![]() |
ah beh allora si, o trio o coppia non di più
|
Non vorrei essermi espresso male, la vasca da popolare era la rio 400, ora tutto il discorso fatto in precedenza lo avevi inteso per il 2 m o per il 150 cm?
O dobbiamo rivedere quanto indicatomi? |
in un 200cm stavano meglio però anche in un rio 400 4/5 esemplari di geo si possono tenere con una coppia di altri ciclidi pacifici.
un mio amico aveva i brachybranchus (venduti come Rio Negro) e li ha tenuti in quella stessa vasca con degli heros efasciatus. altrimenti se scendi di ph vai di biotodoma+coppia di ciclidi pacifici. |
Scusa, forse ti ho depistato con un discorso un po' contorto all'inizio.
Certo se dovessi mettere i gymno dovrei avere veramente un numero ridotto di esemplari (2 o 3), per quanto belli e interessanti non credo che lo farei. Quindi geo + (rotkeil o pterophyllum o mesonauta) volendo potrei farlo. Benissimo ci penso su e poi vi faccio sapere. |
qui il topic dei brachybranchus:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...brachybranchus questo un bel topic con i rhabdotus: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850 |
Quote:
Una volta mi aveva scoraggiato a mettere geophagus in 150 cm. Ora è passato al due metri, ma io purtroppo già ho centro america nel mio due metri. Ho visto le misure dei brachybranchus e dei surinamensis che si attestano sui 25 cm. I red head tapajos sono più piccoli? Non dovrebbero andare oltre i 15 se non sbaglio. |
Ale è passato a non averne più, ora solo bici :-)
i geophagus sono specie gregarie e si godono meglio i loro comportamenti quando sono in gruppo, per cui se si vuole avere 6/8 e più esemplari magari di quelli di "taglia" (surinamensis, altifrons ecc...) la vasca va per forza di cose dimensionata e un 2mt diventa il minimo sindacale a mio parere, se si rimane su specie di dimensioni "contenute" (es. pindaré, neambi, brokopondo ecc... ma parliamo sempre di un 18/20cm) 4/5 esemplari si riescono a tenere. anche i brachybranchus che aveva lui non sono diventati enormi ma non ho nemmeno notato un eventuale "nanismo", da adulti si son fermati attorno i 20cm. se abbassi il ph potresti andare con i biotodoma che rimangono ancora più piccoli, io li avevo in un 120cm ma lo ritengo il minimo per la specie, un 150cm è la misura per un gruppo di 5/6 esemplari, personalmente, se si sovradimensiona la vasca al pesce è sempre meglio IMHO. |
E se scartassi i geo, rotkeil o altri heros con coppia di scalari o di meso?
Gli uaru, invece, hanno bisogno di un ph molto sotto al mio? scusa tutte le domande ma vorrei farmi un quadro completo, leggo delle cose ma poi vorrei conferma. leggo tra .6 e 7 il ph per gli uaru |
Devi capire che venendo dal malawi ho una deformazione per le popolazioni, e l'abitudine magari a pesare di poter mettere di più proprio perché il malawi ti permette questo, so anche che però passare ad americani richiede un modo diverso di impostare le cose. Ecco anche perché mi rimane difficile pensare a una vasca con una singola coppia o trio di gymno. Ma è chiaro che se uno vuole fare le cose per bene è giusto così.
Non è una critica bensì una constatazione di un mio limite. Però vorrei provare a cambiare ottica. |
gli uaru sono animali delicati e non di facile gestione, sia che si parli di amphiacanthoides che di fernandezyepezi, per cui acqua acida (6.5 e anche meno), calda, conducibilità bassa, cambi d'acqua frequenti, alimentazione adeguata ecc... altrimenti si rischia solo di rovinare gli animali con malattia del buco, carenze alimentari, vitaminiche o altro.
heros+mesonauta è una buona scelata, altrimenti acarichthys heckelii+mesonauta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl