AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe sui vetri: situazione disastrosa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480002)

Gianni_66 04-01-2015 20:52

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564589)
Per me non serve , ti ho fatto già l'esempio della mia vasca.
Certo intendiamoci male non fa , però non nella tua vasca e soprattutto non in questo momento delicatissimo.
Io eviterei assolutamente .
Per La Valli inoltre hai pure un po di fondo fertile buono che di sicuro ancora non si è esaurito.
Nella vasca dove ho la Valli non ho neanche fondo fertile, ha sempre stolonato da paura...
Il cerato va da solo.

Mah..metti piante a crescita rapida se hai spazio , dai , che secondo me è questa la strada da seguire.

Puoi postare una panoramica della vasca?

Allora, a essere precisi, in vasca ho queste piante:

- Vallisnera gigantea
- Vallisnera spiralis
- Ceratophillum demersum
- Cryptocoryne wendtii
- Cryptocoryne lucens
- Alternanthera rosaefolia

Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida? Quali vanno meglio per i miei valori di luce (medio-bassa, visto che l'acquario è dedicato soprattutto a Rainbowfish) e acqua (alcalina)? Nelle schede delle piante consigliatemi da Robi (limnophila, myriophyllum, hygrophilla) ho letto che necessitano di un buon fondo fertile e molta luce... #24

Robi.C 04-01-2015 21:28

Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco

SeVeRian 04-01-2015 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062564681)
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?

Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.

Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?

Gianni_66 05-01-2015 09:30

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564756)
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062564681)
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?

Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.

Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?

L'idea di eliminare le piante non a crescita rapida tra quelle summenzionate è unicamente per fare spazio nella vasca, per poter poi piantare quelle "rapide".

Recentemente, per abbassare i nitrati e cercare di migliorare la situazione, ho sostituito i neon in dotazione con il RIO 180 (due T5 da 9000 K) con tubi da 6000 K, ridotto di un terzo la fertilizzazione, ridotto il mangime somministrato giornalmente, aumentato la percentuale di cambi d'acqua e rimosso le ampullarie, ma non è servito praticamente a niente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062564715)
Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco

Galleggianti? Non sarebbe male come soluzione, potrei lasciare le piante che ho senza eliminare nulla e aggiungere i galleggianti. Magari eliminando il Ceratophillum, che francamente detesto, è quasi ingestibile, per quanto cerchi di ancorarlo al fondale non fa che staccarsi e fluttuare a mezz'acqua togliendo spazio vitale ai pesci per il nuoto.

Che tipo di galleggianti mi consiglieresti?

Robi.C 05-01-2015 12:29

Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante

Gianni_66 05-01-2015 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062565013)
Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante

Per Ceratophillum galleggiante intendi il Ceratophillum demersum, quello che già ho? Il problema che non è che galleggi proprio, rimane un po' a mezz'acqua e toglie un sacco di spazio ai pesci.

Cos'è la Pista?

In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?

SeVeRian 05-01-2015 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062565022)
In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?

Scusa ma in una vasca di 100litri non hai spazio per aggiungere qualche pianta?

Aggiungi cerato , ancoralo con i cannolicchi e tienilo giù sul fondo.
Mettine un bel pò pure in superfice.

Quanto tempo hai seguito il metodo che hai descritto?
Dopo quanto lo hai abbandonato?

Robi.C 05-01-2015 12:45

Non togliere niente... la pistia è una galleggiante, il cerato ancoralo al fondo e lascio lì.
Metti da qualche parte una decina di steli di limnophila e metti della pistia galleggiante, non togliere nulla

nemo.farfalla 05-01-2015 19:37

Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..


Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?

Detux 06-01-2015 00:11

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1062565411)
Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..


Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?


Ciao, mi intrometto anch'io nella discussione perché ho il medesimo problema da qualche settimana e... guarda caso ho cominciato anch'io col protocollo Dennerle S7-E15-V30 e CO2 (10 ore al giorno). Da li in avanti quelle che erano normali proliferazioni sui vetri sono diventate degli appuntamenti quotidiani col raschietto e calamita. (ieri ho pulito tutto l'acquario e già stasera si comincia a riformare la patina pelosa sia sui vetri che sulle foglie (soprattutto sulla vallisneria nella parte a pelo d'acqua. Verso il fondo la situazione tende a migliorare anche se sia echinodorus che anubias e cripto presentano lo stesso problema.
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Resti in attesa di suggerimenti perché fino ad ora oltre a pulire e ripulire e pulire di nuovo non ho fatto...
Grazie a tutti in anticipo.#70

Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10246 seconds with 13 queries