AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   nuova avventura "amazzonica" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481866)

stefano.c 24-01-2015 12:42

Mi scuso per la malsana idea allora :-D

davide.lupini 24-01-2015 15:13

in 110cm escludi sia gruppo di scalari che di geo, non ci stanno.
per le dimensioni potresti ipotizzare ciclidi di media stazza, tipo Guianacara sp., Krobia sp., Cleithracara, Bujurquina sp., Cichlasoma, Andinoacara, Aequidens sp. ecc...
a livello di t° se vuoi tenere valori attorno a 22° meglio andare su specie tipo Geophagus iporangensis o ancora meglio andare verso l'uruguay con Gymno come diceva emiliano e li il riscaldatore proprio non ti serve.

Entropy 24-01-2015 15:49

Come ciclide sudamericano senza l'uso del riscaldatore, potresti orientarti su Cichlasoma portalegrense.
Oppure Mazarunia mazarunii

Emiliano98 24-01-2015 15:55

André, il mazarunia è brutto perfino per me, e lo dice uno che ha i bunocephalus...

C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Entropy 24-01-2015 16:17

Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti, ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98
C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#

Luca_fish12 24-01-2015 19:33

Io mi orienterei verso le specie che non necessitano di riscaldatore e che stanno bene anche con 17/18° in inverno... :-) la ciliegina sulla torta sarebbe una specie di acque temperate e non acide :-))

Meno sbattimenti in tutto e ti godi la vasca!

davide.lupini 24-01-2015 19:58

come Thorichthys tranquillo meglio il socolofi, un pò più sbiadito ma decisamente più gestibile per quella vasca #36#
ph alcalino 7,5/8,5 e t° 20/26° fondo in sabbia edile, bei ciottoli, rami e quant'altro.
occhio all'alimentazione che son soggetti a blocchi intestinali, per cui piano con il proteico e il surgelato io ci ho perso il maschio, si era ingozzato di chironomus come un porco #07

t° basse tutta la vita Gymnogeophagus, anzi, per loro svernare a t° sotto i 20/22° è consigliabile, se li trovi interessanti e sempre adatti a t° basse sono i Cichlasoma dimerus e Australoheros.

Emiliano98 24-01-2015 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062578856)
Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti, ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98
C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#

André, te vedi riflesso azzurri ovunque :-D

Comunque i colori dei pesci devono essere abbinati a quelli del salotto, ricordo che gab ha detto che le melanotaenie non sono colorate :-D

Gab io lo farei con i gymnogeophagus labiatus, almeno fai un amazzonico diverso dall'altro

gab82 25-01-2015 11:26

Emilia.

.a te non solo piacciono i pesci brutti....ma pure coi bozzi in testa.....#13

Ragazzi siamo un po lontani.....
T minima invernale non più di 22°C.....se meno...fino a 20...meglio
Ph intorno al 6.5
Kh e gh bassi......diciamo intorno a 3 e 6

Acqua NON ambrata.....o comunque MINIMAMENTE ambrata.

Di scalari ne esistono decine. ....I grandi sono i manacapuru.....
POSSIBILE CHE NON CI SIANO SCALARI UN POCHINO PIÙ PICCOLI????

Emiliano98 25-01-2015 11:41

Pterophyllum leopoldi? Dovrebbe essere più piccolo...

Comunque al labiatus non puoi dirgli nulla...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7a3ae3bf88.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...c5c5135cb1.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15910 seconds with 13 queries