![]() |
La differenza è che un olandese è un acquario di piante, il classico acquario con molte piante rigogliose e perfette, l'acquascape invece mira a riprodurre un paesaggio (il nome vuol dire proprio questo), stradine, colline, alberelli prati, ecc..
Per Un acquascape i fondi migliori sono sicuramente gli allofani o altri fondi unici. Potresti provare con l'ada Amazzonia che è il più utilizzato in assoluto, forse anche il migliore in circolazione. In rete trovi guide si come usarlo (nel sito Ada c'è la guida) e sui batteri e gli additivi da associare al fondo (mi pare siano un paio quelli necessari). Non sono un esperto in acquascape, quindi mi limito a dirti dove trovare info. Quindi vai sul sito dell'ADAe cerca li, ttu dicono anche quando iniziare a fertilizzare e con quali prodotti iniziare. Non sarà semplice per le prime settimane, perché devi fare cambi giornaliera per 2-3 settimane in modo da smaltite i composti azotati e sistemare il valori, le piantevanno messe da subito, sistemi il fondo, metti un ppò d'acqua (non più di 5 cm) e poi le piante. Comunque la guida ti spiega tutto. Ci sono anche alcuni utenti che li usano, quindi più tardi li taggo se non lo vedono da soli il post. |
ho capito, grazie mille stefano! spero qualche appassionato di acquascape si faccia vivo ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl