AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Primo caridinaio 30x30x27h (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478810)

scriptors 18-12-2014 22:16

E' pronta la cena, scrivo giusto per ... poi edito :-D

Ilaria86 18-12-2014 22:37

magari sapessi come lo voglio sistemare sono in fase blocco layout!!!
avevo pensato di mettere delle lastre di polistirolo come nella foto che ho postato all'inizio, perchè nella vasca grande non so se è solo colpa dei corydoras che scavano o anche delle caridine... resta il fatto che avevo fatto una bella pendenza ed ora è tutto piatto! ecco vorrei evitare questo!
comunque aspetto delucidazioni sul fondo allofano o un link su cui indirizzarmi io ho trovato poco in giro e quello che ho trovato sono più che altro tante domande #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062555603)
E' pronta la cena, scrivo giusto per ... poi edito :-D

attendo attendo #22 #22 #22
Buon appetito.......

scriptors 18-12-2014 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Ilaria86 (Messaggio 1062555329)
Intanto....
Per quanto riguarda la flora: epifite e muschi!
Illuminazione?
In casa ho una plafoniera "marca" FlyLed 20 Led 220v 5w Luce bianca, può andare bene? in caso contrario cosa mi consigliate?
I valori ottimali per le cantonensis sono:
pH 6.5 - 7.0
GH 4 - 6
KH 2 - 4 ?????

A parte che non credo ci sia scritto il KH nella scheda #24

Epfite e muschi non hanno bisogno di grandi cose, specie se si usa acqua di rubinetto, nel tuo caso mi sembra di capire che non puoi ... purtroppo per te #24 ... molto probabilmente la lampada va anche bene, verifica solo che non si sviluppino alghe più del normale ;-)

Per mantenere acqua tenera e pH verso il campo acido la soluzione più semplice (se non si hanno soldi da spendere in impianto CO2) è la torba. La prepari a parte ed usi l'acqua già torbata per i cambi.

Nel frattempo che la vasca matura fai pratica con quantità e tipologie preparando acqua

I fondi allofani consumano KH e GH inizialmente (quindi il pH si abbassa ma tutto è tranne che stabile) poi una volta saturati scambiano ioni in continuazione e fungono da "tampone" nutrizionale per le piante, in pratica se dimentichiamo qualcosa e/o abbiamo delle carenze rilasciano loro quello che manca "perdonando" i nostri eventuali errori ... il tutto vale ovviamente per le piante che richiedono di essere piantumate, per muschi ed epfite non serve a nulla ... secondo me.

Sinceramente non ho grosse esperienze a riguardo, non so neanche se le caridine in questione siano delicate nel mantenimento o richiedano cure particolari #24 sicuramente il mod di sezione @TuKo saprà consigliarti meglio.

Secondo me l'utilizzo di fondi allofani come sistema per mantenere basso il pH da più problemi che guadagni ... poi magari ci sono fondi appositi per caridine che hanno sistemi particolari come lignina nel fondo (o semplice torba che inizialmente acidifica in quanto torba e poi si trasforma in semplice lignina) che "marcendo" e venendo consumata da batteri genera un po di CO2 che abbassa il pH #70

... in questo caso bisogna sapere quel che si fa e sarebbe meglio avere un minimo di esperienza acquisita in precedenza senza procurar danni ad animali #36#

In pratica potresti mettere un po di torba sotto ed il ghiaino che già hai sopra ... ma tempi, quantità e durata vanno sperimentati per bene prima di passare ad animali delicati (ripeto non so quanto lo siano queste caridine)

stefano.c 18-12-2014 23:24

Oppure cambi specie e ti togli tutte le rogne :-))

Ilaria86 18-12-2014 23:33

Okkey ho capito!
Grazie per la spiegazione [emoji6]
Allora penso che procederò con il ghiaino che ho a disposizione farò la mia maturazione del filtro e vedrò che valori stabili riesco a raggiungere dopodiché se le Crs non ci stanno mi sposterò sulle davidi o altro in base comunque ai valori raggiunti...

Vado comunque bene se lascio il polistirolo e ricopro di ghiaino per non fare appiattire il fondo nel giro di pochi mesi? O ci sono altri metodi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062555654)
Oppure cambi specie e ti togli tutte le rogne :-))


Infatti la cosa migliore... [emoji28][emoji28][emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo90 19-12-2014 00:37

Purtroppo scriptirs ti sbagli ora sono in giro più tardi argomento ma se vuoi nella mia firma trovi un post dove c'è scritto il perché! Anche tu Stefano hai detto delle inesattezze
Più tardi vi spiego scusate

stefano.c 19-12-2014 00:46

Mi sono letto il post, molto interessante, però da quello che ho capito spiega "solamente" come fa il fondo ad abbassare i valori.
Quindi attendo altre info, ma soprattutto, conviene usarlo in questo caso o no?

Matteo90 19-12-2014 02:20

Allora posso dirvi con certezza che tutti gli allevatori di crs/cbs/tb le tengono su fondi allofani per due principali motivi, o meglio proprietà di questi fondi!
Le crs/cbs/tb vogliono valori particolari dell acqua un gh sui 5/6 , kh a 0 e ph acido sui 6.5 questi valori sono un bel po' difficili da tenere sopratutto perché senza l effetto tampone del kh sul ph avremo un ph ballerino il che vuol dire problemi e non pochi dato che oltre a volere valori particolari hanno bisogno anche di grande stabilita e qui entrano in gioco i fondi allofani... Questi fondi come dicevo riescono ad assorbire i carbonati e allo stesso tempo garantiscono un ph stabile (come fanno é spiegato nel link in firma) però hanno bisogno di particolari attenzioni allo start ma anche dopo mi spiego meglio... Appena avviata la vasca oltre ad assorbire i carbonati rilasciano anche grandi dosi di composti azotati (e non nutrienti) quindi bisogna fare una maturazione più lunga del solito questo perché dopo un tot di tempo ( che varia da marca a marca) smettono di rilasciare gli azotati, altri problema é che l assorbimento dei carbonati va scemando con il tempo ed é accelerato dal tipo di acqua che si inserisce (acqua più dura minor tempo di saturazione) una volta saturi si dovranno cambiare ( perché perdono queste proprietà) quindi per cercare di mantenere le loro proprietà attive più a lungo già allo start si inserisce osmosi"corretta" con solo gh...
Detto questo ci sono alcune persone (abbastanza esperte) che ultimamente le stanno allevando su inerti con discreti successi anche se si é riscontrato un minore tasso di riproduzione e anche un maggiore tasso di mortalità tra le baby inoltre c'e da dire che non le tengono per forza di cose a quei valori indicati prima...
Quindi in conclusione se si é poco esperti i fondi allofani sono una manna!
Per quanto riguarda il filtro ok ma devi proteggere l aspirazione con una spugna a maglia gibe per evitare il risucchio delle baby ( vedi prefiltri)
Spero di aver chiarito un po' le idee #28

emmelle125 19-12-2014 08:37

Quoto in toto l'ultimo post di matteo90.

Ilaria86 20-12-2014 15:17

Okey vi ringrazio... #70
Allora ci penso e continuo a leggere ...e finite le feste decido se posso permettermi di provare con le crs o se fare ancora un pò di pratica con le Davidi a cambiare tanto poi c'è sempre tempo, non vorrei fare una strage la facevo più facile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12952 seconds with 13 queries