![]() |
eccomi, spero di riuscire a caricare le foto.
intanto mi ero dimenticato di rispondere : cannolicchi sciacquati con l'acqua del rubinetto! sigh, capisco che sono poco più di biglie, ora... http://s14.postimg.cc/4ct1vvhlp/IMG_3259.jpg ------------------------------------------------------------------------ la prova è andata bene, comunque il pesce non è così grande, il bordo curvo funziona da lente http://s16.postimg.cc/r972lvbkx/IMG_3260.jpg ------------------------------------------------------------------------ ancora... http://s17.postimg.cc/916aj00dn/IMG_3261.jpg http://s11.postimg.cc/poyh8l3b3/IMG_3263.jpg ------------------------------------------------------------------------ ho anche un filmato di quando aveva appena cominciato ad "ingrassare", come faccio per mandarlo? sarei contento se riprendesse questa "linea".... |
Sembra che il confiore interessi la parte posteriore del ventre.
Azzardo un ipotesi... Potrebbe essere distocia! Non è una malattia vera e propria, ma può conmunque essere letale a lungo termine. In due parole si tratta di... uova non deposte che non riescono ad essere riassorbite dal corpo. Non è una certazza, ma una ipotesi. Continua con la dieta, e verifica se ci sono miglioramenti. |
per il filmato devi prima caricarlo su youtube
|
aggiornamento habitat pesce rosso malato?
Sciacquandoli con l'acqua di rubinetto hai tolto i batteri che vi si erano formati ed ora dovrai attendere un mesetto prima che si riformino. La prox volta lavali con l'acqua di ricambio dell'acquario
|
dalle foto si vedono sul fondo i cannolicchi, quindi li devo lasciare lì anche se si fanno più scuri?
volevo sapere se per acqua di ricambio intendi quella che metto o quella che levo, se avessi altri cannolicchi e li mettessi con un po' d'acqua in una vaschetta piccola e del cibo a macerare, si formerebbero i batteri allo stesso modo ? e i tempi? e se come acqua usassi quella che levo dall'acquario, con l' "inquinamento" più elevato, sarebbero troppo carichi di batteri? anche stanotte scagacciata ripulita sifonando, nessun cambiamento, pulisco più velocemente e cambio solo il 20% dell'acqua, sui 4-5 litri, ogni due giorni , con lo spurgo una domanda: io sto al sesto piano e ho notato che dal rubinetto i primi 2-3 litri escono (dopo ore che non si usa) senza odore di cloro, i successivi hanno invece un forte odore, dipende dall'altezza, o comunque c'è lo stesso cloro ma manca la parte odorosa? per provare a ridurre la pancia (quella del pesce) , dopo questi giorni in cui mangia normale diviso tre volte e già sciolto e reidratato, vorrei fargli saltare un pasto, dandogli i due terzi del totale , che ne pensate? magari facciamo una prova per una settimana, vedendo come va di corpo.... un'ultima....come mai da 150 litri in su? devo rivedere l'arredamento della sala, fattibile, e convincere mia moglie, meno fattibile per un colosso di un quintale e mezzo da sistemare non più in un reparto della libreria , ma con un mobile a parte, e le tre dimensioni? lung larg alt? e visto che è il terzo figlio , se tutto va bene lo dobbiamo trattare come merita, a che spesa devo prepararmi? ( e pensavo che un gatto costasse di più...) solo per curiosità se qualcuno potesse dirmi tra altri 4 anni quanto potrebbe essere diventato grande, io non ho possibilità di laghetto e non vorrei portarlo nello stagno di cemento con acqua putrida di qualche benzinaio, nelle fontane del comune non credo sopravviva a chi fa le pulizie quindi ad un certo punto devo trovargli una sistemazione, raccontatemi cosa avete fatto voi |
Onestamente non ho mai visto canolicchi scuri, ma di solito stanno nel filtro e non sparsi sulla base, probabilmente sono sporchi. Per acqua di ricambio intendo quella che togli dall'acquario (in effetti avrei dovuto specificare che vanno lavati con l'acqua dell'acquario). Se anche li metti a parte i tempi sono uguali. I pesci rossi in condizioni ottimali possono arrivare a 30-40cm
P.s. Stai facendo il mio stesso percorso :) anch'io ho iniziato tre mesi fa con un 21l e due pesci rossi, per fortuna dopo una decina di giorni ho scoperto il forum e sono passato ad un 68l, ora vorrei passare ad un 120l (l'angolo dove dovrà essere posizionato ha dimensioni limitate e più grande non ci sta). Al tuo posto io inizierei già a preparare la moglie (nel mio caso le mie figlie hanno svolto una funzione utilissima in tal senso) puoi farle vedere la linea degli Askoll Pure che credo siano i più eleganti, poi se la convinci passa ai Juwel Rio che credo siano i più funzionali con la dotazione di serie (i Pure hanno luci e sistema filtrante non potentissimo). Per le dimensioni, prendilo più grande che puoi! Indubbiamente il pesce rosso sta meglio con qualche altro suo simile e con le sottospecie ornamentali ti puoi sbizzarrire, inoltre vedrai che l'appetito vien mangiando e con un acquario ben fatto ti verrà voglia di aggiungere un'altro pesce, poi un'altro... Detto questo, una volta deciso l'acquario dovrai (ovviamente comprarlo) ed allestirlo con fondo e piante (vere, indispensabili per il ciclo dell'azoto ma per quelle non so aiutarti) e farlo partire. Normalmente dovresti aspettare un mese di avviamento ma io che ero nella tua stessa situazione ho usato il Tetra Safestart (ne trovi anche altri di altre marche) per l'avvio rapido del filtro e ci ho trasferito i miei pesci dopo 24 ore (meno male che i rossi sono robusti) |
Ecco. Non usate mai tetra safestart e tutte le diavolerie simili... Sono un palliativo molto pericoloso. 1 mese in più in una piccola vasca è più sicuro di vivere in una vasca più grossa in fase di maturazione
inviato . |
I cannolicchi diventano sì scuri perchè sono "sporchi" ma è proprio quello sporco che gli permette di caricarsi di batteri.. Ma tu aspiri sempre perchè adesso sei completamente senza filtro?
