![]() |
Per le piante va' bene la sabbia non preoccuparti ;-) .
Per le zone anossiche dovresti proprio esagerare con lo spessore . Ci sono animali che ti aiuteranno a smuoverla tipo le melanoides oltre agli stessi cori che cercando il cibo smuoveranno sempre lo streato supeficiale . Prendi spunto da acquari che trovi in sezione discus o sul web come questa ad esempio : http://s22.postimg.cc/8e82gf6jx/index.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Ma basteranno 3 davanti e 5 dietro.
|
Quote:
|
Se si tratta del Rio 300, ti servono circa 25 litri, quindi una quarantina di kg.
Il calcolo è 121*50*4 (cm di media tra 3 e 5),il risultato è 24,200 litri mi pare. |
Quote:
|
1) FONDO: ho letto che per il fondo sarebbe più indicata la sabbia, però so anche che la ghiaia è più facile da sifonare. Nel caso scegliessi la ghiaia, prenederei quella fine (1-2 mm), color ambra. Può andar bene? Quanta ne occorrerebbe?
Ghiaia da 1 - 2 mm in sostanza è sabbia, non è che ci sia una vera differenza tra ghiaia e sabbia è la granulometria che devi guardare. comunque da 1 - 2 mm va bene, non è né troppo fine, né troppo grossa. Prendine in abbondanza in base allo spessore che intendi fare... averne di riserva non gusta visto che nel tempo è facile che diminuisca con i cambi d'acqua. 2) PIANTE: come piante ho pensato a: Echinodorus Bleheri e/o Ozelot (sullo sfondo), Vallisneria (ai lati), Anubias e Cryptocoryne Wendtii (ancorate su due legni). Eventualmente anche Egeria Densa. Se non ricordo male, sono piante che tollerano la temperatura alta (28/30°) e non sono troppo esigenti. Qui chiedo un consiglio sul numero di queste piante da inserire, per evitare di metterne troppe o troppo poche. Se intendi partire con discus giovani, 5 - 6 -7 cm per intenderci... è meglio optare per poche piante, preferibilmente scegli piante che si radicano sui tronchi tipo Anubias (non esposta a luce diretta) e Microsorium. Il fondo lascialo più sgombero possibile per facilitare le operazioni di pulizia che sono fondamentali per allevare discus in crescita... che hanno bisogno di mangiare diverse volte al giorno. Calcola in ogni caso che non sono pesci abituati a vivere immersi nel verde... meglio qualche tronco in più che troppe piante 3) ACQUA: ho acquistato online la valigetta della Sera che contiene diversi test a reagente, per vedere che tipo di acqua esce dal mio rubinetto. Nel frattempo, in attesa che mi arrivino i test a reagente, ho utilizzato dei test a striscette della Prodac, che avevo. So che per avere dei valori attendibili dovrò aspettare i test a reagenti, comunque indicativamente i valori al momento sono: pH 7.5, KH 4/6, GH 8/10, CL2 0, NO2 0, NO3 0. Pensate che sarà necessario utilizzare acqua di osmosi o la durezza può andare bene così? Sicuramente il pH è da abbassare (con torba nel filtro esterno?). L'acqua, se i valori sono giusti, va bene così se vuoi allevare discus ibridi (ovvero discus che non siano di cattura)... una volta assestati i valori probabilmente avrai un pH neutro. 4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana? I cambi all'inizio saranno scanditi dai risultati dei test a reagente, una volta capito l'andazzo poi potrai farli sistematicamente senza obbligo di misurazioni frequenti... devi anche prendere l'occhio e l'esperienza per capire quando fare i cambi in base a ciò che "dicono" i pesci. Comunque in genere un 20-30% a settimana si fanno, cambiando molta acqua sicuramente non sbagli (purché l'acqua sia ben stabulata e a valori corretti) 5) ILLUMINAZIONE: posso lasciare quella in dotazione? Si tratta di: T5 4 x High-Lite Day 54 Watt, 1047 mm. Proverei a lasciare i neon che hai... la gradazione K è indicativa ma per fare un esempio... due lampade con gli stessi K possono avere alla vista due colorazioni differenti e due rese differenti. Io prima di spendere soldi proverei con quelle di serie... sei sempre in tempo a cambiare dopo. Grazie a tutti quelli che risponderanno ;-)[/QUOTE] |
Quote:
Vorrei iniziare con discus non troppo piccoli, ad esempio intorno agli 8 cm, proprio per evitare di incontrare troppe difficoltà. |
Semplicemente per nn sbagliare... Sabbia 0.3/0.6 mm di spessore d colore nn bianco ma ambra.. Poche piante come anubias da legare a due tronchi e Vallisneri che metterai dove più t piaccie. L importante che sia semplice in modo che risulti comodo e veloce da sifonare (soprattutto per la pulizia e igiene). Acqua con ph 7 circa e kh5/6 se fai accrescimento anche più elevato. Per il numero d discus 4 sono pochissimi, si picchieranno sempre e avranno spesso paura, poi crescono meno. Prendine almeno 7/8. Per i cambi il 10% te lo scordi. Almeno il 20/30% due volte a settimana
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl