![]() |
Quote:
la scelta non è tra mettere un percolatore o mettere un filtro esterno la scelta è se mettere la sump o il filtro esterno, la scelta è tra questi due prima di tutto.. in base alla grandezza della vasca e in base ad altri fattori, si decide di collegare la vasca ad una sump, dopodichè si è sempre in tempo a costruire un percolatore fai-da-te e metterlo in sump in un secondo momento, il problema non é quello ovvio che esistono i percolatori "di marca" gia pronti, bellissimi per carità, ma preferisco costruirmelo io ,come dico io, alla fine si tratta di un contenitore trasparente pieno di bioballs... non mi pare nulla di complicato... sul fatto che siano poco usati,ripeto, è solo una questione di statistica. poca gente ha la sump nel dolce e quindi pochi hanno il percolatore,inoltre la tendenza oggi è di avere vasche sempre piu piccole purtroppo, per vari motivi basti pensare che oggi uno dei filtri più venduti in assoluto é l'Eden 501... altro che sump con percolatore... ormai gli acquari GRANDI non li fa più nessuno.. |
Quote:
Il resto della tecnica, i vari "attrezzi" ed il cibo. |
Quote:
|
Io sto pensando comunque all'utente medio (che è quello su cui si fondano le mode) col classico mobiletto con solo un'anta centrale (quando c'è).
Inoltre, come ha fatto notare non ricordo chi, il fattore rumore. Se c'è chi non sopporta il fruscio di un classico filtro esterno, figurati un percolatore. |
Quote:
Ma credo anche, che qui sul forum che oltre all'utente medio che si avvicina all'acquariofilia c'è un utente anche molto evoluto.... ed ecco il perchè del mio quesito sottoposto alla vostra attenzione. Circa il fatto rumore ovviamente dissento un pochino altrimenti non avrebbero ragion d'essere quei bellissimi acquari marini che spesso vedo presentati qui sul forum ( quando li vedo io personalmente vado in un brodo di giuggiole ) ...alla fine se ci pensi anche li si percola come filtraggio che ne dici ?? Mentre tornando al discorso percolatore a me interessava capire un pò meglio più che altro pro e contro di tale sistema di filtraggio. Ad esempio mi piacerebbe poter cogliere in maniera più tecnica questa cosa : essendo un filtro aerobico il livello di ossigenazione che si ottiene è massimo favorendo quindi un ottimale processo di nitrificazione ma al contempo sembra che disperda la co2 con conseguenteinnalzamento del ph, quindi sembrerebbe non il filtro ottimale e indi sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida. |
Ci mancherebbe, il mio era solo un ragionamento sulla sua scomparsa, non sulla funzionalità.
|
Quote:
Ma come hai visto mi son chiesto ma su vasche medio grandi, dove a volta capita spesso anche di vedere due filtri in serie perchè non utilizzare un solo percolatore?? Poi come ho precedentemente chiesto mi piacerebbe saperne di più se il consumo della co2 avvenga causa percolazione ( quindi ossigenzione dell'acqua ) oppure se per immissione e movimento dell'acqua reimmessa in vasca di solito da pompe con notevole prevalenza e spinta risultando quindi non il filtro ottimale in vasche con piante e/o acqua acida. |
Penso che entrambi i fattori operino in questo senso, anche se il secondo potrebbe essere limitato reimmettendo l'acqua non a cascata ma magari più vicino al fondo.
Per l'acqua acida, si disporrebbe di un ampio vano in cui inserire la torba, ad esempio. |
Quote:
comunque sicuramente se io dovessi fare un plantacquario spinto in cui mi serve tanta CO2 eviterei cascate e percolatori, per ridurre al minimo la dispersione di CO2 per il discorso acidità, come già detto si può usare anche la torba se invece si acidifica solo tramite CO2 e pHcontroller, allora forse un percolatore non è la scelta migliore il percolatore ce lo vedo in una vasca grande e con tanti pesci, dove il pH non è un problema, che ne so un malawi o un salmastro o anche un acquario di acqua fredda con pesci rossi |
Quote:
Elevato carico organico SI percolatore Plantaquario non eccessivamente spinto NI percolatore o quantomeno la cosa andrebbe studiata bene a tavolino, se sia più proficuo un esterno o il percolatore. Plantaquario particolarmente spinto No percolatore Chiedo quindi nel caso dovessimo usare il percolatore in un plantaacquario non particolarmente spinto diciamo un acquario con normale piantumazione cmq dovremo "obtorto collo" prevedere adeguati ed efficaci sistemi di reintegro della co2 come un reattore o secondo la tua esperienza basterebbe un diffusore in vasca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl