![]() |
Quote:
Per questo dico che le cause possono non essere (solo) genetiche (ossia legate al ceppo) ma ambientali (per esempio a quale temperatura vivevano i genitori, i nonni, ecc. di quei pesci?) Altre cause possono essere semplicemente fluttuazioni statistiche proprio perché i soggetti in esame sono (statisticamente parlando) pochi e non rappresentativi. |
Quindi dici che vediamo più maschi perché, probabilmente, sono morte più femmine durante la fase di avannotto?
|
Non lo so, è un'ipotesi (ripresa dall'articolo).
Sicuramente non conti "alla nascita" perché non li distingui. Li conti dopo un certo accrescimento. La "selezione potrebbe però anche avvenire anche nella pancia della madre (chessò, le uova contenenti femmine sono riassorbite a certe temperature, valori, ecc.). Altri animali (non necessariamente pesci) si regolano anche in funzione della popolazione (se ci sono tanti maschi nascono femmine). Sono tutte ipotesi difficilmente dimostrabili "a casa propria". |
Si, hai ragione, ho commesso un errore, intendevo dire si nota nei giovani o comunque da quando è possibile distinguere chiaramente i sessi (poche settimane dopo la nascita)..
Quote:
Proprio questo mi chiedevo all'inizio del topic, cioè se anche per loro potesse avvenire lo stesso in natura.. Ho notato però una cosa, e credo anche voi chiaramente almeno una volta : le femmine maturano molto dopo i maschi, e per certi aspetti, non so come spiegarlo, si nota una certa 'delicatezza' nelle prime fasi della loro esistenza, cioè spesso non riescono a stare al passo dei fratelli maschi ed appaiono fortemente più piccole ed esili di questi ultimi, almeno finchè non diventano mature e cominciano la routine delle riproduzioni.. Ovviamente sono solo osservazioni, di tutto il resto si occupano gli studiosi..;-) |
Quote:
|
Mi accodo a IlVanni, le mie femmine maturano, se così vogliamo dire, prima dei maschi
|
Giuro, a me capita il contrario..
Tant'è che spesso mi ritrovo con molti maschi maturi e femmine ancora abbastanza piccole e non pronte a riprodursi a parità d'età.. |
Proprio l'estate scorsa ha dato una certa risposta alla domanda di questo topic.. Le temperature, basse, soprattutto per chi ha allevato all'aperto.. Freddo, freddo e ancor freddo. Alto numero di maschi. Gli stessi ceppi in casa hanno dato una ratio vicina al 50% tra i sessi. Con condizioni stabili . non solo, qualcuno ha misurato e monitorato i valori Dell!acqua nelle vasche all'aperto per tutta l'estate ed ovviamente, le vasche all'aperto hanno sofferto di forti piogge che hanno modificato i valori dell'acqua.. Chi si e' occupato della cosa riporta che : bassa temperatura, basso ph (pioggia) e alta conducibilità ( meno manutenzione apportata alle vasche all'aperto) gabbia determinato una forte discrepanza in fatto di percentuale tra i sessi.. A me e' successo lo stesso.. Tutti i ceppi allevati in esterno lamentano una forte presenza maschile tra i nuovi nati. Parte degli stessi ceppi che sono rimasti in vasche in casa per tutta la stagione si sono comportati in modo differente, con una ratio vicina al 50 % tra i sessi
|
Anche io avevo letto qualcosa riguardo la temperatura. Ma vi sono pareri discordanti al riguardo. In estate nella mia vasca ho un rapporto di 9 femmine per ogni maschio arrivato allo sviluppo. Ora è leggermente più basso, parlo di 6 a 1.
In estate la temperatura arriva ai 30 ma è di media intorno ai 26. Ora invece è di media intorno ai 20/22 |
Anche io non credo sia una SOLA questione di temperatura.. Piu fattori contemporaneamente potrebbero originare tali sbilanciamenti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl