lo hanno rilevato....
quello che mi e' parso strano e' che su triton dicono che la concentrazione per zeovit non e' rilevabile....mi viene da pensare che che e' una percentuale talmente piccola da essere irrilevante....

Ink 30-01-2015 09:25

Non preoccupatevi del rame, che a quelle concentrazioni non fa nulla. Inoltre il test rileva tutto il rame, sia libero che legato.

Tene, il rame una volta legato, non ritorna in soluzione, perciò il tuo problema saranno stati altri metalli, ma non il rame, se a concetrazioni di cui sopra. Se invece entra rame libero in grosse concentrazioni, allora fa i danni, ma sono momentanei se non si ripete la somministrazione. Molto dipende anche dalla quantità di organico della vasca. Si sente di più in una vasca in cui l'organico è molto basso. In una vasca con molto organico, se ne può mettere anche "tanto" senza vedere alcun effetto, proprio perchè si lega immediatamente a molecole organiche.

Il carbone attivo è il miglior modo per rimuoverlo. Usate quello e non date troppo peso al valore rilevato.

E comunque non preoccupatevi che non "va" nelle rocce per poi tornare dopo tempo come un fantasma.

Sui test colorimetrici sono piuttosto d'accordo, anzi per me solo il test del kh ha senso. Posso dire che i PO4 misurati con fotometro Hanna HI 93713 e reagenti elos da un risultato identico a Triton, già provato due volte. Detto questo, non è un test che mi guida nelle scelte da fare in vasca, perchè i PO4 devono essere prossimi allo zero e baso le mie azioni sull'aspetto dei coralli piuttosto che sul valore di PO4 rilevato.

Luca

damiano70 30-01-2015 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062583228)
Non preoccupatevi del rame, che a quelle concentrazioni non fa nulla. Inoltre il test rileva tutto il rame, sia libero che legato.

Tene, il rame una volta legato, non ritorna in soluzione, perciò il tuo problema saranno stati altri metalli, ma non il rame, se a concetrazioni di cui sopra. Se invece entra rame libero in grosse concentrazioni, allora fa i danni, ma sono momentanei se non si ripete la somministrazione. Molto dipende anche dalla quantità di organico della vasca. Si sente di più in una vasca in cui l'organico è molto basso. In una vasca con molto organico, se ne può mettere anche "tanto" senza vedere alcun effetto, proprio perchè si lega immediatamente a molecole organiche.

Il carbone attivo è il miglior modo per rimuoverlo. Usate quello e non date troppo peso al valore rilevato.

E comunque non preoccupatevi che non "va" nelle rocce per poi tornare dopo tempo come un fantasma.

Sui test colorimetrici sono piuttosto d'accordo, anzi per me solo il test del kh ha senso. Posso dire che i PO4 misurati con fotometro Hanna HI 93713 e reagenti elos da un risultato identico a Triton, già provato due volte. Detto questo, non è un test che mi guida nelle scelte da fare in vasca, perchè i PO4 devono essere prossimi allo zero e baso le mie azioni sull'aspetto dei coralli piuttosto che sul valore di PO4 rilevato.

Luca

Quoto , penso anch'io che sia sufficente del carbone di buona qualita' , grazie per il suggerimento sul fotometro.
Qui nella zona di venezia c'e un'acqua da rete idrica veramente schifosa , quindi bisogna mantenere l'impianto osmotico sempre controllato , poi per il rame se dovessero essere anche mangimi o altro ..boh. #28g
Le resine per fosfati si possono tenere per 30 giorni .

cary73 30-01-2015 17:59

le resine mi e' stato detto da triton che possono essere lasciate fisse e controllare poi se c'e' un rilascio di alluminio bo...
per il rame ho trovato un filo della pompa dello schiumatoio spelato cosa molto pericolosa tra l'altro

Ink 30-01-2015 18:25

le resine si consumano in base a quanto PO4 c'è da assorbire. Per evitare accumulo di alluminio, puoi alternarle alle resine a base ferrosa.

Luca

cary73 30-01-2015 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062583614)
le resine si consumano in base a quanto PO4 c'è da assorbire. Per evitare accumulo di alluminio, puoi alternarle alle resine a base ferrosa.

Luca

ok io come filtro uso quello per le nophos....anche per quelle alluminiche aumentando il flusso puo' andare?
grazie

tene 30-01-2015 20:38

Ink,tu avrai anche ragione ma senza rame a quei valori,la vasca non ha più avuto qui problemi.
E una volta che la vasca ha subito grossi inquinamento da rame non gira più bene e non per qualche giorno.
E non c'è solo la mia testimonianza se cerchi sul forum trovi diversi utenti che hanno avuto problemi a riguardo.

umbe62 07-02-2015 08:49

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062582814)
Il rame è una bella rogna e se si rileva in acqua il suo valore è ancor più alto visto che si deposita sulle rocce ed è presente anche quando non viene più rilevato ,poi ogni tanto con il movimento si sposta e fa danni,io c'ho rimesso un paio di vasche ,finché non ho buttato tutte le rocce e sono ripartito da 0 ,a me arrivava tramite l'acqua di rete insieme ad arsenico , cadmio e piombo,che l'impianto ro non riusciva ad eliminare. Unico consiglio doppio bicchiere di resine post osmosi e sostituire appena il tds.si sposta dallo 0
Analisi fatte in laboratorio analisi .

come non quotarti ....stessa procedura fatta nella mia vasca .... Il rame negli anni si deposita sulle e dentro le rocce e quando ritorna in circolo sono @@@@@ amari perche le acropore ti vanno tutte a pu@.. . Io dopo essere impazzito ....ho buttato via tutte le rocce e ripartito da zero con rocce nuove ..... la vasca va come un treno ..... Da dove arrivi il Rame ??? sono tanti i prodotti che lo contengono anche in minime dosi e alla fine con il passare degli anni giorno dopo giorno si accumula, senza dimenticare ll acqua prodotta da una osmosi magari non del tutto perfetta , non pensate di riuscire a tooglierlo con prodotti e pozioni magiche che alla fine non fanno altro che male alla vasca. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08084 seconds with 13 queries