Non so se hai a disposizione una terrazza.. ma se la problematica è anche economica c'è chi risolve con i contenitori samla dell'ikea (o con contenitori in plastica anche più grandi). i samla arrivano anche a 130lt per 13€, trattandosi di un rosso comune non necessiti di riscaldatore, ci metti un buon filtro, e con un una ninfea e/o un papiro, dell'egeria e poco altro ottieni un piccolo laghetto. Magari posato su un carrello anche autocostruito con una tavola e 4/5 ruote così in inverno lo tieni dentro e in estate lo metti fuori e rivestito con del legno che gli da un tocco più estetico. Se guardi in rete c'è molto in materia.. C'è chi ottiene delle cose mooolto carine! Sia che tu decida di optare per un laghetto, sia per una vasca, ovviamente dovrai scegliere un fondo più idoneo di quello che hai adesso.. Il fatto che lo sporco penetri ad esempio nel ghiaino fa parte della maturazione della vasca.. Ad ogni modo quando tutto si sarà stabilizzato io un compagno glielo metterei.. Ovviamente tenendoli osservati per qualche giorno che non litighino o che uno non sottometta l'altro.. |
rieccomi
rispondo alla domanda: sì, non sto usando nessun filtro cambio dal 20 al 30 % dell'acqua quando sifono il fondo per levare le cacatine e sifono anche quelle impurità che vedo svolazzanti e un po' anche la superficie l'acqua che metto ha svaporato per un giorno almeno in caraffe e non è fredda passiamo al pesce. tutto uguale, lo vedo solo più affamato quando gli/le dò da mangiare. negli ultimi due giorni uso solo il mangime all'aglio, perchè , forse per coincidenza, il super ingrassamento è cominciato col mangime a palline nei giorni precedenti agli ultimi due comunque quello a palline lo frantumavo con un fondo di un bicchiere e ho constatato che ne veniva fuori molto poco rispetto a quanto gliene dava mia moglie prima a scagliette (diciamo che lo teneva all'ingrasso dandogliene circa il doppio del volume) ora sono io l'incaricato del cibo e se lui è passato da un paffutello a ciccione per il mangiare , oramai doveva perdere la forma arrotondata, no? pensando al fatto che i maschi colpiscono la pancia delle femmine ho pensato di mettere un bicchiere cilindrico senza asperità rovesciato al centro dell'acquario, in modo che se deve far uscire le eventuali uova possa sbatterci contro, (forma e dimensione di un tambler basso da whisky) è una cosa stupida? tra due giorni finisce la cura con l'aglio, se faccio un digiuno dopo di due giorni , può essere utile? non io, naturalmente se dopo la sutazione permane è il caso di dargli uno o due piselli boll. sbucc. frant. etc. al giorno come cura o c'è il rischio che schioppa? non so più cosa fare, forse prendo momentaneamente la vasca grande all'ikea per dargli più movimento, alla fine mi costa quanto una medicina , poi...speriamo bene è rimasto uguale alle foto che vi ho mandato, a volte un po' meno a, a volte uguale, diciamo che non peggiora, conoscete altre diete? grazie per la pazienza, suggeritemi qualcosa nella speranza che non sia distocia a risentirci |
Io non credo sia dovuto all'ingrassamento...
Comunque fare 2 o 3 giorni di digiuno può fargli solo che bene. Non porta sicuramente a peggioramenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl