AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Dimensioni e forma ideali per Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48110)

edvitto 27-06-2006 11:04

Il problema resta... se non vuoi complicazioni, basta uno skimmer interno... ma sopra i 50L lordi, è indispensabile, specie se vuoi tenere pesci...
Guarda però che 2 pagliacci in 90L ci stanno un poco stretti, avrai una vasca di difficile gestione...

Andydiscus 27-06-2006 11:13

Ma a dire il vero lo skimmer possibilmente volevo metterlo esterno per non levare ulteriore spazio agli animali, e anche per questioni estetiche , spero di trovarne uno piccolo, non molto ingombrante ..........:-) per i pesci vedrò tanto prima di ottobre non se ne parla :-) ........adoro i pagliaccetti...ma vedrò cmq.......al massimo puntero su pescetti piu piccoli........
altra domanda ma se voelssi mettere la sump quanto dovrebbe essere grande rispetto all'acquarietto? e che funzioni avrebbe...non so se ho la spazio nel mobiletto.......... :-) , per questo punterei al metodo naturale + skimmer

edvitto 27-06-2006 11:55

Secondo me devi chiarirti un poco le idee... innanzi tutto metodo naturale è una cosa, metodo naturale + skimmer non esiste, tutt'al più è metodo berlinese. La scelta del metodo ti vincola necessariamente nella scelta degli ospiti, per cui:
1. decidi gli ospiti
2. decidi le dimensioni della vasca
3. decidi l'impianto luci
3. decidi il metodo di conduzione
Se vuoi tenere decentemente due pagliaccetti, un 80-100L metodo berlinese può andare bene. Che poi lo skimmer sia in una sump (l'ideale, per qualità, funzionamento ed estetica), appeso (ma le scelte decenti sono poche, molto costose, e adatte a vasche più grandi...) o interno (qui ci sono più scelte... i tunze, il grotech... sono skimmer decenti) non ha nessuna importanza. Ma il metodo è berlinese; il Metodo Naturale è un'altra cosa.
Se vuoi fare una sump, e potendo è meglio, più grande è meglio è. Deve avere però una capienza tale da ospitare: pompa di risalita, skimmer, riscaldatore e osmoregolatore; se possibile, dovrebbe contenere anche spazio per il serbatoio di ripristino, e possibilmente per un letto fluido (che prima o poi tutti usano...).
Se stai iniziando adesso, ti invito a pensare bene a cosa vuoi fare, perchè un progetto del genere è costoso assai, e alla fine con 2 - 300€ in più ti faresti senza problemi un bel 200L. Pensaci bene.

Andydiscus 27-06-2006 13:12

va bene grazie dei consigli, in effetti ora sono alla fase di lettura e di progettazione anche perche non ho proprio nessuna fretta......il problema che mi frena nel non fare un 200 litri è lo spazio limitato, che è proprio quello su quel mobiletto...che mi vincola a tenere quelle dimensioni che ho sopra citato......non credo di avere spazio a sto punto nel mobiletto, per mettere tutto quello che midi ci te........e per la capienza dubito fortemente ci stia.......ora valuto il tutto perche non ho a disposizione un capitale :-) cmq ora mi leggo un podi cose sugli altri metodi di gestione del nanoreef........e decido un po ...magari un berlinese ...ma senza sump..... #22

Andydiscus 12-07-2006 17:14

ciao riporto su il topic, perche nel frattempo avrei maturato un po di decisioni :
l'acquario che sono prossimo a fare realizzare avra le seguenti dimensioni :
60 * 34 * 45 ......91,8 litri lordi...( che ne pensate dell'altezza? meglio 40 o 45? )
putroppo la spazio nel mobiletto sottostante non basta per realizzare uno sump, quindi dovrei farne a meno, ma è sufficiente per realizzare una vasca per il rabbocco automatico, sui 30/35 litri che non è male :-)
.......mi sono gia dotato di impianto di illuminazione HQI da 150 w ( primo acquisto ) con lampada da 14000k , che dovrebbe essere piu che sufficiente e mi chiedevo come potevo realizzare o aggiungere un neon blu per effetto alba tramonto ? magari una di quelle piccole PL da agganciare a clip a bordo vasca che ne pensate?
Dimenticavo credo che lo gestirò con metodo berlinese .....ieri mi sono arrivati 2 libri che leggerò molto avidamente :
Quello di Rovero....'lABC dell'acquario marino di barriera
Quello di Knopp .... Nanoreef........
#22

firstbit 12-07-2006 17:32

le dimensioni mi piacciono anche se forse lo avrei fatto profondo almeno 40... per l'altezza meglio 45 invece ;-)

La sump ti sarebbe stata utile a dir la verità... non riesci, sacrificando qualche litro di rabocco, a fare entrare una piccola vasca tecnica sotto il mobile? altrimenti ti affiderai a qualche skimmer appeso..

l'illuminazione è ok (anche se io avrei optato più per una 10000k che non per una 14000); per il neon blu una soluzione potrebbe essere quella che tu stesso hai proposto... altrimenti si dovrebbe trovare il modo di attaccare dei T5 a bordo vasca ma forse inizia a diventare un po' più scomodo il tutto!

Ottimi entrambi i libri anche se quello di knop, come tu stesso vedrai, privilegia un tipo molto particolare di nanoreef

Andydiscus 12-07-2006 18:01

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
le dimensioni mi piacciono anche se forse lo avrei fatto profondo almeno 40... per l'altezza meglio 45 invece ;-)

La sump ti sarebbe stata utile a dir la verità... non riesci, sacrificando qualche litro di rabocco, a fare entrare una piccola vasca tecnica sotto il mobile? altrimenti ti affiderai a qualche skimmer appeso..

l'illuminazione è ok (anche se io avrei optato più per una 10000k che non per una 14000); per il neon blu una soluzione potrebbe essere quella che tu stesso hai proposto... altrimenti si dovrebbe trovare il modo di attaccare dei T5 a bordo vasca ma forse inizia a diventare un po' più scomodo il tutto!

Ottimi entrambi i libri anche se quello di knop, come tu stesso vedrai, privilegia un tipo molto particolare di nanoreef

Ciao anche io avrei gradito un 40 di larghezza , ma il mobile arriva giusto a 34 di larghezza, oltre nn vorrei andare ......per eventuali casini.....invece mi dici che l'altezza è ok quindi? bene perfetto ....
Per quel che riguarda la lampada HQI siccome ho preso la plafo usata( sul mercatino) .....c'era gia quella in dotazione del proprietario precedente .....magari appena si esaurirà mettero un hqi da 10000k.......che forse è meglio............credo che la soluzione dei T5 a bordo vasca in effetti sia scomoda......meglio una pl a clips....che in genere mi sembra siano o da 9 o da 11 W,che temperatura di colore deve avere? ne basta una sola di PL?
P.s: Sicuramente se possibile lo skimmer lo metto esterno( questione estetica e funzionale........; altra domanda, ho gia un riscaldatore da 100 W , secondo te basta? considertanod he casa mia in inverno è tendenzialmente abbastanza calda 20#22°C.......

firstbit 12-07-2006 18:40

la pl prendila blu se la trovi! secondo me ne basta anche una sola...
il riscaldatore dovrebbe andare benissimo quello che hai ;-)

Andydiscus 12-07-2006 19:02

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
la pl prendila blu se la trovi! secondo me ne basta anche una sola...
il riscaldatore dovrebbe andare benissimo quello che hai ;-)


bene ok grazie dei consigli , allora mi sa che tra qualceh giorno vado dal vetraio a farmi un giro e inizio a farmi fare le 2 vasche , quella principale e quella per il rabbocco :-) ........in questi giorni studiero :-) sui libri prima citati :-)

wortice 12-07-2006 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Andydiscus
No pensavo di mettere dei coralli molli, che so che sono meno esigenti in fatto di illuminazione :-) , cmq alla fine la mia vasca originale 60*30*30 va bene ??? oppure meglio metterne una un po piu alta ?? ( almeno 40) ....e se riesco 5 cm in piu di larghezza ......magari fare 70(65) * 35 * 40 ???

se per te il problema e' il mobile, 5 cm scoperti non influiscono per la vasca a parte il fattore estetico..se proprio vuoi risolvere il problema, con pochi euri , ti fai tagliare una base a secondo delle misure della vasca e la poni in aggiunta al mobile...se poi hai un mobile particolare (antico o altro) ti adegui ad esso con la vasca...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11872 seconds with 13 queries