![]() |
Del KH (Alcalinità dell'acqua) non frega nulla a nessun animale/vegetale, importa solo (e serve per quello) alla stabilizzazione dl pH.
Con KH a 6 sei in una botte di ferro #70 Per il resto fai dei cambi con acqua di rubinetto e sei a posto ... ma verificane i valori prima ;-) L'unico problema sono gli NO3 alti, ma visto il numero di pesci non ti resta che aumentare un po la frequenza dei cambi o aumentare le piante ... o diminuire i pesci, ma la vedo difficile :-D |
Stasera ho cambiato 30 lt d'acqua, l'NO3 è sceso a 15mg/l.
Per il kh ho inserito nel filtro, sopra alla lana di perlon, il guscio di un uovo tritato il più finemente possibile (era quasi polvere)#70 Insieme all'uovo ho inserito una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio così aumento anche un pò di gh. scriptors il kh lo voglio alzare perchè a breve voglio inserire la CO2 e mi si abbasserebbe troppo il ph con il kh a 6, è giusto no? |
Il bicarbonato alza il kh.
Comunque per rendere efficace l'effetto tampone del kh, dovresti averlo almeno a 7-8,ma seguendo la tabella di correlazione ph-kh-co2, dovresti riuscire a mantenere stabile il ph anche se il kh è basso |
Quote:
Comunque il ph è sempre stabile e effettivamente come diceva scriptors non mi servirebbe di alzare il kh per il ph , però (se non ho capito male) se aggiungo la CO2 per le piante, seguendo la tabella, il ph mi si abbassa e siccome i guppy vogliono acqua basica e la mia è già al limite del neutro non vorrei acidificarla troppo. Dimmi se sbaglio. |
Il ragionamento è giusto, però se co2 ne usi poca il ph non lo abbassi.
La co2 ti serve proprio se puoi farne a meno fallo ------------------------------------------------------------------------ Per il kh comunque mi pare che la cosa migliore sia il bicarbonato di potassio. Oppure usi i sali e te ne esci |
Il bicarbonato di Sodio alza solo il KH ma il Sodio non serve a nulla, anzi è dannoso se in eccesso ... insomma meglio evitare ;-)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quoto Stefano con solo 5,50 EURO hai risolto il problema meglio i sali http://s9.postimg.cc/4r2kqwe97/Sera_...00ml_105gr.jpg |
Quote:
|
Leggo dei consigli sui sali da rabbrividire. A questo punto meglio i sali da negozio (come infatti viene già consigliato).
Considerato che si traffica pure con CO2, mi pare che le premesse per il disastro ci siano tutte. Posso solo consigliare di non muovere un dito finché non è super-chiaro come e perché si fanno delle aggiunte di sali e/o CO2 alla vasca, e soprattutto se non è lampante la chimica di base che ci sta dietro. Per esempio, contrariamente a quanto leggo, è possibilissimo fornire CO2 anche a PH alcalini, basta aggiustarsi il KH conseguentemente, ma bisogna essere in grado di calcolarsi QUALE e QUANTO sale usare, non aggiungere "a cucchiaini" sodio, calcio o guscio d'uovo. Gasare i pesci è molto molto facile specie a KH elevato (domanda per verifica: perché?). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl